Pagina 1 di 2

Help Milano

Inviato: martedì 6 giugno 2017, 11:56
da klax
Carissimi tutti!
Angelo Simone (Bari 1898) è figlio di Paolo (Bari 1869) e Anna De Serio (Bari 1868). Maria (sorella di Angelo, Bari 1895) si sposa a Milano nel 1927; Paolo muore a Milano nel 1947. Sull' atto di nascita di Angelo richiesto al comune di Bari non vi è nessun tipo di annotazione, ma è facilmente comprensibile che anche lui si fosse trasferito a Milano. Come posso fare per avere maggiori informazioni su di lui? Non so se si è mai sposato o meno e se ha mai avuto figli! Cosa potrei chiedere al comune di Milano? Pensate che potrebbero fare loro una ricerca su questa persona al posto mio?

Grazie

Re: Help Milano

Inviato: martedì 6 giugno 2017, 12:01
da Gianlu
klax ha scritto:Sull' atto di nascita di Angelo richiesto al comune di Bari non vi è nessun tipo di annotazione,
Hai chiesto (e avuto) la copia integrale?

A Milano potresti provare a sentire l'ufficio che si occupa della gestione dei cimiteri. Di solito sono in possesso degli elenchi delle persone seppellite. ;)

Inviato: martedì 6 giugno 2017, 13:57
da klax
Gianlu, come anche da te quotato sono in possesso della copia integrale dell' atto di nascita di Angelo Simone fornitami dal comune di Bari, ma nessuna annotazione presente. Mi interesserebbe però approfondire il discorso dei cimiteri. Mi puoi far capire meglio come funziona?

grazie

Inviato: martedì 6 giugno 2017, 15:47
da klax
Ho controllato anche sull' applicazione not24get ma a me sembra non funzioni più!

Inviato: martedì 6 giugno 2017, 16:22
da klax
Hanno fatto una nuova versione dell' applicazione e ora funziona correttamente. Compaiono 2 Simone Angelo, 1 deceduto 08/08/1917 e un' altro 18/09/1918, dato il periodo proverei a cercarlo tra i caduti della prima guerra mondiale....

Inviato: sabato 17 giugno 2017, 10:17
da 77BELLECOMBE
Salve klax.

Come mai dai per scontato che Angelo fosse a Milano? Hai dei dati sicuri che confermino cio'?

Se sei sicuro che tutto il nucleo familiare di Paolo vivesse li, allora puoi richiedere ai servizi demografici di Milano un certificato storico di famiglia, appena posteriore alla data del loro arrivo a Milano.

E un po' costoso come documento:
" Se la certificazione comporta ricerche d’archivio: il certificato costa 16,70 euro da pagare quando presenti la richiesta. A questi si aggiungonono costi che cambiano a seconda che il certificato sia in bollo o in carta semplice:

1.in carta semplice: 2,50 euro per ogni nome riportato sul certificato

2. in bollo: 5,16 euro per ogni nome riportato sul certificato. "
ma è ricco di informazioni e dettagli su tutte le persone che condividevano il domicilio.

ricerche cimiteriali a Milano

Inviato: sabato 17 giugno 2017, 12:01
da luigi
per quel poco che ho fatto al cimitero Maggiore e al Monumentale per sapere l'ubicazione delle tombe devi avere la data di morte esatta. una volta quando erano in funzione i totem bastava digitare il cognome per vederne comparire una videata di deceduti con lo stesso cognome. Negli uffici cimiteriali del Comune di Via Larga non so se hanno dei registri o schedine alfabetiche dei deceduti.
Per la richiesta di atti e certificati storici ... spero che sia andata in pensione la signora che era responsabile dello Stato Civile perchè era molto negativa verso i genealogisti (diverso se il richiedente è persona di famiglia).
Diverso è l'archivio civico storico al castello Sforzesco dove c'è buona disponibilità e gentilezza da parte degli addetti.

ricerche cimiteriali a Milano

Inviato: sabato 17 giugno 2017, 12:02
da luigi
per quel poco che ho fatto al cimitero Maggiore e al Monumentale per sapere l'ubicazione delle tombe devi avere la data di morte esatta. una volta quando erano in funzione i totem bastava digitare il cognome per vederne comparire una videata di deceduti con lo stesso cognome. Negli uffici cimiteriali del Comune di Via Larga non so se hanno dei registri o schedine alfabetiche dei deceduti.
Per la richiesta di atti e certificati storici ... spero che sia andata in pensione la signora che era responsabile dello Stato Civile perchè era molto negativa verso i genealogisti (diverso se il richiedente è persona di famiglia).
Diverso è l'archivio civico storico al castello Sforzesco dove c'è buona disponibilità e gentilezza da parte degli addetti.

Inviato: sabato 17 giugno 2017, 20:31
da aquilegia2011
Sono spesso al cimitero Maggiore e posso assicurare che è sufficiente comunicare il nome e cognome del defunto agli addetti alle informazioni nel gabbiotto all'ingresso per ottenere la videata di cui parla Luigi. In pratica sostituiscono i famosi totem. Non solo, meno di un mese fa ho scoperto da loro che la mia trisavola milanese è sepolta al Monumentale, perché hanno la possibilità di verificare le sepolture di tutti i cimiteri milanesi. Purtroppo l'app del Comune per l'individuazione delle tombe non può essere scaricata su iPhone e iPad, ed io sono 'attrezzata' così. Circa l'ufficio anagrafe del Comune per ottenere gli storici di famiglia, ricordo quanto già segnalato in un post di alcuni mesi fa: si possono richiedere solo per valide ragioni (e le ricerche genealogiche non sono comprese tra queste), ed è l'interessato che deve essere in grado di capire quando lo sono, perché loro se ne guardano bene di fornirti informazioni a riguardo. Gli impiegati dello Stato Civile invece stampano tutti gli atti richiesti, anche di lontani parenti o parenti acquisiti, con estrema rapidità e senza tropo domande, comunicando semplicemente l'anno dell'evento. La motivazione abituale che scrivo sul modulo è 'verifica dati'.

Inviato: lunedì 19 giugno 2017, 8:29
da klax
Salve a tutti
Come mai dai per scontato che Angelo fosse a Milano? Hai dei dati sicuri che confermino cio'?
Infatti non sono sicuro, è solo una pista che sto seguendo!

Per quanto riguarda il discorso cimiteriale, l' applicazione not24get funziona benissimo. Basta digitare il nome e compaiono data di morte e luogo di sepoltura in tutti i cimiteri di Milano. Purtroppo però i cimiteri non hanno (almeno nel mio caso) informazioni in più oltre all' ubicazione del defunto.
Così, tramite un mio amico che vive a Milano munito di delega, questa settimana si recherà agli uffici di Via Larga. Speriamo!

Inviato: lunedì 19 giugno 2017, 9:25
da aquilegia2011
klax ha scritto: Per quanto riguarda il discorso cimiteriale, l' applicazione not24get funziona benissimo. Basta digitare il nome e compaiono data di morte e luogo di sepoltura in tutti i cimiteri di Milano.
Klax, non ho scritto che l'app non funziona, ma che non è scaricabile su iPhone e iPad.

Inviato: lunedì 19 giugno 2017, 9:34
da klax
Non era rivolto a te Aquilegia2011, il mio voleva essere più un consiglio rivolto a chi si trova in una situazione simile

Inviato: lunedì 19 giugno 2017, 10:05
da aquilegia2011
OK Klax, infatti invidio tutti quelli che possono usufruirne.

Inviato: lunedì 19 giugno 2017, 10:11
da ziadani
Aquiegia, non hai che da chiedere!

Inviato: lunedì 19 giugno 2017, 10:18
da aquilegia2011
Grazie mille! Alla prossima occasione, ne approfitterò senz'altro.