Pagina 1 di 1
Fam. Demeglio di Cagliari
Inviato: venerdì 15 dicembre 2017, 10:37
da lukedepeggio
Buongiorno a tutti. Sono un neofita di questo tipo di ricerche ed oltretutto abito lontano dai luoghi dei miei avi. Con l'aiuto di un amico e un po' di ricerche online ho comunque fatto alcuni progressi nelle ricerche sulla mia famiglia paterna. Ora però sono rimasto arenato su un mio avo, Domenico Demeglio, nato probabilmente nel Regno di Napoli (in una pandetta all'Archivio di Stato di Cagliari viene definito "napoletano") verso il 1770/1790 visto che nel 1807 è già sposato e nel 1808 risulta avere la prima figlia. A Cagliari non si trova il matrimonio con Dejala Elisabetta e nemmeno lo si trova nei luoghi di provenienza della famiglia di quest'ultima, a Oristano. Non si trova nemmeno l'atto di morte. Sarei riuscito ad individuare un De Meglio Domenico Giuseppe nato nel 1779 a Barano d'Ischia (Parrocchia San Giorgio a Testaccio) figlio di Pasquale (e Domenico darà nome Pasquale al suo primo figlio maschio) ma senza ulteriori dati non posso certo considerarlo mio avo. Il cognome dovrebbe essere originario di Ischia (anche dalla forma Di Meglio forse) ma ho visto che esistevano alcuni nuclei anche a Napoli. E' comunque un cognome abbastanza raro.
Secondo voi avrebbe senso, prima o poi, cercare di fare uno screening anche su Napoli e cercare un Domenico compatibile? In ogni caso senza atto di matrimonio di Domenico non potrò mai collegare la mia famiglia in modo certo ad un luogo in continente... C'è qualche possibilità di trovare dei documenti sugli emigrati a Cagliari ad inizio Ottocento?
Grazie in anticipo dei consigli..
Inviato: venerdì 15 dicembre 2017, 11:14
da gianantonio_pisati
Senza l'atto di matrimonio la vedo dura, più che altro perché non hai la certezza che sia uno e non l'altro. Gli Stati d'anime ci sono? Dicono qualcosa? Magari c'è anche il nonno Pasquale con loro, o un fratello o sorella che magari si sono sposati in Sardegna prima o negli anni immediatamente dopo. Magari lì c'è scritto il paese di provenienza. Io cercherei (ovviamente è un ago in un pagliaio) il matrimonio, anche a Napoli. Cercherei qualcosa anche sul cognome della moglie, se è un cognome sardo o napoletano. Se è sardo, è probabile si siano sposati in Sardegna.
Inviato: venerdì 15 dicembre 2017, 13:25
da mmogno
Inviato: venerdì 15 dicembre 2017, 16:27
da lukedepeggio
Grazie a entrambi.
Lo stato delle anime francamente non lo so se c'è per le parrocchie di Cagliari vecchia. Io sono ligure e qualche ricerca l'ha fatta in loco questo amico cui francamente non mi oso chiedere di più. Mi informerò e magari durante qualche vacanza proverò....
Per quanto riguarda il sito procida-family effettivamente è da lì che ho tratto le informazioni su Domenico Giuseppe Demeglio che potrebbe essere quel Domenico emigrato a Cagliari ad inizio Ottocento.
Il matrimonio proprio non salta fuori. La moglie era di una famiglia di Oristano ma non è nemmeno nei registri di lì. Mi sembra strano che, visti i tempi, siano tornati a Napoli o Ischia per sposarsi... se non salta fuori qualche documento in modo fortunoso mi sa tanto che questo è il punto finale...
Inviato: venerdì 15 dicembre 2017, 20:21
da gianantonio_pisati
Intanto sai che la moglie è sarda, ed è già un buon punto. Il problema è la distanza e il tempo che hai a disposizione.
Prova a cercare fratelli e sorelle di Domenico emigrati con lui a Cagliari. Prova. Sentire l'archivio storico diocesano del posto.
Inviato: sabato 16 dicembre 2017, 11:41
da Konrad
lukedepeggio ha scritto:
Lo stato delle anime francamente non lo so se c'è per le parrocchie di Cagliari vecchia.
Lo stato delle anime dei registri di Cagliari non sono quasi mai utili, perché i pochi esistenti in genere contengono solo i numeri e non i nomi.
Anche io faccio ricerche incrociate Cagliari/Procida, talvolta ho trovato il cognome Demeglio o Demelio, ma non essendo legato alla mia famiglia, non ho conservato appunti. L'unica di cui ho conservato qualcosa è una certa Giovanna Demeglio, sposa di Tommaso Scotto, i cui figli si sposano (1843-1851) a Cagliari e risultano nati a Ischia.
Inviato: sabato 16 dicembre 2017, 11:53
da Konrad
Konrad ha scritto:L'unica di cui ho conservato qualcosa è una certa Giovanna Demeglio, sposa di Tommaso Scotto, i cui figli si sposano (1843-1851) a Cagliari e risultano nati a Ischia.
Aggiungo anche Lucia Demeglio, figlia di Michele Antonio e Maria Grazia Scotto, che sposa a Cagliari nel 1823 Michele Urbano (Lubrano)
Inviato: sabato 16 dicembre 2017, 15:27
da lukedepeggio
Grazie delle info. Le segno!
Il mio amico effettua le sue ricerche personali (che sono di per sè molto più ampie) anche negli archivi notarili e mi dice che anche lì, ad inizio Ottocento, le informazioni erano lacunose.
Si è imbattuto in un atto notarile in cui il mio avo Domenico viene definito di nuovo e semplicemente come "napoletano", il che vuole dire che potrebbe essere nato in qualsiasi luogo del Regno di Napoli!
Credo, purtroppo, che l'unico atto in cui si poteva riporre qualche speranza di informazioni più dettagliate sia l'atto di matrimonio (che non si trova.. azz).
Se sei di Cagliari e stai continuando le tue ricerche nel periodo di fine Settecento inizio Ottocento, mi faresti un'enorme cortesia a segnalarmi qualsiasi atto che riguardi i Demeglio o anche i Dejala.
Grazie ciao.
Inviato: sabato 16 dicembre 2017, 17:11
da Konrad
lukedepeggio ha scritto:Se sei di Cagliari e stai continuando le tue ricerche nel periodo di fine Settecento inizio Ottocento, mi faresti un'enorme cortesia a segnalarmi qualsiasi atto che riguardi i Demeglio o anche i Dejala.
Grazie ciao.
Certo, me lo segno, anche se le mie ricerche sono molto lente per motivi di lavoro. Comunque Dajala non l'ho mai visto, probabilmente è una alterazione di Dejola (attualmente Deiola), cognome oristanese e non cagliaritano.