Pagina 1 di 1
Nonno Prigioniero negli Stati Uniti (WWII)
Inviato: sabato 23 giugno 2018, 14:03
da saschadb
Dove potrei trovare qualche documento di mio nonno che è stato prigioniero degli americani durante la seconda guerra mondiale.
So che è stato catturato durante la battaglia di Tobruk nel 1942 (quindi in Africa) dagli americani e poi portato nella base navale di Norfolk in Virginia. Si chiamava Salvatore Di Bartolo, nato il 20/09/1917 a Fiumefreddo di Sicilia (Catania). Fu poi liberato e tornò in Italia e nel 1947 sposò mia nonna. Successivamente si trasferì in America nella metà anni 50, ma quella è un'altra storia.
Inviato: sabato 23 giugno 2018, 14:17
da punzogabriele
Non so se esiste qualche elenco. Anche un fratello del mio bisnonno, Giovanni Punzo, è stato prigioniero a Tobruk.
Inviato: sabato 23 giugno 2018, 14:20
da psegato
Comincia con il chiedere il foglio e il fascicolo matricolare di tuo nonno presso il Centro documentale dell'esercito competente territorialmente. Ti consiglio di leggere questa guida
http://unirr.it/ricerche/guida-per-le-r ... i-militari.
Riguarda ricerche di militari che parteciparono alla campagna di Russia, ma molte indicazioni sono utili anche per altri fronti di guerra.
Inviato: sabato 23 giugno 2018, 16:39
da saschadb
Il tuo link purtroppo non funziona. Il centro documentale più vicino a Fiumefreddo di Sicilia sapete quale è?
Inviato: sabato 23 giugno 2018, 16:41
da saschadb
Il link purtroppo non funziona. Il centro documentale militare più vicino a Fiumefreddo di Sicilia qual'è? Non esiste nulla online quindi? Ho cercato su Familysearch, ma i mormoni non hanno fotografato nulla a riguardo, purtroppo.
Inviato: sabato 23 giugno 2018, 17:21
da mmogno
Inviato: domenica 24 giugno 2018, 17:06
da ery1
Ciao,
se non l'hai già fatto, puoi richiedere la sua scheda di prigionia scrivendo al Ministero della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti, qui trovi i contatti:
https://www.difesa.it/Il_Ministro/ONORC ... tatti.aspx
Inoltre, con un po' di fortuna, potresti trovare altra documentazione presso l'Archivio Segreto Vaticano dove è presente il fondo "Ufficio Informazioni Vaticano (Prigionieri di Guerra, 1939-1947)":
http://www.archiviosegretovaticano.va/c ... tatti.html
saschadb ha scritto:Il centro documentale più vicino a Fiumefreddo di Sicilia sapete quale è?
Direi il Centro Documentale di Catania:
http://www.esercito.difesa.it/organizza ... tania.aspx
Saluti,
Erica
Inviato: domenica 24 giugno 2018, 18:35
da saschadb
Pensa che qui:
https://www.difesa.it/Il_Ministro/ONORC ... tatti.aspx
riesco a trovare qualcosa anche se no è caduto in guerra??
Inviato: domenica 24 giugno 2018, 19:57
da ery1
Sì, io ho ottenuto la scheda di prigionia di mio nonno scrivendo al
Ministero della Difesa - Direzione generale delle pensioni militari, del collocamento al lavoro dei volontari congedati e della leva 7^ Divisione - Stato Civile e Albo d'Oro, però non essendoci più l'Albo d'Oro l'utente Ransie ci ha consigliato di scrivere a Onorcaduti (credo che abbiano la documentazione di tutti i prigionieri, anche di quelli non deceduti in prigionia).
Vedi questa precedente discussione:
https://www.tuttogenealogia.it/index.ph ... +prigionia
Saluti,
Erica
Inviato: mercoledì 27 giugno 2018, 3:42
da leyra86
ery se non mi sbaglio è solo per i prigionieri italiani in germania.
Inviato: mercoledì 27 giugno 2018, 3:48
da leyra86
non vorrei sbagliarmi ma i foglietti di prigionia sono solo per chi è stato prigioniero dai tedeschi
Inviato: mercoledì 27 giugno 2018, 3:50
da leyra86
Inviato: mercoledì 27 giugno 2018, 21:20
da ery1
leyra86 ha scritto:ery se non mi sbaglio è solo per i prigionieri italiani in germania.
Ciao Daniela,
no, mio nonno è stato catturato in Tunisia e portato in Inghilterra e ho ottenuto lo stesso la copia della scheda di prigionia dal Ministero della Difesa.
Erica