Pagina 1 di 2
Mi presento
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 21:47
da Oldboy129
Buona sera a tutti, ho deciso di entrare a far parte di questo gruppo perché il più grande dei miei figli, oggi 26enne, mi ha chiesto di sapere qualcosa di più sulle nostre origini, chiedendomi di far luce sui nostri antenati.
Premesso che nella mia famiglia l’armonia non l’ha fatta da padrona, come conseguenza di questo, non voglio coinvolgere in questa ricerca i miei, pochi, parenti stretti tuttora viventi, e quindi ho cercato di scavare nei miei ricordi d’infanzia per poter cominciare ad aprire la strada, fermo restando che per il mio ramo, nonni e bisnonni non sono più in vita, mentre nel ramo di mia moglie, sua madre è ancora in vita e potrebbe darci qualche informazione sugli antenati del ramo.
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 22:10
da Kaharot
Anzitutto benvenuto. Poi devo dire che sono molto felice di leggere che un "figlio" abbia chiesto al padre di sapere qualcosa di più sulle proprie origini. E' una cosa davvero rara e, sicuramente, avrai molte soddisfazioni a condividere con lui le scoperte che farai in questa tua ricerca.
Per quanto riguarda i parenti, è comprensibile la tua decisione, ma, parlando in onestà, le divisioni sono la causa principale della perdita di informazioni e documenti importanti, perché ognuno tiene le cose per sé e tutto muore quando la prima o la seconda generazione lasciano questa terra.
Per questo motivo io ti inviterei a cercare un contatto con quelli più "abbordabili", soprattutto in considerazione del fatto che nonni e bisnonni del tuo ramo non ci sono più.
Per il resto qui troverai tutto l'aiuto possibile, abbiamo tanti appassionati ed esperti che sapranno darti delle dritte e aiutarti nella lettura dei documenti.
Non so da parte d'Italia scrivi, ma spero che tu possa trovare quanto cerchi.
Buon lavoro.
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 22:29
da Oldboy129
Ciao Kaharot, grazie per il benvenuto. A dir la verità, stamattina ho portato mio figlio all’Archivio di Stato della ns città per prendere visione dei fogli matricolari dei suoi due bisnonni, prenotati la scorsa settimana, e, se non l’avessi portato via a forza, sarebbe rimasto lì tutto il giorno a leggere quei due enormi libroni.
La cosa che l’ha più emozionato, oltre al recupero di un po’ di info di famiglia, è stato l’aver tra le mani dei volumi contenenti più di 100 anni di storia.
Per quanto riguarda i parenti, meglio stendere un velo pietoso, le sfide ci hanno sempre affascinati e pertanto le difficoltà non ci spaventano, anzi, ci stimolano maggiormente.
Scrivo dal Veneto e precisamente da Treviso.
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 22:32
da Kaharot
Su Treviso online ci sono un po' di cose, che potranno esserti utili, puoi controllare su familysearch:
https://www.familysearch.org/search/catalog
A questo link basta inserire il paese che ti serve e puoi vedere se ci sono documenti consultabili online.
Su Antenati, invece, c'è lo stato civile napoleonico, che puoi trovare a questo link
http://dl.antenati.san.beniculturali.it ... poleonico/
Condivido le emozioni di tuo figlio, io se potessi abiterei dentro un archivio!
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 22:39
da mmogno
Per Treviso possono essere utili anche questi siti:
Liste generali dei renitenti alla leva 1855 - 1873
http://ricerchegenealogiche.archiviodis ... tenti.aspx
Distretto di Treviso - Ruoli Matricolari 1874 - 1880
http://ricerchegenealogiche.archiviodis ... olari.aspx
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 22:50
da Oldboy129
Ciao, grazie per l’informazione ma sulla lista dei renitenti non c’è nessuno con il ns cognome, mentre ci sono un po’ di soggetti nell’archivio dei ruoli matricolari dal 1874 al 1880, ma, per il momento, non abbiamo trovato connessione con il mio bisnonno.
Se c’è la faccio, piu tardi o al max domani, aprirò una discussione dove indicherò i primi risultati ottenuti.
PS
È possibile indicare nomi e cognomi alla luce del sole?
Lo chiedo per non incorrere in qualche gaffe.
Inviato: venerdì 2 agosto 2019, 22:53
da Oldboy129
Kaharot ha scritto:Su Treviso online ci sono un po' di cose, che potranno esserti utili, puoi controllare su familysearch:
https://www.familysearch.org/search/catalog
A questo link basta inserire il paese che ti serve e puoi vedere se ci sono documenti consultabili online.
Su Antenati, invece, c'è lo stato civile napoleonico, che puoi trovare a questo link
http://dl.antenati.san.beniculturali.it ... poleonico/
Condivido le emozioni di tuo figlio, io se potessi abiterei dentro un archivio!
Una cortesia, per i siti che mi hai indicato è necessaria una registrazione?
Inviato: sabato 3 agosto 2019, 2:14
da Kaharot
Alla prima domanda: si, si possono indicare nomi e cognomi, parliamo di persone ormai defunte da molto tempo ed è una tua scelta se citarli pubblicamente. Ovviamente facendolo puoi avere un aiuto maggiore da più utenti.
Per quanto riguarda la registrazione è necessaria solo su familysearch, ma è gratuita, non richiedono nulla se non l'inserimento di un'email e una password. Dopodiché hai libero accesso a tutte le "collezioni" (così loro le chiamano), che sono pubblicate online. Alcune altre, per accordi che hanno loro con lo Stato Italiano, sono consultabili o su Antenati (l'altro sito che ho postato e che non richiede registrazione), o in un Centro di Storia Familiare dei Mormoni (che sono quelli che hanno fondato e dirigono familysearch) oppure nell'Archivio competente (considera che generalmente le collezioni non visibili sono quelle che sono state microfilmate all'Archivio di Stato, ma ad ogni modo quando apri una collezione c'è specificato da dove è stata microfilmata).
Inviato: sabato 3 agosto 2019, 3:27
da dennisangemi02
Kaharot ha scritto: sono molto felice di leggere che un "figlio" abbia chiesto al padre di sapere qualcosa di più sulle proprie origini. E' una cosa davvero rara
É vero che é raro, ma credo che i ragazzi vadano coinvolti in qualche modo. Consideri che io sono un 16enne e ho cominciato le mie ricerche esattamente 3 anni fa, quando entrato al liceo la mia prof.ssa di Storia aveva dato il compito di "ricostruire un albero genealogico e scrivere una relazione". Da allora, dopo aver presentato un albero contenente solo nonni, bisnonni e uno o forse due trisavoli, non mi sono più fermato e ringrazio ancora la mia prof.ssa. di fatto continuo le ricerche solo nel periodo estivo o durante le vacanze, mi sono appassionato tantissimo! Peccato che adesso sono rimasto "bloccato" con l'avo "Alerio/Angemi" di cui parlavamo prima 😂
Inviato: sabato 3 agosto 2019, 9:47
da Kaharot
Ogni tanto c'è qualche professore di storia illuminato. Quella dell'albero genealogico dovrebbe essere un obbligo, perché ti fa rendere conto che anche tu sei parte della storia. Forse tuo nonno non sarà stato Napoleone o tua nonna non fu imperatrice d'Austria, ma anche il contadino di uno sperduto paese della Sicilia ha contribuito a fare la storia, perché la storia non è fatta solo delle grandi battaglie dei condottieri, ma anche delle quotidiane battaglie di ogni singola persona, dal Re delle Due Sicilie all'abitante della più remota tribù amazzonica.
Per le tue ricerche non demoralizzarti, non esistono alberi genealogici dove va tutto liscio. Persino negli alberi più titolati ci sono zone d'ombra, figli illegittimi o figli di non si sa chi, è nota ad esempio la diceria secondo cui il quasi nano Vittorio Emanuele II, legalmente figlio dell'alto Carlo Alberto, era in realtà progenie di un macellaio di corte. E lo stesso Vittorio Emanuele aveva avuto diversi figli illegittimi (io stesso ho conosciuto una sua "nipote", che è assolutamente identica a lui in tutto, altezza, viso e poca regalità).
Se per quel ramo non potrai più andare avanti, segui gli altri rami. Andando indietro un piccolo albero diventa una foresta (io attualmente ho un albero di quasi 5000 persone).
Inviato: sabato 3 agosto 2019, 9:54
da Alente
Io ho cominciato anni fa quando ne avevo 14/15, per sono arrivato fino alla fine del'600, grazie ai racconti di mia nonna (l'unica che mi ha dato informazioni preziose che non avrei mai potuto recapitare) che mi ha appassionato, anche perchè nella mia famiglia è raro parlare del passato, se non lo faccio io non lo fa quasi nessuno se non quando li porto a fare un tour nei paesini dei miei avi.
Questa generazione dei giovani se ne frega di queste cose storiche, e se esiste ancora qualche ragazzo/a con questa passione, beh significa che ci sta ancora speranza
Inviato: sabato 3 agosto 2019, 10:09
da cannella55
Posso solo confermare le parole di Kaharot, che con la solita delicatezza, suggerisce atteggiamenti e modi di procedere.
I miei figli, apparentemente, non sono interessati alla nostra storia di famiglia, che nel suo piccolo potrebbe suggerire spunti interessanti.
Il grande ha invece una vera passione per la storia medievale locale e non.Durante i nostri tanti viaggi, sin da piccolissimo, era affascinato dai castelli, dalle armature, dalle iscrizioni murali, che non capiva, ma si faceva tradurre.
Ho già detto loro, che nulla dovrà essere disperso delle mie ricerche e, conoscendoli, so che lo faranno.
Il nostro passato si riflette in quello, che siamo noi oggi, persino nella nostra fisionomia, nei nostri gusti, nel nostro carattere e quindi, conoscendo il passato possiamo conoscere più a fondo noi stessi.
Per quanto riguarda la collaborazione, purtroppo, ho iniziato le ricerche, che i miei non c'erano già più, quindi, ho dovuto cercare da sola.Solo una cugina, ritrovata, in Argentina, si è resa subito disponibile e con lei si è instaurato un bellissimo rapporto affettuoso.
Qui, si collabora, nei limiti delle proprie capacità e allora...al diavolo i parenti, se mi è permesso!
Inviato: sabato 3 agosto 2019, 10:15
da Oldboy129
Buona giornata a tutti, e un grazie a tutti coloro che mi hanno accolto ed anche consigliato.
A questo punto sono io a chiedere un consiglio per eventuali aiuti mirati, è meglio continuare con questa discussione oppure ne apro una specifica con i nominativi dei miei nonni per avere qualche aggancio più dettagliato dai più esperti?
Grazie.
Inviato: sabato 3 agosto 2019, 10:27
da ziadani
Meglio creare una discussione diversa nella sezione "Ricerca antenati in Italia".
Inviato: sabato 3 agosto 2019, 14:20
da Tegani
Che bello leggere queste cose! Bello avere un figlio che si appassiona di genealogia, bello avere un professore che sa creare interessi, ma direi anche bello avere un padre che sa cogliere e valorizzare queste cose.
Anch'io ho cominciato a tredici anni, ma senza mio padre non so come sarebbe finita.
Complimenti quindi a tutti e due.