Pagina 1 di 2

eredità

Inviato: lunedì 19 agosto 2019, 8:43
da cannella55
Se avessi scoperto una parentela abbastanza stretta con una persona defunta, senza eredi e se questa persona avesse dei beni indivisi, come potrei muovermi per tentare una acquisizione?.
Parlo di tempi attuali, circa 3 o 4 anni fa.
Ci vorrebbe un giurista, più che un genealogista, ma chissà, magari vi è già successo.
Se entrassi in possesso del..malloppo, la prima cosa che farei sarebbe una donazione al sito, quindi, occhio ai suggerimenti!!!

Inviato: lunedì 19 agosto 2019, 9:23
da gianantonio_pisati
Bisogna vedere quanto stretta è la parentela perché fino a un certo grado si eredita, se no va allo Stato se non ha fatto testamento. Prima di rivendicare beni immobili vedrei al catasto a chi sono attualmente intestati, perché al momento del decesso e dopo la successione, a qualcuno sono andati sicuramente. Lo Stato è molto attento in questo perché ogni bene immobile è tassato con imu e le case anche con tari, tasi, ecc. Si può fare una ricerca on line sul sito agenzia delle entrate se si è registrati inserendo i dati catastali dell'immobile (comune, foglio, particella, subalterno). Siamo sicuri che non abbia fatto testamento? Se l'ha fatto non spetta niente a nessuno, se non a chi è nominato nel testamento perché non ha eredi diretti a cui spetterebbe almeno la legittima.

Inviato: lunedì 19 agosto 2019, 10:13
da adasdia
Credo che, senza testamento e senza eredi "legittimari" (coniuge, discendenti ed ascendenti), l'eredità spetti al parente più prossimo "non oltre il sesto grado". Dopodiché andrebbe tutto allo Stato. Inoltre, c'è da considerare il principio della "rappresentazione ereditaria": i figli (e/o i discendenti) di eventuali fratelli deceduti entrano in gioco al pari di fratelli eventualmente viventi.

Inviato: lunedì 19 agosto 2019, 10:15
da cannella55
Non ho molte informazioni a riguardo, solo che si trattava della nipote della nonna di mio marito.
Facendo l'albero genealogico di quel ramo, è saltata fuori.
In effetti, non avevo pensato all'Agenzia delle Entrate, grazie.
Si tratta, in effetti, più che altro di una curiosità perchè non è la prima volta, che mi capita di imbattermi in qualche parente senza eredi, con dei beni, che non si sa che fine abbiano fatto.

Inviato: lunedì 19 agosto 2019, 10:57
da adasdia
Nipote della nonna, cioè cugina di uno dei genitori di tuo marito?
In questo caso, la parentela con tuo marito sarebbe per legge di quinto grado; pertanto tuo marito rientrerebbe se non ci fossero parenti di quarto grado, cioè, per esempio, zii diretti di tuo marito.

Inviato: lunedì 19 agosto 2019, 14:01
da cannella55
La nonna paterna di mio marito era la sorella della mamma di questa persona
Non so fare i calcoli.
Nessuno zio in vita

Inviato: lunedì 19 agosto 2019, 14:14
da adasdia
Ok, è un quinto grado. Ma, per esempio, occorrerebbe sapere se gli eventuali zii deceduti abbiano a loro volta dei figli in vita, che sarebbero anch'essi parenti di quinto grado.
Inoltre, questa parente di tuo marito, oltre ai parenti da parte di madre (la sorella della nonna di tuo marito) potrebbe avere dei parenti di quarto o di quinto grado anche da parte del proprio padre.

Inviato: lunedì 19 agosto 2019, 14:40
da claudio19
Tradotto il papa di tuo marito era cugino.... certo che eredita, ma andrei da un notaio, con l'albero

Inviato: lunedì 19 agosto 2019, 14:55
da adasdia
Ereditano in parti eguali i "Quinto Grado" viventi, se non sono in vita dei "Quarto Grado", cioè dei cugini della De Cujus (come il padre del marito di cannella55) da parte di padre (dato che da parte di madre non ne esistono).
Ma eventualmente, fra i "Quinto Grado", entrerebbero nell'elenco anche i figli di eventuali cugini (deceduti) da parte di padre.

Inviato: lunedì 19 agosto 2019, 22:30
da gianantonio_pisati
Se hai i dati catastali guarda sul sito e vedi chi è il proprietario. Qualcuno si è fatto avanti di sicuro. Forse tuo marito era all'oscuro. Però penso che il notaio o il giudice o chi per loro avrebbe dovuto fare una ricerca accurata di tutti i discendenti e parenti. Perché se nessuno controlla, chissà quante eredità vanno solo a qualcuno e non a tutti i legittimi parenti. È vero chs magari qualcuno non meriterebbe di ereditare perché non ha mai curato la defunta, ma è altrettanto vero il contrario perché qualcuno potrebbe averla curata esclusivamente per l'eredità.

Inviato: martedì 20 agosto 2019, 8:23
da cannella55
Grazie a tutti, mio marito , in effetti, non era al corrente di nulla, "giocando" con i suoi antenati ho trovato tutti i fratelli-sorelle di sua nonna paterna.Erano tanti, di alcuni si sono perdute le tracce negli Usa.In Italia ci sono alcuni cugini come lui, tutti con figli e nipoti.
Mio marito non è il tipo da...indagare, anche perchè, non credo che il valore dell'eredità potrebbe essere rilevante,ma non lo so.
Mi sa che, a meno di sostanziose novità, lasceremo perdere,ma la mia curiosità è quella di sapere chi si sia fatto avanti...Scommetto, che qualcuno ci sarà stato di sicuro...La defunta era figlia unica e me la ricordo anche io, ma sinceramente non sapevo quale legame avesse con la nonna di mio marito.
Una ricerca la faremo, ma solo per toglierci il dubbio e basta.
Siete stati preziosi, come sempre.

Inviato: martedì 20 agosto 2019, 8:49
da ziadani
Se sei intenzionata a battere la strada dell'eredità non devi trascurare gli eventuali debiti, comprese le tasse pregresse. Inoltre è da verificare quanto verrebbe a costare (tasse di successione, spese notarili, ecc.): potrebbe non essere conveniente.

Inviato: martedì 20 agosto 2019, 13:28
da gianantonio_pisati
La tassa di successione è veramente esigua, per non dire ridicola:
https://www.agenziaentrate.gov.it/wps/c ... epagamenti
nel tuo caso sarebbe 8% (per gli eredi diretti fino a un milione di euro è addirittura paei a zero), anche il notaio andrà sui 3000-5000 euro. Quanto ai debiti si fa presto a vedere: se gli immobili sono catastalmente intestati a qualcuno, vuol dire che la successione è stata mooolto conveniente per chi l'ha richiesta e ottenuta... (dopo aver pagato funerale e spese varie). Più che altro bisogna vedere se c'è un termine oltre il quale tutto cade in prescrizione e non si può più pretendere nulla.

Inviato: martedì 20 agosto 2019, 14:32
da adasdia
Come dice ziadani, è bene verificare se ci sono debiti.
Per quanto riguarda il notaio, se non ci sono testamenti non è necessario rivolgersi ad un notaio.
Negli ultimi 20 anni ho presentato una decina di domande di successione senza rivolgermi ad un notaio, tranne, appunto, in un caso in cui era presente un testamento.

Inviato: martedì 20 agosto 2019, 20:22
da gianantonio_pisati
Ormai credo che non sia più da verificare se ci fossero debiti. La signora è morta tre o quattro anni fa, non mesi o settimane fa. La successione è già stata fatta da un pezzo e qualcuno si è occupato sicuramente del pagamento del funerale. In un secondo momento la stessa persona è passato all'incasso dei beni immobili e dei conti correnti saldando gli eventuali debiti che al momento attuale non sussistono più. I debiti (se c'erano) comunque andavano pagati. Quello che rimane è l'eredità netta che un conto è dividerla per uno e un conto dividerla per dieci eredi. Siamo sicuri che la signora non abbia fatto testamento? Non si può controllare chiedendo in Conservatoria come fare? Mi sembra molto strano che una persona che sa di non avere eredi diretti o comunque prossimi non abbia dettato le sue ultime volontà. Aveva una persona che la seguiva nella vecchiaia/malattia?