Pagina 1 di 1

ricerca negata in curia

Inviato: lunedì 20 ottobre 2008, 23:57
da fumggo
gentili iscritti,
ho un grosso problema
dopo aver telefonato in curia vescovile
ed aver parlato con il cancelere
ho saputo che non fanno fare ricerche genealogiche
come fare per superare l'ostacolo?
esistono delle scappatoie?
oppure un articolo del codice canonico?
rispondetemi presto
sono bloccato completamente
grazie

Re: ricerca negata in curia

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 0:25
da aldebaran
Non sono informato sul diritto canonico.
Ma tu hai spiegato per bene che vorresti consultare gli archivi dove sono conservati gli atti di battesio matrimonio e morte di persone ormai defunte, vecchie minimo di 70 anni?

Personalmente io nelle curia di Lecce ho trovato solo persone molto disponibili... ci sono due giorni a settimana dove l'archivio è aperto al pubblico e si possono consultare i loro faldoni.
Se lo fa Lecce non vedo perchè non debba fare la stessa cosa la tua curia. Considerando che ci sono tanti ricercatori che hanno bisogno di questi archivi per le loro ricerche e per scrivere libri.

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 8:57
da brunomic
E' molto strano che ti abbiano negato l'accesso con quella motivazione che tu hai detto.
Forse l'archivio non ha un custode e il Cancelliere affaccendato ti ha liquidato così?
In molti archivi vescovili a causa di mancanza di denaro non riescono ad assumere un archivista, o quantomeno un custode, quindi tutto ricade sul cancelliere....
Prova a richiamare...

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 15:13
da mattmar
Anche a me la faccenda sorprende, e non poco. Può essere giusto quanto esposto da Brunomic (mancanza di fondi) ma dovrebbe essere motivato al momento della richiesta.
Il caso di Verona, ad esempio, è significativo: una persona che si occupa di tutto (il buon Don Segala) ma che non rifiuta niente a nessuno compatibilmente con i numerosi impegni.
Proverei a telefonare di nuovo e chiedere un' eventuale appuntamento con qualcuno che possa seguirti nella ricerca. Non sarebbe male che ci segnalassi anche di che Città stiamo parlando.

mattmar

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 15:24
da neogeneal
Ricercando su Internet ho trovato questo testo presso il sito www.archiviestoria.it.
"Il secondo comma del canone 491 rappresenta un'assoluta novità rispetto al passato:
dice infatti che il vescovo, nella sua diocesi, si deve impegnare a realizzare, a costituire un archivio storico nel quale siano custoditi ed ordinati i documenti che hanno valore storico: «documenta valorem historicum habentia» dice esattamente il testo. Gli atti e i documenti conservati negli archivi ecclesiastici presenti nella diocesi e nell'archivio storico potranno essere studiati ed utilizzati (anche portati fuori dalle rispettivo sedi), in conformità con le norme fissate da un regolamento emanato dallo stesso vescovo diocesano: è ciò che afferma il terzo capoverso del canone in questione."

Parrebbe quindi che sia possibili consultare gli archivi diocasani (tranne la sezione segreta). Il problema penso sia dovuto a poca collaborazione della cancelleria vescovile. Dovresti cercare di trovare qualche aggancio.

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 15:31
da mattmar
Magari scambia due chiacchiere con il tuo parroco e prova a chiedergli di telefonare per tuo conto.

mattmar

risolto il problema

Inviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 0:10
da fumggo
vi ringrazio per l'interessamento,
stamane con caparbietà ho chiesto e ottenuto di parlare
direttamente con l'arhivista che mi ha confermato di interpellare il parroco della cattedrale per vedere di
accedere ai volumi,
precedentemente il diniego era stato
del canceliere: molto secco e deciso
saluti

Inviato: venerdì 8 maggio 2009, 0:45
da sofet1
Ciao fumggo..
è passato molto tempo ma come è andata la tua ricerca?
Hai più fatto niente con la curia?

sofet

Inviato: venerdì 8 maggio 2009, 13:06
da orma54
Si fumggo! Dicci come é andata. Anche io sono interessata a questa cosa: sapere in anticipo cosa fare o dire in casi di diniego che ti bloccano il lavoro ...é cosa buona e giusta....

:D rnella[/b]

Inviato: sabato 9 maggio 2009, 14:53
da sofet1
Mi riunisco all'appello e chiedo a voce sonante il resoconto di fumggo :lol:

sofet

Inviato: sabato 16 maggio 2009, 11:37
da fumggo
gentilissimi
scusate l'enorme ritardo per motivi di intensissimo impegno
ed anche per una nota molto problematica quanto personale,
vi dico che dopo il diniego ho voluto parlare e ci sono riuscito con il vicario di persona,
ed e' stato gentilissimo e disponibile ,tutti i veti sono caduti ,anzi mi ha fatto consultare con l'aiuto di un giovane e gentile canonico anche i processeti matrimoniali dandomene copia gratis e a semplice richiesta verbale,
ringrazio della pazienza nel leggermi e mi scuso ancora

Inviato: sabato 16 maggio 2009, 14:17
da mattmar
Tutto è bene quel che finisce bene :applaud:

m.