FAMAGNA:un cognome forse estinto
Inviato: sabato 6 dicembre 2008, 9:44
Cari amici genealogisti e gentili visitatori del sito,
provo a fare un secondo disperato tentativo, riguardante un cognome di un mio ramo familiare, che continua a darmi filo da torcere, e che ha fatto prematuramente arenare la mia ricerca, relativa a quel gruppo di antenati.
Il cognome in questione, che a questo punto temo possa essersi estinto, è Famagna.
Riassumo brevemente le poche notizie che sono in mio possesso.
Ho rinvenuto questo cognome, parecchi anni orsono, quando ancora, mi affacciavo da poco, all’affascinante universo della ricerca familiare.
Cercando l’atto di nascita di mio bisnonno paterno, da parte di madre, Pasquale Francesco Ragusa, classe 1874, mi sono imbattuto in esso per la prima volta. L’atto recitava infatti: …………… di Giuseppe, di professione farmacista, di anni 30, e di sua moglie, Anna Famagna di Santo. Le uniche notizie che posso aggiungere, sono una rettifica al suddetto atto, datata 1894, riguardante il cognome in oggetto, che da Famagnia viene rettificato in Famagna, con deliberazione del Tribunale di Catania, del 30.03.1984, e un’ulteriore storpiatura, trovata esaminando presso la “Sezione Eliminati” del Comune di Catania, lo Stato di famiglia di Pasquale Francesco, che risulta figlio di Anna Tamagna.
Questo è tutto ciò che ho su questi parenti. E’ superfluo dire, che vane sono state le ricerche dell’atto di nascita e del matrimonio della trisavola Anna, così come di ulteriori eventuali documenti, cercati invano tra le vecchie carte di famiglia, nonché la richiesta di notizie, reiterata a vari indirizzi. Chiunque abbia anche solo uno spunto, riguardante questo cognome, è caldamente pregato di contattarmi, nella maniera che preferisce, o sul forum, o con i messaggi personali, o al mio indirizzo e-mail pimar53@libero.it .
Vi ringrazio anticipatamente, e saluto tutti con affetto
Pinus
provo a fare un secondo disperato tentativo, riguardante un cognome di un mio ramo familiare, che continua a darmi filo da torcere, e che ha fatto prematuramente arenare la mia ricerca, relativa a quel gruppo di antenati.
Il cognome in questione, che a questo punto temo possa essersi estinto, è Famagna.
Riassumo brevemente le poche notizie che sono in mio possesso.
Ho rinvenuto questo cognome, parecchi anni orsono, quando ancora, mi affacciavo da poco, all’affascinante universo della ricerca familiare.
Cercando l’atto di nascita di mio bisnonno paterno, da parte di madre, Pasquale Francesco Ragusa, classe 1874, mi sono imbattuto in esso per la prima volta. L’atto recitava infatti: …………… di Giuseppe, di professione farmacista, di anni 30, e di sua moglie, Anna Famagna di Santo. Le uniche notizie che posso aggiungere, sono una rettifica al suddetto atto, datata 1894, riguardante il cognome in oggetto, che da Famagnia viene rettificato in Famagna, con deliberazione del Tribunale di Catania, del 30.03.1984, e un’ulteriore storpiatura, trovata esaminando presso la “Sezione Eliminati” del Comune di Catania, lo Stato di famiglia di Pasquale Francesco, che risulta figlio di Anna Tamagna.
Questo è tutto ciò che ho su questi parenti. E’ superfluo dire, che vane sono state le ricerche dell’atto di nascita e del matrimonio della trisavola Anna, così come di ulteriori eventuali documenti, cercati invano tra le vecchie carte di famiglia, nonché la richiesta di notizie, reiterata a vari indirizzi. Chiunque abbia anche solo uno spunto, riguardante questo cognome, è caldamente pregato di contattarmi, nella maniera che preferisce, o sul forum, o con i messaggi personali, o al mio indirizzo e-mail pimar53@libero.it .
Vi ringrazio anticipatamente, e saluto tutti con affetto
Pinus