Pagina 1 di 1

ROMA, REGISTRI BATTESIMI DAL 1876 DIOCESANO

Inviato: domenica 7 maggio 2023, 16:52
da niko29
Immagine

Buongiorno, vorrei dei consigli su come muovermi per ottenere la visione ed eventuale scansione dei registri dei battesimi in diverse parrocchie di Roma. Credo che sia l'unica strada rimasta per ottenere gli estremi del matrimonio dei genitori.
Sono partita per le mie ricerche dal foglio che ho allegato compilato da mia nonna e dalle sue tre sorelle superstiti negli anni '60/'70 con le nascite e i morti della famiglia in cui hanno indicato anche i nomi delle parrocchie.
Ciò mi ha permesso di ricostruire gran parte del ramo benché i 13 figli fossero nati tra Chiavari, Roma e Torino.
Il mio cruccio è che non sono riuscita a trovare nulla circa il matrimonio dei loro genitori e non mi darò pace finché non capirò come e dove un giovane calabrese (orfano) abbia incontrato e sposato una fanciulla lombarda.
Ho già cercato ad Alzate Brianza, a Fiumefreddo Bruzio e dintorni, all' AdS di Cosenza (non hanno trovato neppure il foglio matricolare), a Chiavari e dintorni, a Roma. Ho scritto all'archivio diocesano di Chiavari, ma non mi hanno degnato di una risposta.
Di seguito vi elenco i figli partendo dal secondo che è nato a Chiavari ma morto a Roma, indicando l'indirizzo delle innumerevoli abitazioni
anche se mi rendo conto che possono esserci dei dubbi sull'indivuduazione della chiesa corretta, infatti io sono di Milano.
Dimenticavo di dire che mio bisnonno in quegli anni faceva alternativamente il giardiniere e lo staffiere ed una figlia è nata addirittura al Quirinale, girava quindi tra giardini e stalle.

Metterò tra parentesi con ? i dati da confermare:

LUIGI VERRI morto in via (Porta ?) San Lorenzo, lettera E il 18/04/1875. Non è segnata la parrocchia.
GUIDO BELISARIO ALFREDO VERRI nato in via del Castro Pretorio, B il 25/6/1876; parrocchia San Bernardo (alle terme?)
MARGHERITA MARIA VERRI nata al Palazzo del Quirinale il 15/10/1878; Parrocchia di San Vincenzo ( & Anastasio ?)
NATALINA VERRI non si conosce l'indirizzo perché manca il registro delle nascite; parrocchia colonna trajana ( ci sono 2 chiese vicine, sarà SS Nome di Maria al Foro traiano o S Maria di Loreto ?)
UMBERTO VERRI non si conosce l'indirizzo perché manca il registro delle nascite; parrocchia San Pietro (in Vincoli ?)
MARIA VERRI nata in via del Boschetto, 15; parrocchia colonna trajana ( come per Natalina propenderei per SS Nome di Maria al Foro traiano ?)

Infine, come funziona con l'accesso all' archivio diocesano di Roma ? Sono stata solo a quello di Milano circa un anno fa e dopo avere inviato una mail specificando quanto mi serviva mi hanno fissato un appuntamento per un mercoledì mattina ( è l'unico giorno riservato alle ricerche genealogiche) entro un mese. Quando sono stata lì mi hanno permesso senza problemi, di scansionare i registri con la mia app CS che ho sul cellulare e devo dire che le immagini sono venute molto bene. Tutto molto tranquillo e civile. A Roma come va ? Se possibile mi mettereste il link per contattarli ?

Dimenticavo, il mio albero è su FS
Grazie a chi mi vorrà aiutare :lol:

Re: ROMA, REGISTRI BATTESIMI DAL 1876 DIOCESANO

Inviato: domenica 7 maggio 2023, 23:56
da asimonetti67
Ciao niko29, sono di Roma e sono stato diverse volte all'archivio diocesano.
Provo a darti qualche informazione utile per le tue ricerche.

Per ricostruire le zone di competenza delle parrocchie di Roma nel XIX secolo (direi dopo il 1825) ho trovato questa mappa che mi sembra molto interessante: http://www.archiviocapitolinorisorsedig ... te/469.htm

Per quanto riguarda le fonti disponibili nell'Archivio Storico del Vicariato di Roma (ASVR) trovo utile questi collegamenti:
- http://www.carnesecchi.eu/battesimiRoma.pdf
- https://www.beweb.chiesacattolica.it/Pr ... 032023.pdf
- https://www.archivaecclesiae.org/ae/fil ... 10_008.pdf

Se pensi di andare di persona in ASVR, occorre prendere appuntamento (ogni giorno feriale di mattina, il martedì anche di pomeriggio), consiglio almeno con 3 settimane di anticipo, ad es. scrivendo una email a archiviostoricodiocesano@diocesidiroma.it e attendendo una conferma di disponibilità.
Inoltre occorre una lettera di presentazione: ho letto che a qualcuno è bastata una presentazione del proprio parroco; personalmente ho risolto (online) inviando una richiesta (http://www.sa-lazio.beniculturali.it/getFile.php?id=652) alla Sopraintendenza archivistica e bibliografica del Lazio (sab-laz@beniculturali.it).
Dopo aver acceduto alla sala studio, occorre registrarsi con un documento e presentare (alle 8:45 e alle 10:00 - sono molto rigidi in questo) le richieste (max 4 al giorno) compilando dei piccoli moduli da consegnare all'addetto. Purtroppo non è permesso fotografare in autonomia il materiale di archivio, anche se si possono chiedere delle fotocopie.
Non so dirti se possono fare per te delle ricerche da remoto, ma sospetto che non sia possibile.

Alessandro

Re: ROMA, REGISTRI BATTESIMI DAL 1876 DIOCESANO

Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 12:10
da niko29
Ti ringrazio molto @asimonetti per le informazioni così circostanziate che mi hanno dato un'idea di quello che mi devo aspettare nel caso mi decidessi ad andare di persona. Fortunatamente non avrei problemi nel ricevere ospitalità da un'amica.
Rimane comunque il problema, prima di affrontare un viaggio dispendioso, di individuare con precisione le varie parrocchie, perché altrimenti sarebbe inutile recarsi sul posto.
Più tardi mi riguarderó l'elenco delle parrocchie in quanto per alcune non ho proprio trovato riscontri; ad esempio quelle della colonna trajana, mentre per San Vincenzo mi sembra plausibile trattarsi di quella alle Terme. Potresti, per cortesia, se hai tempo, evidenziare le tue ipotesi nelle parentesi con ?.

Anche a Milano sarebbe richiesta la lettera del parroco, ma non potendo produrre alcunché, ho semplicemente scritto " non ho contatti con nessun parroco e avrei problemi a procurarmi la lettera di presentazione ". Non mi hanno chiesto altro. :lol:

Per le riproduzioni mi auguro sia possibile, una volta trovati gli atti, fare richiesta di scansione fatta da loro, previo pagamento, per poi ricevere il tutto via email.

Grazie ancora e buona giornata

Nicoletta

Re: ROMA, REGISTRI BATTESIMI DAL 1876 DIOCESANO

Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 19:02
da niko29
LUIGI VERRI morto in via Porta San Lorenzo, lettera E il 18/04/1875. Non è segnata la parrocchia, ma lo cercherò in San Bernardo, in quanto vicino a via Castro Pretorio dove è nato il fratello successivo. Inoltre era zona di recente urbanizzazione e non c'erano altre chiese

GUIDO BELISARIO ALFREDO VERRI nato in via del Castro Pretorio, B il 25/6/1876; parrocchia San Bernardo alle Terme. Magari scopro da dove viene l'insolito nome Belisario

MARGHERITA MARIA VERRI nata al Palazzo del Quirinale il 15/10/1878; Parrocchia di San Vincenzo & Anastasio

NATALINA VERRI nata il 25/12/1880, non si conosce l'indirizzo perché manca il registro delle nascite; parrocchia colonna trajana ( ci sono 2 chiese vicine, sarà SS Nome di Maria al Foro traiano o S Maria di Loreto ?)

UMBERTO VERRI nato l'11/9/1882 ,non si conosce l'indirizzo perché manca il registro delle nascite; parrocchia San Pietro (in Vincoli ? boh io ho trovato solamente san Pietro in Vaticano negli elenchi)

MARIA VERRI nata il 1°/9/1885 in via del Boschetto, 15; parrocchia colonna trajana ( come per Natalina propenderei per SS Nome di Maria al Foro traiano ? No non l'ho trovata nell'elenco; proverò a cercare sotto il nome di San Salvatore in Lauro come indicato nel pdf della storia della popolazione)

Inoltre cercherò la morte religiosa del nonno di mia nonna (anche lui giardiniere)che abitava in via Cesare Balbo 23 quando è morto il 21/8/1901. Santa Maria Maggiore ?

Ho aggiornato questo brano del mio post, più che altro come appunto, tanto per ricordarmi.
Non devo scordare che più di tutto mi interessa sapere dove e quando si sono sposati i bisnonni. Nei matrimoni civili non li ho trovati e per questo confido che nei battesimi dei figli ci siano indicazioni utili.

Re: ROMA, REGISTRI BATTESIMI DAL 1876 DIOCESANO

Inviato: lunedì 8 maggio 2023, 23:51
da asimonetti67
niko29 ha scritto:
lunedì 8 maggio 2023, 19:02
LUIGI VERRI morto in via Porta San Lorenzo, lettera E il 18/04/1875. Non è segnata la parrocchia, ma lo cercherò in San Bernardo, in quanto vicino a via Castro Pretorio dove è nato il fratello successivo. Inoltre era zona di recente urbanizzazione e non c'erano altre chiese

Dalla mappa che ti ho segnalato mi sembra confermata la competenza di San Bernardo.
GUIDO BELISARIO ALFREDO VERRI nato in via del Castro Pretorio, B il 25/6/1876; parrocchia San Bernardo alle Terme. Magari scopro da dove viene l'insolito nome Belisario

MARGHERITA MARIA VERRI nata al Palazzo del Quirinale il 15/10/1878; Parrocchia di San Vincenzo & Anastasio

NATALINA VERRI nata il 25/12/1880, non si conosce l'indirizzo perché manca il registro delle nascite; parrocchia colonna trajana ( ci sono 2 chiese vicine, sarà SS Nome di Maria al Foro traiano o S Maria di Loreto ?)

Sempre a giudicare dalla mappa di cui sopra, se vedi dove si trova la colonna traiana, il territorio è incerto tra la #36 (SS.XII Apostoli), la #37 (SS.Cosma e Damiano) e la #39 (SS.Quirico e Giulitta). Il nome potrebbe però riferirsi alla chiesa di S.Bernardo alla Colonna Traiana che era una filiale dei SS.XII Apostoli
UMBERTO VERRI nato l'11/9/1882 ,non si conosce l'indirizzo perché manca il registro delle nascite; parrocchia San Pietro (in Vincoli ? boh io ho trovato solamente san Pietro in Vaticano negli elenchi)

immagino sia S.Pietro in vaticano, nota che i libri parrocchiali non sono in ASVR, dovresti chiedere a chi occorre rivolgersi.
MARIA VERRI nata il 1°/9/1885 in via del Boschetto, 15; parrocchia colonna trajana ( come per Natalina propenderei per SS Nome di Maria al Foro traiano ? No non l'ho trovata nell'elenco; proverò a cercare sotto il nome di San Salvatore in Lauro come indicato nel pdf della storia della popolazione)

vedi sopra.
Inoltre cercherò la morte religiosa del nonno di mia nonna (anche lui giardiniere) che abitava in via Cesare Balbo 23 quando è morto il 21/8/1901. Santa Maria Maggiore ?

penso di sì - Nota che in ASVR mi sembra che facciano storie per farti accedere ai registri del XX secolo, al limite però puoi chiedere a loro di farti un estratto
Ho aggiornato questo brano del mio post, più che altro come appunto, tanto per ricordarmi.
Non devo scordare che più di tutto mi interessa sapere dove e quando si sono sposati i bisnonni. Nei matrimoni civili non li ho trovati e per questo confido che nei battesimi dei figli ci siano indicazioni utili.

in genere nell'atto di battesimo trovi la parrocchia in cui si sono sposati i genitori

Re: ROMA, REGISTRI BATTESIMI DAL 1876 DIOCESANO

Inviato: martedì 9 maggio 2023, 6:26
da uba
Guardando la cartina S Pietro in Vincoli si trova nella zona 38

Re: ROMA, REGISTRI BATTESIMI DAL 1876 DIOCESANO

Inviato: martedì 9 maggio 2023, 7:27
da niko29
Grazie @Uba, più tardi mi metto comoda e prendo in esame quanto mi hai suggerito. Buona giornata :D

Re: ROMA, REGISTRI BATTESIMI DAL 1876 DIOCESANO

Inviato: martedì 9 maggio 2023, 21:13
da asimonetti67
uba ha scritto:
martedì 9 maggio 2023, 6:26
Guardando la cartina S Pietro in Vincoli si trova nella zona 38
Giusto, non ci avevo pensato. Il fatto è che a Roma se dici san Pietro viene in mente solo il Vaticano 😄