Pagina 1 di 1
Famiglia Truant
Inviato: sabato 14 marzo 2009, 22:09
da Cin09
Salve,
nella mia famiglia figura anche il nome TRUANT.
Nelle mie ricerche ho visto che il "nido" è San Martino al Tagliamento, ma ho visto che il luogo d'origine è piuttosto la Carnia.
Ci sono tanti Truant anche in Francia nella regione di Lille.
Mi chiedo se il ramo francese viene dal Friuli oppure è il contrario?
Sarebbero forse due famiglie diverse o l'origine è comune?
Vi ringrazio in anticipo
Cin09 
Inviato: domenica 15 marzo 2009, 0:52
da piacentino
Ciao! Secondo l'etimologia la voce TRUANT é derivata del celtico.
Truant - Du celtique trugant, vagabond, latin trudanus, truand.
(
http://www.genealogiesuisse.com/truan.htm)
Per l'etimologia potrebbe essere un cognome derivato della radice celtica in tutti i territori anticamente in possesione dei celti che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.
(
http://it.wikipedia.org/wiki/Celti)
Per questo penso possano essere ceppi d'origini independenti.
Truanti é un arcaismo del Due-Tre cento. (
http://www.classicitaliani.it/intro_pdf/glossario2.pdf).
Truand é una voce della grammatica francese (
http://www.linternaute.com/dictionnaire ... on/truand/)
Inviato: domenica 15 marzo 2009, 10:18
da Cin09
Grazie della gentile risposta piacentino.
Ho postato , in seguito,anche lo stesso annuncio nel file "la genealogia delle famiglie del Friuli", quando mi sono accorta di aver fatto un errore.
Mi stai confermando quello che ho già trovato in parte nelle mie ricerche.
A quanto pare il ramo friulano risale fino al 1330 circa.
Per questo mi stavo chiedendo se per caso i friulani avessero installato un'altra stirpe in Francia.
Visto che in genealogia un piccolo cambio di letterera non conta molto e che in francese truand vuol dire brigante...dunque etimologicamente si avvicinano.
Ti ringrazio anche per gli indirizzi dei siti.Sempre utili.
Cin09

Inviato: martedì 17 marzo 2009, 20:25
da Moscjon
La tua domanda, Cin09, non è chiara: se il "nido" era la zona di San Martino al Tagliamento, che cosa c'entra la Carnia?
In ogni caso consiglierei di procedere con prudenza: nel 1593 troviamo Domenego Truant del fu Zuane che lascia cinque ducati alla Confraternita del Santissimo Sacramento di San Martino al Tagliamento; però nel 1501 viveva nel confinante paese di Arzenutto Domeni Triuant .
Come vedi la forma del cognome variava lungo i secoli e non è detto che nel Quattrocento e Cinquecento ci siano state anche altre forme diverse!
Moscjon
Famiglia Truant
Inviato: mercoledì 18 marzo 2009, 21:34
da Cin09
Gentile Mosjon,
forse la mia domanda puo' apparire poco chiara, tante volte non è semplice essere concisi e chiari, pero' è quello che ho trovato sul sito Ancestry.com
Purtroppo per il momento non riesco più ad accedere al detto sito, ma ti riposrto testualmente :
Endrigo DETTO TRIUANT °1418 circa in Vinaio, Lauco,UD.
"Affigliato da Berta e Vinario DA VINARIO.Per conflitti con la sua famiglia in Vinaio, si dà alla vita di girovago.Da qui il sopranome TRUANT (forma antica friulana "TRIUANT o TRUANT").
Stabilitosi a San Martino, eredita comunque i beni in Vinaio dei genitori adottivi.Detti beni li conserva e, con il reddito di essi,principia tutta una serie di acquisti in S.Martino al Tagliamento, sino a divenire uno dei pochi possidenti del villaggio".
Da quello che ho capito anche questo Endrigo doveva essere della zona carnica, ma se ho capito male, ti prego di correggermi.
Per il ramo francese mi riporto a quello che mi ha risposto "piacentino" salvo se tu hai trovato qualcosa d'altro.
Molte grazie a tutti
Cin09

Inviato: giovedì 19 marzo 2009, 15:49
da Moscjon
Sarebbe interessante, Cin09, conoscere la fonte da cui Ancestry ha ricavato questa notizia.
Personalmente , guardando la forma antica del cognome, non penso ad un collegamento con i Truant francesi.
Vinario e Vinaio credo siano degli errori di lettura del documento del Quattrocento che probabilmente riportava la forma Vivario, oggi Vivaro, paese in provincia di Pordenone e non lontano da San Martino al Tagliamento.
Moscjon
Inviato: giovedì 19 marzo 2009, 16:44
da Moscjon
Ecco la prova che già nel secolo XII il paese di Vivaro (Pn) veniva anche denominato
Vivario.
http://books.google.it/books?id=BxQ7AAA ... lr=&pgis=1
Moscjon
Inviato: giovedì 19 marzo 2009, 21:51
da Cin09
Grazie Moscjon,
conosco Vivaro, ma ero già andata a vedere su google maps ed ho trovato che VINAIO è tuttora una piccola frazione di LAUCO.
http://maps.google.it/maps?hl=it&tab=wl
Saluti
Cin09
Inviato: giovedì 19 marzo 2009, 23:40
da Cin09
Moscjon,
scusa se insisto, ma se metti FRIULI VINAIO nella casella "cerca in questo libro" del sito che mi hai gentilmente trasmesso, vedrai che è menzionato assieme a Lauco.
Sono d'accordo con te che sarebbe interessante sapere qual'è la fonte di Ancestry. E anche che il ramo francese non abbia niente a che fare con quello "furlan".
Cercherò lo stesso una conferma.
Cinzia
Inviato: sabato 21 marzo 2009, 19:39
da Moscjon
Vediamo di chiarirci:
so che esiste il paesino carnico di Vinaio che nelle scritture antiche compare anche come Vinay, Vinai, ecc.
Io volevo evidenziare il probabile errore di lettura da parte della persona che ha fornito il dato quattrocentesco ad Ancestry: se ti troverai a leggere dei documenti originali antichi (del '300, '400 e primi del '500) scoprirai che spesso la -n- si può confondere con la -v- , ma anche con la -u-.
Secondo me la frase originaria era in latino e poi è stata tradotta in "Affigliato da Berta e Vinario DA VINARIO" ( ma in latino originario probabilmente de Vivario).
In seguito "Vinario" è stato malamente identificato con il paese carnico di Vinaio e su questo errore sono poi state "ricostruite" le varie vicende: vita da girovago ( per permettere una spiegazione con una parola francese!), conflitti con la famiglia, trasferimento di paese, eredità, ecc.
Moscjon
Inviato: domenica 22 marzo 2009, 15:34
da Cin09
Allora là, gentile Moscjon, mi lasci a bocca aperta
Molto interessante la tua analisi, ma se ho ben capito é tutto da rifare" o quasi. Secondo te bisogna allora basarsi su
VIVARO? Allora l'origine citata in Ancestry non è quella buona?
Scusami, ma mi dici troppo o troppo poco.Anche il fatto dell'origine del nome e del fatto di essere girovago, ecc.non quadra?
Quando hai tempo ti sarei grata di illuminare la mia lanterna.
Grazie
Cin09
Inviato: lunedì 23 marzo 2009, 0:47
da Moscjon
Secondo me, Cin09, le notizie fornite da Ancestry sono da prendere con le pinze, direi con quelle usate dal fabbro ferraio!
In queste ricerche è importantissimo vedere i documenti originali e se non è possibile bisogna riflettere attentamente sulle notizie ricevute.
Direi che "Endrigo dicto Triuant" del 1418 proveniva da Vivaro.
Vinaio è molto distante da San Martino per cui si può "creare" ed aggiungere la storiella dei "conflitti di famiglia" con consecutivo abbandono della stessa e "vita da girovago" per poi giungere stranamente a San Martino al Tagliamento dove, guarda caso, vivevano i Truant già nel '500.
Anche l'eredità e l'acquisto dei terreni sono, sempre secondo me, stati aggiunti ad arte per rendere più verosimile la storiella.
Ho dei dubbi anche sul nome del padre: Vinario anche lui? non ho mai trovato, nei documenti medioevali friulani questo nome maschile di persona!
Moscjon
Inviato: lunedì 23 marzo 2009, 11:51
da Cin09
Moscjon,
molto gentile come sempre e convincente nelle tue risposte.Grazie, anche se sono un po' delusa, la storiella era peró non male e ben trovata.
Beh, forse sarà ancora più facile trovare il ramo dei Truant che mi concerne, visto che più o meno vengono tutti da San Martino e Vivaro e restano in zona.
Appena posso faró un salto personalmente.
Ancora grazie
Cin09
Inviato: lunedì 18 gennaio 2010, 23:07
da Moscjon
Moscjon ha scritto:In ogni caso consiglierei di procedere con prudenza: nel 1593 troviamo Domenego Truant del fu Zuane che lascia cinque ducati alla Confraternita del Santissimo Sacramento di San Martino al Tagliamento; però nel 1501 viveva nel confinante paese di Arzenutto Domeni Triuant .
Come vedi la forma del cognome variava lungo i secoli . . . .
Moscjon
Pochissimi cognomi friulani possono permettersi attestazioni così antiche:
sec. XII
"Dominicus Triwant" del paese di Fiume (Pn).
Per la spiegazione del cognome partirei da una voce germanica come "triwa" = fedeltà.