Pagina 1 di 1

Famiglia zavagno

Inviato: martedì 31 marzo 2009, 0:06
da brianjasey
Ciao, cerco notizie sulla famiglia zavagno ed e' piu' complicato di quanto mi aspettavo....puoi aiutarmi perfavore? . recentemente su facebook e' apparso un articolo spedito da sangiorgio ad un utente "zavagno" che vive in usa che riporta che la famiglia zavagno deriva da ognavaz un mercenario ungherese che si cambio' il nome invertendo le sue lettere per non far riconoscere le sue origini una volta trasferitosi a Spilimbergodopo il 1490 . puoi darmi qualche informazione'
:lol:
ti ringrazio in anticipojavascript:emoticon(':roll:')

Inviato: martedì 31 marzo 2009, 11:17
da Moscjon
A mio parere i Zavagno della zona di Spilimbergo provengono dai Çavagn / Zavagn che nel Trecento vivevano nella zona di Travesio: da notare che in questo periodo del medioevo Spilimbergo faceva ancora parte dell’antichissima pieve di S. Pietro Apostolo di Travesio.
Per il significato escluderei l’ipotesi ungherese (mi sembra veramente fantastica e, inoltre, non tiene conto delle forme trecentesche!) e mi orienterei verso una parola friulana medioevale, forse in origine un soprannome.

Moscjon

Inviato: martedì 31 marzo 2009, 12:52
da brianjasey
Grazie mille per la tua risposta immediata. C'e' qualche libro a cui posso far riferimento. Sono riuscita a risalire sino al mio bisnonno con date certe (nascita matrimonio e morte) ma conosco solo il nome dei genitori...(il miei trisnonni).come posso trovare ulteriori avi?
riporto qua le info che conosco con la speranza che qualcuno possa darmi ulteriori informazioni...
mio bisnonno: Antonio-Francesco Zavagno nato a Spilimbergo il 27/09/1896 sposato il 10/01/22 con Zampolin Angela (26/02/1896-04/08/1959) deceduto il 22/11/1966 a sua volta figlio di Zavagno Francesco e Campagna Maria. Grazie ancora per l'aiuto...

Inviato: martedì 31 marzo 2009, 14:15
da Jack_Burton
credo che tu possa recuperare ancora un paio di generazioni chiedendo in comune.
Oltre devi rivolgerti alla parrochia.

Jack

Inviato: martedì 31 marzo 2009, 19:07
da Moscjon
Jack ha ragione.
In anagrafe a Spilimbergo trovi i "Ruoli-Registri di Popolazione" relativi al periodo che va da metà Ottocento fino ai primi del Novecento e puoi anche chiedere notizie sui "Ruoli-Registri di Popolazione" precedenti ( con notizie da fine Settecento fino alla metà dell'Ottocento) che dovrebbero essere custoditi nell' Archivio Storico Comunale e che si possono consultare previa domanda al sindaco.
Per le ricerche in parrocchia ti consiglio di parlare con lo studioso Arturo Bottacin.

Moscjon

Inviato: martedì 31 marzo 2009, 19:17
da brianjasey
grazie mille ad entrambi..... mi attivo subito.