Pagina 1 di 1

Ricerca antenati BERNASCONE a Como

Inviato: giovedì 29 ottobre 2009, 15:58
da gigia51
Nel corso della ricerca dei miei antenati ( mia nonna paterna) sono riuscita a risalire ad una loro probabile provenienza dalla zona di Como, e forse, ancora prima, dalla Svizzera.
L'ultimo dato certo in mio possesso è la data di nascita di Francesco BERNASCONE nato a Mortara nel 1782 figlio di Carlo Maurizio B. e di Tapponi Anna Camilla.
Dai dati parrocchiali non risulta il luogo di nascita del padre, ma padrino di battesimo di Francesco era un tale .. Riva proveniente dalla Parrocchia Santa Maria di Como.
Qualcuno è in grado di aiutarmi a risalire all'eventuale data e luogo di nascita di Carlo Maurizio e dell'eventuale matrimonio con Anna Camilla Tapponi???? La data di nascita potrebbe essere tra il 1750 ed il 1760.
Per quanto riguarda i dati del Canton Ticino, come si possono ottenere????

Inviato: giovedì 29 ottobre 2009, 16:08
da wiwa
Per quanto riguarda il Ticino devi scoprire qual era il comune di Attinenza. Le mogli con il matrimonio prendono quella del marito. Poi chiedi a questo comune. O alla parrocchia. Ricordati che i vari certificati costano un bel po' non sono gratuiti come in Italia. Così indietro nel tempo c'è l'Archivio storico o se il comune è stato microfilmato dai Mormoni a Lugano c'è la loro sede.
Per quanto riguarda Como so che Ancestry ha digitalizzato molti dati di quella zona. Forse non così antiche dovrei controllare.

Inviato: giovedì 29 ottobre 2009, 18:55
da gigia51
Per quanto concerne Ancestry ho visto che i dati di Como partono dal 1866. Rimangono quindi le Parrocchie. Dovrei però trovare la Parrocchia di Santa Maria, che non compare nell'elenco della Diocesi. Forse è una chiesa che ora non esiste più???

Inviato: giovedì 29 ottobre 2009, 19:58
da wiwa
se fai una ricerca su google escono tante sante marie, ma di quale si tratta.... Però Santa Maria è la parrocchia del padrino. Forse a Mortara trovi l'atto di matrimonio, è possibile che se il figlio è nato lì anche loro si sono sposati lì. E dall'atto di matrimonio avresti altre notizie. Comunque di Bernasconi ce ne sono tanti, ma Bernascone mai sentiti, tieni conto che potrebbero esserci stati degli errori di scrittura.

Inviato: venerdì 30 ottobre 2009, 10:57
da bigtortolo
Ciao Gigia.
Siccome non si sa mai :
Dominicus Bernascone, vedovo di Angela Maria Balzaretto di Pezzana, si risposa con Maria Servorio li 22 Maggio 1742, ad Asigliano.

Son sicuro che ce ne sono altri, basta aver pazienza.
La moglie defunta è di Pezzana, Domenico boh.

Se sei interessata, questo è gratis, gli altri intendo cederli a peso d' oro.

Ciao

Inviato: venerdì 30 ottobre 2009, 11:08
da Gianlu
bigtortolo ha scritto:gli altri intendo cederli a peso d' oro.
Ma il peso di chi??? :?:
Il tuo? :shock:
:lol:

Inviato: venerdì 30 ottobre 2009, 14:23
da bigtortolo
Ma no....
Quanto valgono 86 kg d' oro ?
Pensavo piuttosto al peso del libro nel quale troverò atti pertinenti.

Inviato: venerdì 30 ottobre 2009, 14:48
da fullons
Ricordati che i vari certificati costano un bel po' non sono gratuiti come in Italia
Forse in Italia si, ma a Roma no :cry:
Quanto valgono 86 kg d' oro ?
di questi tempi l'oncia vale 1060$
in 86Kg ci sono 2765 oncie

1060 x 2765 = 2.930.900$ = 1.979.669€

anche se il prezzo è schizzato sopra i mille dollari siamo agevolati dal cambio favorevole

Inviato: venerdì 30 ottobre 2009, 17:04
da wiwa
ma tutti ad Asigliano vanno? Quale sarà la calamita?

Quanto costano i certificati a Roma?

Inviato: venerdì 30 ottobre 2009, 17:22
da bigtortolo
x wiwa : anche a Roma cerchi antenati?
Magari l' abate fu promosso camerlengo e dovette spostarsi con tutta la figliolanza...

Asigliano attraeva per le sue zanzare e per i tafani giganteschi.
Molto meglio dei salassi che praticavano i "barbitonsores".

Inviato: venerdì 30 ottobre 2009, 17:43
da wiwa
No Roma è troppo in giù i miei antenati erano incollati al Piemonte.
Però a Roma ho avuto un antenato guardia papale. Ma non saprei neanche dove guardare per avere notizie.
Mi chiedevo solo quanto costava, per paragonare con le cifre che chiedono qui.
Ma le leggi che stabiliscono se e quanto si paga non partono da Roma? Allora perchè proprio lì chiedono soldi?

Inviato: mercoledì 4 novembre 2009, 13:21
da gigia51
Ciao Big
scusa il ritardo con cui rispondo ma sono stata in campagna qualche giorno e l'aria insalubre della bassa mi ha fatto ammalare....Ho riacceso il camputer solo oggi e ho trovato la tua risposta. Se ti fai pagare ulteriori consulenze ...a peso d'oro... credo che rinuncerò... Mi costerebbe troppo)
Io avevo trovato dei Bernascone, o anche Barnascone, nei Battesimi e Matrimoni della parrocchia di Casalino, sempre nel periodo da te indicato.... In effetti potrebbero essere
arrivati anche nel Vercellese visto che Casalino non è poi così lontano dal 'centro del mondo' di Asigliano....
Comunque se ti capitasse... i miei antentati erano in prevalenza capomastri o muratori .
Per quanto riguarda i dati ricevuti dalla parrochia di Mortara erano alquanto 'stringati'. Dovrei andarci di persona, ma il parroco non mi era sembrato moto disponibile...Ci proverò

Inviato: mercoledì 4 novembre 2009, 13:58
da celanzit
"Dalle ultime informazioni raccolte, il centro segreto del mondo non sarebbe in Perù, ma bensì in Italia. L'unico problema è ancora non abbiamo prove che stabiliscano in modo univoco se si trova ad Asigliano o a Montalto Uffugo"!

Ormai comincio a ritenere probabile che anche Eva ancestrale sia transitata tra codesti due luoghi ameni.

:capito:

Tiziana

Inviato: mercoledì 4 novembre 2009, 14:43
da bigtortolo
Tiz, questa me la paghi.
Boicotterò le tue ricerche per terra, per mare e per aria.
Se non ricordo male avevi qualcosa in ballo a Cavaglià; bene, scordatelo, ho appena telefonato al sindaco ed ai suoi successori.
In ogni caso rivendico la succursale del paradiso terrestre per Asigliano : in un atto parrocch. senza attribuzione di data risulta inequivocabilmente che Eva, lasciata vedova da XXXXX, si risposa con un mio compaesano.

Ciapa lì.