Pagina 1 di 1
famiglia Villotta Olga (orig.Friuli)
Inviato: domenica 15 novembre 2009, 15:34
da barbamamma
Ciao a tutti,
mi piacerebbe fare chiarezza sulla famiglia di mia nonna materna, Olga Villotta.
Quello che so è che è nata a Gemona del Friuli attorno al 1919.
So che attorno ai 16 anni, non ne conosco il motivo, è stata a Pescara. Ha conosciuto mio nonno Canci Gino (gennaro Luigi). So che verso i 17 anni ha avuto mia madre Canci Clara a Vasto (Ch). So che ammalata di tisi a 21 anni si è recata ad Arco di Trento dove è morta. Mia madre aveva 4 anni. Non ha mai saputo niente o poco di sua madre e non ha mai avuto modo di fare ricerche. So che mia nonna doveva avere un fratello, soldato (ho una foto, si assomigliano).
So ben poco e purtroppo non tutti i documenti si possono richiedere online ma bisogna andare sul posto(per me difficile).
Ho trovato un pezzo di carta di identità forse del padre di Olga..c'è la foto e la firma, Villotta Angelo. Comune di Terzano, ril.il 1927.
Inviato: domenica 15 novembre 2009, 17:08
da Vincimanno
So ben poco e purtroppo non tutti i documenti si possono richiedere online ma bisogna andare sul posto(per me difficile).
Tutti i comuni (o quasi) rispondono a delle richieste scritte di certificati, ricordati di allegare una fotocopia della tua carta di identità. Puoi richiedere i certificati di nascita morte e matrimonio in carta libera. Le date sono così recenti che non dovresti avere difficoltà ad avere notizie da Gemona (nascita) e da Arco (morte).
p.s. dove è Terzano? non è un comune.
Inviato: domenica 15 novembre 2009, 17:32
da uantiti
Il comune di Terzano è esistito fino al 1928. E' stato poi aggregato nel 1928 al comune di Angolo e denominato poi Angolo Terme. E' in provincia di Brescia.
Spero sia utile.
Ada
Inviato: domenica 15 novembre 2009, 17:55
da uantiti
E qui c'è il nome della responsabile dei Servizi Demografici, telefono, fax, e-mail, indirizzo del
Comune di Angolo Terme.
Settore Servizi Demografici
Articolazione di: Area Servizi Amministrativi
Giuliana POMA - Ufficio Anagrafe, Leva, Elettorale e Stato Civile
Contatti:
Telefono: 0364/548012
Fax: 0364/548967
E-mail: uff.anagrafe@comune.angolo-terme.bs.it
Comune di Arco
Demografici - Dirigente: Dott. Paolo Franzinelli
* Zanfranceschi Anna Maria - Tel: 0464 583612
anna.zanfranceschi@comune.arco.tn.it
Comune di Gemona
Servizio Anagrafe, Elettorale e Stato Civile
Telefono: 0432.973202 - Fax: 0432.971090
anagrafe@gemonaweb.it
elettorale@gemonaweb.it
Svolge tutte le funzioni previste dalla legge e dei regolamenti in materia di anagrafe, stato civile, elettorale, leva e reclutamento militare.
Facci sapere come andrà. Ciao Ada
Inviato: domenica 15 novembre 2009, 22:25
da celanzit
Se serve al mio primo viaggio in AdS a Brescia posso dare un'occhiata se c'è il foglio matricolare di Villotta Angelo.
Tiziana
ringrazio
Inviato: martedì 17 novembre 2009, 10:34
da barbamamma
vi ringrazio, farò cosi: invierò richiesta per posta (non sapevo di questa possibilità).
Terzano.. dunque andrò a rivedere la carta di identità ma ricordo che la provincia indicata era BZ Bolzano, quindi ricontrollerò bene perchè potrei avere errato qualcosa nel nome della cittadina.
Ho pochi dati perchè mio nonno materno è mancato giovane ed anche mia madre, quindi non ho più memoria storica.
Cercherò, mi manca un pezzo di radice e vorrei conoscerla.
grazie a tutti
Inviato: martedì 17 novembre 2009, 11:04
da Gianlu
Ciao barbamamma e benvenuta!
In provincia di Bolzano esiste Terlano:
http://it.wikipedia.org/wiki/Terlano
In provincia di Trento, invece, Terlago:
http://it.wikipedia.org/wiki/Terlago
Devi cercare di capire meglio qual era il paese di provenienza e poi inviare la richiesta.
Mi permetti una battuta? Perché non fai un barbatrucco?
Re: ringrazio
Inviato: martedì 17 novembre 2009, 11:05
da MamyClo
barbamamma ha scritto:vi ringrazio, farò cosi: invierò richiesta per posta (non sapevo di questa possibilità).
Terzano.. dunque andrò a rivedere la carta di identità ma ricordo che la provincia indicata era BZ Bolzano, quindi ricontrollerò bene perchè potrei avere errato qualcosa nel nome della cittadina.
Ho pochi dati perchè mio nonno materno è mancato giovane ed anche mia madre, quindi non ho più memoria storica.
Cercherò, mi manca un pezzo di radice e vorrei conoscerla.
grazie a tutti
Saluti a tutti,
non è possibile che fù :Terzo D' Aquileia ??
- Municipio:
Responsabile Fusco Adriana
Via Due Giugno 22,
33050 Terzo D' Aquileia (UD)
Tel. 0431 382811,
segreteria@com-terzo-di-aquileia.regione.fvg.it
Ciao
Re: ringrazio
Inviato: martedì 17 novembre 2009, 11:28
da Gianlu
barbamamma ha scritto:dunque andrò a rivedere la carta di identità ma ricordo che la provincia indicata era BZ Bolzano, quindi ricontrollerò bene perchè potrei avere errato qualcosa nel nome della cittadina.
A dir la verità può anche essere che ti ricordi BZ e magari era BS...
Inoltre Terlago (TN) è molto vicino ad Arco.
Io proverei a mandare una mail allo Stato Civile di entrambi i comuni (ma anche Terzano) per chiedere se trovano la registrazione della morte di tua nonna.
Per il comune di Terlago (TN) ho trovato questo link:
http://www.comune.terlago.tn.it/
ma non riesco ad aprirlo.
Per il comune di Terlano (BZ):
http://www.comune.terlano.bz.it/system/ ... =217586518
Terlano!!
Inviato: martedì 17 novembre 2009, 21:17
da barbamamma
Confermo che il comune è Terlano, e fra l'altro, leggendo in internet ho verificato essere parte del territorio Bolzanese annesso all'Italia nel 1918.
Quindi, mio bisnonno , residente li' nel 1927, qualora vi fosse anche nato sarebbe .. un austro-ungarico.
Ora capisco i miei capelli rossi ..
Ho già scritto al comune, vi ringrazio per gli aiuti efficaci e tempestivi.
Ciao!
Inviato: sabato 19 giugno 2010, 11:19
da barbamamma
ultime news:
- Villotta Gino Ernesto, nato a Colloredo di M.A. il 18.08.1904, risulta emigrato in Francia il 01.01.1932, non coniugato;
- Villotta Guglielmo Pietro, nato a Colloredo di M.A. il 18.10.1905, risulta emigrato in Francia il 01.01.1932, non coniugato;
- Villotta... Emma Ester, nata a Colloredo di M.A. il 07.04.1907, risulta emigrata a Pescara il 06.02.1937, non coniugata;
- Villotta Rinaldo Giuseppe, nato a Colloredo di M.A. il 25.07.1908, risulta emigrato in Francia il 01.01.1932, coniugato con Zehnpfennig Luisa in Francia;
- Villotta Raimondo, nato a colloredo nel 1915, emigrato a Fermo, poi a Roma. Suo figlio era villotta angelo nato a fermo il 1944 ed emigrato a _Roma nel 1958
- Villotta Olga nata a Colloredo nel 1918, morta ad Arco, coniugata con Canci Gennaro (Gino) con figlia Clara Villotta Canci
se qualche nome è di qualche vs parente....fatevi sentire, anche solo per qualche aneddoto, per me è tutto tabula rasa a parte le date
Inviato: sabato 19 giugno 2010, 11:36
da Gianlu
Tutte queste informazioni le hai ottenute dal Comune di Colloredo?
Chiedendo la copia integrale del certificato di nascita di Olga avrai informazioni sui suoi genitori.
Forse poi si sono trasferiti in Trentino...
Inviato: sabato 19 giugno 2010, 14:50
da barbamamma
si, ho avuto info da colloredo , da majano, da vasto, da martignacco, da un sacco di posti poichè erano girovaghi. sono risalita al nonno di villotta angelo (villotta valentino nato tra fine 700 e primi 800) ma non so più a che parrocchia chiedere. abito anche in altra regione.. vabbè pazienza..piano piano..