Pagina 1 di 1

Origine famiglia

Inviato: martedì 17 novembre 2009, 20:16
da Lolletto
Salve. Sapevo che la famiglia di mia nonna non era originaria del mio paese ma non sapevo quando fosse arrivataqui .
Nello stato delle anime di Aspra Sabina (ora Casperia [Rieti]) provincia di Perugia del 1829 ho trovato:

Fam. LABONIA advena

Maria Vid. q. m (la m è posta in apice) Jacobi 48 (anni)
Franciscus fil. innuptus 18 (anni)

Differentemente dalle altre famiglie venute da fuori (advenae), questa famiglia è posta in fondo alla lettera L (quindi contravvenendo all'ordine alfabetico) e vicino al nome è appunto annotato "advena". Non è segnata la provenienza. Che fare?

grazie anticipatamente per le risposte.
[/u]

Inviato: mercoledì 18 novembre 2009, 9:54
da Lolletto
Nel senso che le famiglie che arrivavano al paese dopo la compilazione dello stato delle anime, venivano aggiunte in una pagina alla fine dell'elenco intitolata ADVENAE. Non erano in ordine alfabetico. La famiglia di mia nonna, nonostante inizi per LA, è scritta dopo i cognomi che iniziano per LU, e c'è scritto vicino advena con tanto di sottolineatura.

Inviato: mercoledì 18 novembre 2009, 12:47
da Marcello_DAleo
Prova a cercare il suo atto di morte o quello del marito (sempre che siano morti ad Aspra Sabina). Potresti trovarvi l'indicazione che cerchi.
Buona ricerca!

P.S. Sai che l'unica frazione della mia città si chiama Aspra?

Inviato: mercoledì 18 novembre 2009, 12:51
da Marcello_DAleo
...Inoltre, potresti cercare ad Aspra Sabina gli atti di matrimonio e morte di eventuali figli nati altrove...

Inviato: mercoledì 18 novembre 2009, 12:54
da Lolletto
sei di Bagheria? Qualche anno fa è venuta qui una delegazione di quel paese :)

Inviato: mercoledì 18 novembre 2009, 12:59
da Lolletto
ho trovato un atto di morte di una figlia Labonia Elisabetta morta ad Aspra Sabina nel 1870 a 64 anni. Era nata a Poggio Mirteto (un paese a 10 km dal mio) e domiciliata in Aspra figlia del fu Giacomo e della fu Maria. Moglie di Giovanni Dantini.

Potrebbe essere una loro figlia? Ma perchè allora non è segnata nello stato delle anime del 1829 (anno di arrivo al paese)?

Inviato: mercoledì 18 novembre 2009, 12:59
da Marcello_DAleo
Sì, vivo a Bagheria da una vita

Inviato: mercoledì 18 novembre 2009, 13:07
da Marcello_DAleo
Ricorda che lo stato delle anime è del 1829 ma, come hai detto tu, le famiglie arrivate succesivamente venivano aggiunte alla fine dell'elenco. Può darsi che quando la famiglia si trasferì ad Aspra Sabina Elisabetta risiedesse ancora a Poggio Mirteto presso qualche parente o presso qualche altra famiglia o che fosse arrivata ad Aspra Sabina già sposata. In quest'ultimo caso dovresti guardare lo "status animarum" di Giovanni Dantini. Comunque secondo me l'indicazione che ti rimanda a Poggio Mirteto è quella giusta ed Elisabetta è proprio figlia di Giacomo e Maria.
Buona ricerca!

Inviato: mercoledì 18 novembre 2009, 14:32
da Jack_Burton
Probabilmente era gia' sposata; nel 1829 aveva 23 anni.
Direi anche che hai risolto il problema della provenienza: Poggio Mirteto.

Jack

Inviato: mercoledì 18 novembre 2009, 15:58
da Lolletto
Però credo che Poggio Mirteto sia stata solo una tappa intermedia tra il luogo di origine e Aspra Sabina. Il cognome Labonia è molto diffuso in Calabria, prov. di Cosenza. Non è originario di zona...

Inviato: mercoledì 18 novembre 2009, 17:25
da Marcello_DAleo
Intanto vai a Poggio Mirteto e vedi un pò quello che trovi lì. Poi si vedrà

Inviato: sabato 9 gennaio 2010, 15:24
da Lolletto
Aggiornamento: ho trovato il certificato della morte del fratello di Elisabetta, Francesco (l'unico figlio citato nello stato delle anime). Ho aperto un nuovo argomento nella sezione foto dove ho inserito uno stralcio del documento. Il luogo di nascita risulta essere Civita Castelli (?)

http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... pic&t=3295