Pagina 1 di 1

origine cognome LORIO

Inviato: mercoledì 8 febbraio 2006, 9:46
da Topea
Nel XIV sec. il cognome Lorio era indicato anche come LUORIS. E' possibile che sia una mutazione o un diverso modo di scrivere LUERIS? Grazie

Inviato: sabato 14 ottobre 2006, 14:02
da alve62
LOREO
LORIO Loreo è quasi unico, potrebbe essere piemontese, Lorio, estremamente raro, ha un ceppo nel Piemonte orientale ed uno a Lecce, il ceppo friulano sembra ormai scomparso, potrebbero derivare da una distorsione del nomen latino Laurus o del nome medioevale Lauretus, ricordiamo un Lauretus Magister Iustitiarius in Puglia nel 1500, è anche probabile una derivazione dall'aferesi del nome tardo latino Ilarius si ricordi il Papa con questo nome il cui pontificato durò dal 461 al 468. Tracce di questa cognomizzazione le troviamo ad Udine con Pietro Lorio, stampatore dal 1609 al 1629 e con il pittore udinese Camillo Lorio della seconda metà del 1600.
informazioni fornite da Laura Lorio
Lorio è un cognome presente in molti stati europei, ma non molto frequente. Potrebbe derivare dal nomen latino Loreius (casa di Marcus Loreius Tiburtinus a Pompei); nelle ricerche genealogiche ho scoperto che questo cognome a volte era Lorio, a volte Loreo. In Italia esistono vari ceppi, in Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia, Italia meridionale, ma il più numeroso è in Piemonte, soprattutto nella zona di Vercelli. Molti Lorio si trovano nel nord della Francia, in particolare nella zona di Calais. Presso l'archivio parrocchiale di Asigliano Vercellese troviamo un Antonio Hieronimus Lorio, morto nel 1629 all'età di 5 anni, figlio di Andrea Lorio contadino e Margherita Costanza

Inviato: lunedì 17 novembre 2008, 17:11
da bigtortolo
Sono un po' in ritardo, ma Bertolameus de' Loreis , qualificato come credezario, compare tra i presenti alla credenza tenutasi ad Auxilianum (asigliano verc.) nel 1550