origini PRIVITERA

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
eternity.pp
Livello1
Livello1
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 22:10

origini PRIVITERA

Messaggio da eternity.pp »

Salve a tutti,
ho cercato molto su internet delle informazioni sulle origini del cognome PRIVITERA senza alcun esito..qualcuno sa dirmi qualcosa e se esiste uno stemma?! Grazie mille

lalberogenealogico
Livello2
Livello2
Messaggi: 272
Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:43
Località: Montemiletto (AV)
Contatta:

Messaggio da lalberogenealogico »

Benvenuto/a eternity.pp,

il cognome non mi suona nuovo. Controllerò su alcuni stemmari se possiede uno stemma araldico.

Gaetano Petrillo
Ex terra vim traho!

elis
Livello1
Livello1
Messaggi: 4
Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 8:12
Località: Udine
Contatta:

Messaggio da elis »

Per quello che mi risulta e' decisamente un cognome siciliano, generalmente della piana Catanese o presente anche nei paesi alle pendici dell'Etna.

lalberogenealogico
Livello2
Livello2
Messaggi: 272
Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:43
Località: Montemiletto (AV)
Contatta:

Messaggio da lalberogenealogico »

Eternity.pp,

ho controllato sullo Spreti la famiglia PRIVITERA. Riporto esattamente cosa ho trovato:

Arma: D'Azzurro alla sbarra d'argento doppio dentata di quattro pezzi di nero.
Dimora: Messina e Mazzarrà

Successa per successione femminile a casa Mannamo, che per successione femminile era successa a casa Villadicani. La famiglia è iscritta nel Libro d'Oro della Nobiltà Italiana e nell'Elenco Uff. Nob. Italiano con i titoli di principi di Mola, marchese di Condagusta, barone di Leudo, signore della terra e del castello di Mola, in persona di Giuseppe, di Giovanni. Con il titolo di nobile dei principi di Mola, in persona dei figli Gian Bernardo e Santa Isabella.

Aggiungo un mio modesto parere. Lo stemma che le ho descritto appartiene alla famiglia PRIVITERA ma non è detto che sia anche suo, qualora il suo cognome fosse PRIVITERA. Dovrebbe dimostrare che tale stemma le appartiene con un'approfondita ricerca genealogica. Altrimenti si verifica un caso di omonimia nel cognome e non può usare lo stemma della famiglia PRIVITERA.

Gaetano Petrillo

eternity.pp
Livello1
Livello1
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 22:10

Messaggio da eternity.pp »

Grazie mille per l'aiuto!
So che il cognome è prettamente siciliano, di Catania, ed è molto diffuso, per cui come ha detto lei è probabile che ci siano omonimi....mi dà un piccolo consiglio su come iniziare una ricerca più approfondita? Dei link o altro? Grazie ancora :)

lalberogenealogico
Livello2
Livello2
Messaggi: 272
Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:43
Località: Montemiletto (AV)
Contatta:

Messaggio da lalberogenealogico »

Una ricerca genealogica non può essere effettuata navigando su internet. Deve inoltrare le richieste dei vari atti dello stato civile (nascita, matrimonio e morte) ai comuni d'origine dei suoi antenati. Prima di tutto Le consiglio di mettere insieme tutte le informazioni in suo possesso. Per esempio conosce la data di nascita di suo nonno, oppure l'anno di morte del suo bisnonno? Potrebbe iniziare la ricerca genealogica da una di queste informazioni. Nella sezione download troverà il file pre-impostato per ogni genere di richiesta di atti.

A sua completa disposizione per qualsiasi aiuto o chiarimento.

Gaetano Petrillo

Borgafr
Livello2
Livello2
Messaggi: 405
Iscritto il: sabato 16 ottobre 2004, 10:29
Località: Bruxelles
Contatta:

Messaggio da Borgafr »

caro eternity.pp

Ecco cosa trovo nel Dizionario dei cognomi italiani di Edmondo de Felice:

Préti. VARIANTI: Prète o Prèite, Prèvi e Prève, Prèviti o Prèvito, Prèvete, Prèvitero e Proviteri, Privitera o Previtèra; Del Prète; Lo prète o Loprète. ALTERATI e DERIVATI: Privitelli, Prevedello o Prevedel; Previtali,Prevati, Previati e Previato. COMPOSTI: Preteggianni, Pretegiani o Pregianni// Diffuso sporadicamente in tutta italia nel tipo fondamentale Prete, è proprio delle piglie in quello Preite, del Nord e spec. delle Venezie in quello Preve (e veneti sono Prevedello o Prevedel e Prevato), del Sud in quello Prevete o Previte e Previtera e per Lo Prete o Loprete.
É la cognominizzazione del nome e titolo di grado e ufficio sacerdotale cristiano, cattolico ma nel Sud anche greco-ortodosso, prète, con le diverse varianti e forme regionali (che risalgono al latino tardo Praebyster, alterazione dell'adattamento del latino cristiano Présbyter del greco Presbyteros, propriamente "più aneziano") prèt, prève o prèive, prèvi, ant.Prèvido, nel Nord, prèite nel centro Sud, prèvite o prèviti, prèvete, nel Sud. Il tipo Prèvitero, con il F. Previtera "moglie di un prete (ortodosso)", estesi dal napoletano alla Sicilia, con epicentro e più alta frequenza per Prèvitera nel Catanese e Messinese, riflettono una tradizione bizzantina e neogreca, cioè presbyteros e presbytera incrociati con prèvite o prèvete. Il composto, raro e sporadico e limitato al veneto, rappresenta il nome Prète o Prèsto Gianni (o Ianni), un legendario re cristiano, nel Medio Evo, dell'Oriente o dell'Etiopia.

borgafr

eternity.pp
Livello1
Livello1
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 22:10

Messaggio da eternity.pp »

Grazie mille per le informazioni ;)

vulcanetto
Livello1
Livello1
Messaggi: 1
Iscritto il: domenica 20 maggio 2012, 21:14

Messaggio da vulcanetto »

Dell'appellativo privitera furono designati gli " sfollati " di misterbianco distrutta dal terremoto del 1693.
Agli sfollati , i senza terra..in dialetto privi i' terra ( privitera)
fu concesso di costruire case nelle zone meno abitate che all'epoca erano cibali e sant'agata li battiati.
A tutt'oggi la maggior parte degli abitanti del luogo porta oggi giust'appunto questo cognome.

Rispondi