Pagina 1 di 3

COMUNE DI PAGANI

Inviato: lunedì 12 luglio 2010, 13:51
da BABA47
Ho veramente molti problemi con questo Comune.
Invio mails da dicembre 2009, ci sono andata di persona, il capo-ufficio delle anagrafi mi ha assicurato di occuparsene direttamente e questo dal maggio scorso. Savracarico di lavoro!
Quando ci sono andata erano tutti in grande discussioni fra di loro!
Preciso che abito in Francia.
Cosa posso fare? Purtroppo è un Comune chiave, tutto parte da li!
Senza le loro risposte non posso continuare le mie ricerche.
E' possibile scavalscarli?
L'Archivio di Stato di Salerno potrebbe avere le stesse informazioni
(si parte dal 1880)?

Accetto tutti i consigli. Grazie.
Rosalba

Inviato: lunedì 12 luglio 2010, 14:04
da Rachis
Ciao.
Qui di seguito trovi l'elenco degli stati civili dei comuni conservati nell'Archivio di Stato di Salerno (soltanto 1809- 1865):

STATO CIVILE
Atti dello stato civile, fasci 7.742 (1809- 1865). Inventario 1945.

Comprende le seguenti località: Acerno, Agropoli, Albanella, Alfano, Altavilla (Al-
tavilla Silentina), Amalfi, Angri, Aquara, Ascea, Atena (Atena Lucana), Atrani,
Auletta, Baronissi, Bellosguardo, Bracigliano, Buccina, Buonabitacolo, Caggiano,
Calabritto 3, Calvanico, Camerota, Campagna, Campora, Cannalonga, Capaccio,
Caposele 3, Casalnuovo (Casalbuono), Casaletto (Casaletto Spartano), Casalicchio
(Casal Velino), Caselle (Caselle in Pittari), Castellabate, Castelluccia (Castelcivita),
Castelnuovo Cilento, Castelnuovo di Conza, Castel San Lorenzo, Castiglione (Ca-
stiglione del Genovesi), Cava (Cava de’ Tirreni), Celle (Celle di Bulgheria), Centola,
Ceraso, Cetara, Cicerale, Colliano, Conca (Conca dei Marini), Controne, Contursi
(Contursi Terme), Corbara, Corleto (Corleto Monforte), Cuccaro (Cuccaro Vetere),
Diano (Teggiano), Eboli, Felitto, Fisciano, Furore, Futani, Giffoni Sei Casali, Gif-
foni Valle Piana, Gioi, Giungano, Ispani, Laureana Cilento, Laurino, Laurito, La-
viano, Lustra, Magliano Vetere, Maiori, Mercato (Mercato San Severino), Minori, Mojo (Moio della Civitella), Montano (Montano Antilia), Montecorvino Pugliano,
Montecorvino Rovella, Monteforte (Monteforte Cilento), Montesano (Montesano
sulla Marcellana), Montoro Inferiore ‘, Montoro Superiore ‘, Morigerati, Nocera 2,
Novi (Novi Velia), Ogliastro (Ogliastro Cilento), Olevano sul Tusciano, Oliveto
(Oliveto Citra), Omignano, Orria, Ortodonico3, Ottati, Padula, Pagani, Palo (Palo-
monte), Pellezzano, Perdifumo, Perito, Pertosa, Petina, Piaggine, Piaggine Sottane
(Valle dell’Angelo), Pisciotta, Polla, Pollica, Porcili (Stella Cilento), Positano, Posti-
glione, Praiano, Prignano (Prignano Cilento), Ravello, Ricigliano, Roccadaspide,
Roccagloriosa, Roccapiemonte, Rofrano, Romagnano al Monte, Roscigno, Rutino,
Sacco, Sala (Sala Consilina), Sala di Gioi (Salento), Salerno, Salvitelle, San Cipria-
no (San Cipriano Picentino), San Giacomo (Monte San Giacomo), San Giorgio
(Castel San Giorgio), San Giovanni a Piro, San Gregorio (San Gregorio Magno),
San Mango (San Mango Piemonte), San Marzano (San Marzano sul Sarno), San
Mauro Cilento, San Mauro la Bruca, San Menna (Santomenna), San Pietro (San
Pietro al Tanagro), San Rufo, Santa Marina, Sant’Angelo a Fasanella, Sant’Arse-
nio, Sant’Egidio del Monte Albino, San Valentino (San Valentino Torio), Sanza,
Sapri, Sarno, Sassano, Scafati, Scala, Senerchia l, Serramezzana, Serre, Sessa Cilen-
to, Siano, Sicignano (Sicignano degli Alburni), Stio, Torchiara, Torraca, Torre Or-
saia, Tortorella, Tramonti, Trentinara, Vallo (Vallo della Lucania), Valva, Vibona-
ti, Vietri (Vietri sul Mare).

Rachis[/b]

Inviato: lunedì 12 luglio 2010, 15:31
da suanj
So che in questo Comune, anche un mio amico degli USA ebbe problemi, finchè non ritrovò una parente che se ne occupò; ma lei stessa dovette sudare ( e molto!) per ottenere quanto richiesto..
benchè fossero dati antichi e non soggetti alla legge sulla privacy, e poichè riguardavano i suoi stessi antenati dovette fare tutta la trafila, fare la domanda in prima persona, e andarci tante volte.. dopo qualche mese ottenne il certificato storico di famiglia.....
suanj

Inviato: lunedì 12 luglio 2010, 18:10
da BABA47
BASTAVA PARLARNE MALE!
PROPRIO ORA HO RICEVUTO TRE CERTIFICATI.
MA E' SOLO LA META DI QUELLO CHE HO RICHIESTO.
PAZIENZA.
PER QUELLO CHE MI MANCA PROVERO ALL ARCHIVIO STORICO DI SALERNO.
GRAZIE RACHIS

ROSALBA

Inviato: lunedì 12 luglio 2010, 18:21
da suanj
eheheh.. beh allora sono migliorati!

Inviato: lunedì 12 luglio 2010, 19:53
da Rachis
Chi la dura la vince, prima o poi...

Inviato: giovedì 15 luglio 2010, 8:48
da vincent
Salve
Pensavo che fossi il solo francese a faticare per avere documenti dalla Campania

Inviato: giovedì 15 luglio 2010, 16:18
da BABA47
Ciao
tutti gli altri comuni non mi posso troppo lamentare, ma Pagani è uno schianto!!!!!!!!!!

Inviato: martedì 20 luglio 2010, 10:33
da BABA47
Ciao a tutti
che caldo..... comunque è propizio per le ricerche. Si sta' chiusi in casa davanti la PC

Da Pagani ho quindi ricevuto ill certificato di nascita di mia nonna
CESARANO Maria (n. 2/1/1880) e il certificato di nascita dell'Archivescovo Andrea Carmine CESARANO (n. 19/7/1880 e deceduto a Manfredonuia il 19/12/1969).
L'Archivescono CESARANO so' che era parente con mia nonna.
Come posso fare a conoscere il grado di parentela fra di loro?
Ho chiesto a Pagani i certificati di nascita dei genitori sia di Maria che di Andrea Carmine CESARANO ma per adresso non rispondono!
Ho chiesto anche all'ARCHIVIO DI STATO di Salerno invocando l'inventario 1945 e mi hanno risposto che devo rivolgermi al Comune d'origine quindi Pagani.

Inoltre Maria CESARANO mia nonna è deceduta a New York tra il 1911 (data di nascita di mio padre) e il 1916 (data del nuovo matrimonio a Pagani) e sul certificato di nascita non c'e' nessuna annotazione. Ho cercato su Ancestry ma non ho trovato nulla.
Forse non vado nelle buona direzione?

Aiutatemi per piacere............
Grazie
Rosalba

Inviato: martedì 20 luglio 2010, 10:53
da Rachis
Ho trovato delle foto dell'arcivescovo, in due è con il suo amico card. Angelo Roncalli (papa Giovanni XXIII). Ti interessano?

Rachis

Inviato: martedì 20 luglio 2010, 10:55
da Rachis
Una piccola considerazione: non erano fratelli essendo nati a pochi mesi l'uno dall'altro; e poi basterebbe avere il nome del padre del vescovo. Chissà in quante pubblicazioni lo trovi...
Probabilmente erano cugini.

Rachis

Inviato: martedì 20 luglio 2010, 11:34
da BABA47
Si effettivamente è lui era amico di Papa Roncalli, furono assieme a Costantinopoli.
Ti ringrazio per le foto ma sei sono quelle di Wikipedia le ho. Se sono altre volentieri.
Non erano fratelli ma forse effettivamente dei cugini?
Conosco i genitori dell'Archivescovo: Cesarano Federico e Capone M. Grazia e
i genitori di mia nonna Cesarano Nicola e Lanzara Maddalena.
Mia madre (97 anni e tuttora lucida) mi dice che tra i fratelli di mia nonna c'era un farmacista.
Forse è una pista che si puo' esplorare?
Che documento devo chiedere per avere i nomi fratelli di mia nonna?
Devo passare ancora da Pagani?

ciao
Rosalba

Quando sono andati a NY sul documento di Ellis Island dice che andavano dal fratello di lei di nome Alfonso. Ma ne dubito un po' non vorrei che si fossero sbagliati con il nome di mio nonno che è effettivamente Alfonso o allora è una coincidenza che si chiavavano tutti e due Alfonso.

Inviato: martedì 20 luglio 2010, 11:46
da Rachis
Non sono di Wikipedia.
Se mi dai l'indirizzo e-mail in privato te le mando.

Rachis

Inviato: martedì 20 luglio 2010, 11:59
da Rachis
I genitori del vescovo e i genitori di tua nonna sono nati attorno al 1840/1859.
Puoi chiedere il certificato di matrimonio: si saranno sposati prima del 1880.
Puoi chiederli alla parrocchia di Pagani.

Rachis

Inviato: martedì 20 luglio 2010, 12:55
da BABA47
Pagani è una cittadina di più di 30000 ab. e ci sono ben sei chiese.
Comunque mandero' lo stesso messaggio a tutte e vediamo se riesco ad avere l'inforzazione.
Ecco il mio indirizzo: familledelaurentis@wanadoo.fr
Grazie.
Rosalba