Pagina 1 di 2
documentazione morcone
Inviato: lunedì 25 ottobre 2010, 12:32
da antoniettabuonamico64
ok si possono trovare documenti di nascita a morcone ma il mio cognome forse originario di morcone non risulta ho ricetuto dal comune alcune notizie ma che non hanno risposto alle mie domance qualcuno può essermi utile con documenti di morcone?
buonamico michelangelo forse nato 1808 risulta sposato con maria giuseppa ciampone nata 1809 a morcone hanno un figlio pellegrino 1834
ora dai documenti di morcone sposato con agostina mazzucco nata forse 1813 a morcone nasce un figlio a cui danno il nome di domenico 1848 3 giugno nel rione san marco evangelista
la chiesa lo chiama bonamico domenico
ora è possibile se qualcuno può fare richieste sapere se da un certificato di matrimonio è possibile sapere i genitori e se si sa quanti figli abba avuto effetttivamente.
nel sito di morcone risulta solo un buonamico carmine nato a morcone nel 1898 ma chi erano i genitori?
qualcuno mi può aiutare anche con il comune di casalvecchio di puglia?
mandato richieste comune di morcone e casalvecchio di puglia ma nessuna risposta da ca. un mese
qualcuno mi può aiutare?
Inviato: sabato 29 gennaio 2011, 1:54
da cris
ciao, se vuoi io vado spesso da quelle parti se tu mi dici di preciso cosa vuoi cercare io posso farlo.se ho capito bene tu vuoi uno stato di famiglia di BUONAMICO PELLEGRINO NATO NEL 1834. E BONAMICO DOMENICO nato nel 1848
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 11:08
da antoniettabuonamico64
ciao solo ora visto tua proposta
ho contattato prete chiesa perchè mi sono imbattuta in un fermo
mio avo figlio di genitori incerti nato a morcone 1806
ora so che ci sono anche i registri di questi bambini nati da genitori incerti
poichè venivano anche battezzati
lui si chiama michelangelo buonamico nato a morcone nel 1806 dove poter vedere questi registri?
so che ultimamente sono stati fatti vedere dal comune?
Inviato: sabato 12 maggio 2012, 13:34
da alexbovino
Ciao Antonietta! Anche io ho visto soltanto adesso il tuo messaggio...
Io abito a Benevento e anche se non vado troppo spesso a Morcone, sarei felice di aiutarti!
A quanto ho capito, adesso sai qualcosa in più rispetto al messaggio del 2010... quindi vuol dire che alla fine ti hanno risposto? Chi hai contattato, il prete di quale chiesa di Morcone (ci sono circa 7 parrocchie)?
Non ci sono problemi a controllare nei registri dei battezzati con genitori incerti, però con info più precise su quello che cerchi riuscirei ad aiutarti... (ad esempio, hai ancora bisogno di informazioni su Pellegrino del 1834? oppure su Carmine del 1898?)
Aspetto tuoi aggiornamenti....and you can write in English if you prefer
Ale
Inviato: venerdì 29 giugno 2012, 18:22
da antoniettabuonamico64
cerco qualsiasi notizia sui registri di nascita sui figli dei projetti a morcone
Inviato: venerdì 29 giugno 2012, 18:37
da MdeChamfort1
Ciao Antonietta ! Hai provato a consultare l'Archivio di Stato di Benevento? Tra i vari registri raccolti per anni, ci sono anche quelli dei cosiddetti proietti in cui vengono annotate le nascite. L'unico neo è che partono dal 1809, per cui se il tuo avo è nato nel 1808 non puoi trovare nulla riguardo alla sua nascita. Potresti,tuttavia, trovare qualcosa in relazione al matrimonio. In particolare, non sapendo il comune di residenza della sposa, dove in genere veniva celebrato il matrimonio, puoi consultare il registro delle pubblicazioni dove occorreva riportare le avvenute pubblicazioni di matrimonio anche nel comune di residenza del futuro sposo. Da lì puoi risalire alla data del matrimonio e, nel caso fossero ancora conservati, ai processetti matrimoniali che contengono molti documenti importanti per la ricostruzione della storia familiare. L'archivio di Stato di Benevento è al centro,in una traversa di c.so Garibaldi e sono molto gentili. Fammi sapere. Ciao
Inviato: venerdì 29 giugno 2012, 19:19
da antoniettabuonamico64
ciao si sono stata già tanto aiutata dal parroco che mi ha trovato la data di battesimo del mio avo, il comune mi ha dato data matrimonio, ed altri documenti
il mio avo però nei documenti di matrimonio risulta figlio di ignoti
e poi il parroco mi ha mandato notizie in merito al battesimo ma volevo informazioni se veniva anche registrato in comune sai dirmi qualcosa?
Inviato: venerdì 29 giugno 2012, 19:38
da MdeChamfort1
In merito alla tua ultima domanda, ti specifico che i bambini abbandonati erano registrati nel libro dei projetti. Purtroppo, però, l'anagrafe civile viene istituita nel 1809, per cui se il tuo avo è nato nel 1808, il comune non può esserti d'aiuto. Sicuramente, sarà stato portato in qualche brefotrofio o comunque allevato da qualche nutrice nominata da enti assistenziali per l'infanzia abbandonata (in genere le Commissioni di Beneficenza dei singoli Comuni).Tutte queste documentazioni però dovrebbero essere conservate presso l'Archivio di Stato. Prova a scrivere o farti una passeggiata a Benevento e chiedere notizie più dettagliate riguardo ai fondi documentari specifici per la cura dell'infanzia abbandonata o a chiedere al comune di Morcone se sono in possesso di un archivio storico consultabile presso cui rinvenire le informazioni di cui tu hai bisogno.
Inviato: venerdì 29 giugno 2012, 19:48
da antoniettabuonamico64
si ho chiesto nel documento di battesimo il parroco dice che lo chiama lui michelangelo ed è presente la commadre secondo te è quella che lo allatta
perchè poi dargli quel cognome? buonamico
Inviato: venerdì 29 giugno 2012, 19:56
da MdeChamfort1
La commadre è semplicemente la madrina di battesimo. Potrebbe esserel ei che lo allatta, come qualche donna che si è solo prestata per la cerimonia religiosa. I cognomi erano frutto di fantasia o in qualche modo intendevano sottolineare una benevola protezione celeste (Diotiguidi, Diotallevi, Beneamato ecc. ).Buonamico potrebbe essere stato scelto per evocare un sentimento positivo (una buona amicizia) nei confronti di un bambino che, purtroppo, ha dovuto conoscere i rigori della vita troppo presto.
Inviato: sabato 30 giugno 2012, 11:59
da alexbovino
Ciao Antonietta, credo tu ti ricordi ancora di me! Sono Alessandro da Benevento...come stai? Tengo molto a dirti che mi dispiace di non averti potuto più rispondere ultimamente, purtroppo è stato un periodo molto intenso (come sai, per lo studio) e nel frattempo sto portando avanti anche altre ricerche.
Mi ricordo comunque di non aver avuto più spunti per continuare a trovare informazioni sui tuoi avi Buonamico... fui proprio io a contattare il parroco di Morcone per chiedergli di cercare informazioni per te su Michelangelo Buonamico.
Posto qui di seguito la trascrizione dell'atto che il don trovò dopo pochi giorni:
Addi 14 giugno 1807, io Sabatino Lombardi, Rettore della parte Chiesa di San Michele Arcangelo e deputato dal Pio orfanotrofio di questa città di Morcone, nella Chiesa parte di San Martino della medesima città, ho battezzato, sub conditione, un infante proietto, figlio di ignoti genitori, al quale ho posto nome MICHELANGELO.
La commadre è stata Teresa Nuzzolillo, figlia di Gennaro e Caterina Di Brino congiunto. Ed in fede.
Sabatino rettore Lombardi Deputato.
Don Nicola mi ha specificato che questa nascita si trova nel registro dei projetti (e ovviamente non nel registro dei battesimi), e alla mia domanda se ci fosse un archivio del Brefotrofio di Morcone, mi ha detto che pare non ve ne sia traccia...
All'Archivio di Stato ho chiesto già ad alcuni dei miei amici archivisti e purtroppo non conservano documenti di questo tipo; ci sono solo i registri di Stato Civile dall'epoca napoleonica (1809) al 1860, quindi nessuna notizia neanche lì...
Una cosa che posso fare (e che farò lunedì mattina) è chiamare allo Stato Civile di Morcone e chiedere se abbiano o meno registri o atti relativi a trovatelli di quell'epoca, benché io dubiti che ci sia un archivio storico così particolare.
Ho riscritto questa specie di "riassunto" perché volevo condividere con gli esperti di TuttoGenealogia questo caso, perché non vorrei dire delle sciocchezze ad Antonietta, data la mia ancora poca esperienza rispetto a chi frequenta da sempre il forum (io non sono che una formichina

) potrei ignorare di considerare qualche altra fonte di ricerca...
Cosa ne pensate? Finisce qui la ricerca su Michelangelo (dato che abbiamo la conferma dei genitori ignoti) oppure, nel caso esistesse, in archivio storico a Morcone è possibile trovare qualche spunto in più??
Ale
Inviato: sabato 30 giugno 2012, 13:22
da MdeChamfort1
Caro Alex, essendo Michelangelo Buonamico un proietto e, pertanto, figlio di genitori ignoti poco si può fare per risalire alle sue origini, a meno che non vi sia qualche documento che attesti al momento del ritrovamento l'esistenza di biglietti, oggetti o qualunque altro elemento lasciato accanto al bambino perchè poi potesse essere ricostruibile la sua identità. Tu mi parli di un Pio Orfanotrofio di Morcone che desumiamo dall'atto di battesimo. Ebbene, come qualsiasi istituzione doveva pur gestire dei documenti, attraverso cui sicuramente viene segnalato il ritrovamento ed il passaggio di questo bambino. I documenti dell'orfanotrofio dove si trovano? Visto che era gestito da autorità religiose (il parroco che celebra il battesimo afferma di essere anche deputato del Pio Orfanotrofio) forse occorrerebbe consultare l'archivio storico della diocesi a cui apparteneva Morcone nel 1807. Ti segnalo, tuttavia, che la sede vescovile di riferimento potrebbe non essere Benevento, perchè pur nel Regno delle Due Sicilie, la città sannita era un'enclave pontificia (era possedimento quindi dello Stato Pontificio). Ne consegue che Morcone sarebbe potuta dipendere in quel periodo da una sede vescovile diversa da Benevento. Ma questo credo che il parroco a cui ti sei rivolto,potrà senz'altro chiarirtelo.
Inviato: sabato 30 giugno 2012, 13:33
da alexbovino
Ciao e grazie della prontissima risposta

In effetti, anche io ho subito ammesso che ben poco resta da fare su Michelangelo, in quanto se fossero stati lasciati degli oggetti accanto al bambino, magari se ne sarebbe trovata menzione nell'atto di battesimo stesso, o perlomeno un documento che ne attesti l'esistenza doveva trovarsi in archivio parrocchiale...o no?
Don Nicola mi ha parlato dell'esistenza dell'orfanotrofio (così come si desume anche dall'atto appunto), ma non sa proprio dove possano trovarsi i suoi documenti...
So bene che Benevento era un'enclave pontificia all'interno della Provincia di Principato Ultra del Regno dei Borboni (sono nato e vivo a Benevento

), ma molti paesi (almeno quelli nelle vicinanze) hanno fatto sempre riferimento a Benevento come sede vescovile (ho svolto ricerche a San Giorgio del Sannio, Apollosa e Paupisi, e fin dalla metà del Seicento si parla dell'Arcidiocesi di Benevento).
Non avevo preso però in considerazione la possibilità che Morcone potesse far capo ad un'altra diocesi nell'antichità (dato che comunque è lontana circa 40 km da Benevento). Spero sia così, perché altrimenti è inutile anche solo ipotizzare di cercare quei documenti qui in archivio diocesano a BN: come saprai, è andato tutto perduto dopo i bombardamenti americani del 1943, e quello che rimane sono fondi di parrocchie sconsacrate, lasciti, rendite, ecc.... ma parlo comunque di parrocchie della città, e non delle foranie circostanti.
Quale pensi possa essere la diocesi cui poteva appartenere Morcone? Forse quella di Foggia-Lucera?? Oltre a chiedere meglio al parroco, magari posso provare a cercare l'inventario di quegli archivi... grazie del suggerimento!
Ale
Inviato: sabato 30 giugno 2012, 14:13
da MdeChamfort1
Figurati, sono napoletano, ma vengo spesso a Benevento per lavoro, per cui conosco un pochino la zona. Forse più che la diocesi di Lucera-Foggia, penserei a quella di Venafro-Isernia, anche se fino alla metà degli anni '10 dell'800 la diocesi di Venafro era indipendente da quella di Isernia. L'archivio però dovrebbe avere sede a Isernia e dovrebbe ricomprendere anche tutti i documenti storici della precedente diocesi indipendente di Venafro. Giusto qualche spunto di riflessione. Fammi sapere.
Inviato: sabato 30 giugno 2012, 18:57
da alexbovino
Grazie degli utilissimi spunti di ricerca che mi stai dando!!

In effetti Morcone è poco distante da Sassinoro, che praticamente è quasi in Molise...è più probabile trovare simili documenti lì piuttosto che a Lucera.
Chiederò presto più info e ti tengo aggiornato! Se passi in città qualche volta, fammi sapere, è un piacere conoscersi fra genealogisti!!
Buon weekend,
Ale