Pagina 1 di 1

Famiglia LUCII / LUCI del senese

Inviato: domenica 28 novembre 2010, 19:16
da drich
Cerco informazioni sulla famiglia LUCII del senese, in particolare sul ramo di Corilla Lucii, cantante d'opera nata nei primi dell'800 a Siena o a Firenze, e sulla sorella più giovane, Assunta Lucii, anch'essa cantante d'opera. Il cognome Lucii può essere anche trascritto nelle varianti LUCIJ, LUCJ, e LUCI. La zona d'origine della famiglia dovrebbe essere tra l'Alta Valdelsa (prov. di Siena) e la Bassa Valdelsa (prov. di Firenze). Cerco informazioni di ogni genere, anche anagrafiche. Si accettano anche consigli su come reperire la documentazione. Grazie! :D

Inviato: domenica 28 novembre 2010, 22:13
da suanj
Ciao, da questo libro sembra che Assunta in realtà si chiamasse Annunziata:
http://books.google.it/books?id=1QgVAAA ... la&f=false

mentre qui è citata come Assuntina:
http://books.google.it/books?id=5sgqAAA ... no&f=false


altrove come Assunta..

Corilla sposò il Cesare Novelli :
http://books.google.it/books?id=BswqAAA ... ii&f=false

http://books.google.it/books?id=BswqAAA ... la&f=false
se non si trova un minimo di notizie biografiche, penso sarà difficile trovare qualcosa di così datato nel tempo...
suanj

Inviato: lunedì 29 novembre 2010, 14:45
da drich
Ciao, ti ringrazio! Corilla Lucii sposò Cesare Novelli nel 1839 e sappiamo che Novelli era di Ancona. E' già qualcosa.

Inviato: martedì 30 novembre 2010, 14:55
da drich
Partendo dalla data del matrimonio, ho stimato l'anno di nascita e sono stato fortunato, credo di aver trovato gli estremi della data di nascita di Corilla e della sorella nel registro dei battesimi di Firenze.

Perfavore qualcuno mi aiuta nella trascrizione completa? Io riesco solo a leggere la prima parte (e pure male).

Domenica 24 febbraio 1811... Corilla Berenice Carlotta Maria di Clemente di Pietro Lucii e della Cherubina (?) di Pietro Coveri (?)...

http://www.operaduomo.firenze.it/imgbat ... 6_P138.jpg

E due sorelle tra cui Assunta, nate probabilmente dal matrimonio del padre con una seconda moglie...

Sabato 21 settembre 1816... Maria Emilia Penelope di Clemente di Pietro e della signora Teresa di Giuseppe (?) Tempestini...

http://www.operaduomo.firenze.it/imgbat ... 1_P150.jpg

5 (?) agosto 1818... Maria Assunta Fulvia (?) di Clemente di Pietro e della Teresa di (?) Tempestini...

http://www.operaduomo.firenze.it/imgbat ... 3_P148.jpg

A questo punto, Maria Assunta sorella minore di Corilla potrebbe essere la prima moglie del senese Carlo Milanesi (Siena, 1816-Siena, 1867) in una nota trovata su Google la data di nascita corrisponde: "Carlo Milanesi: gli era morta la moglie Maria Assunta Lucii (1818-1857)"

http://www.google.it/#hl=it&biw=1280&bi ... 1fe8769257[/url]

Inviato: martedì 30 novembre 2010, 15:27
da Vincimanno
quando il fattore C funziona...

Inviato: venerdì 21 gennaio 2011, 12:52
da alexg
Le segnalo che è esistito nella seconda metà dell'800 anche un baritono di nome Torquato Luci, residente a Milano ma di origine toscana. Il cognome Luci è toscano così come la variante Lucii, diffusi nelle stesse aree geografiche in Toscana.

circa i Lucii

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 13:17
da amosis2000
Un caloroso salutone a tutti gli amici del forum, mi sono appena iscritto 8) sono un Lucii anche se mio padre e mio nonno sono nati nel comune di Scandicci, penso che forse potrei avere qualche collegamento con i Lucii di cui si parla qui. chiedo scusa sin da adesso se scriverò qualche corbelleria araldica ma non sono esperto e la voglia di "scavare" me l'ha trasmessa la mia compagna che è un asso a riguardo. anche se non l'ho mai conosciuto, il mio bis nonno si chiamava Pietro Lucii, cè possibilità che sia quello che ho visto segnalato in questo topic? ad ogni modo un saluto a tutti e a presto :D

Inviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 14:30
da Basaba
Calma, calma!
Si parte dai dati che si conoscono e si cerca a ritroso.
Comincerei col cercare i dati del nonno, i suoi atti di morte, matrimonio e nascita, da quello il bisnonno, morte, matrimonio e nascita.
Così sai anche la provenienza esatta e le date.
Con quelle ti puoi collegare...
Buon lavoro e benvenuto!

p.s. sei fortunato ad avere una compagna già "contagiata"...

Inviato: mercoledì 13 luglio 2011, 10:56
da drich
Vincimanno ha scritto:quando il fattore C funziona...
Sì, senza dubbio!

Inviato: mercoledì 13 luglio 2011, 10:58
da drich
alexg ha scritto:Le segnalo che è esistito nella seconda metà dell'800 anche un baritono di nome Torquato Luci, residente a Milano ma di origine toscana. Il cognome Luci è toscano così come la variante Lucii, diffusi nelle stesse aree geografiche in Toscana.
Grazie! Avevo trovato anch'io la variante Luci sempre presente in Toscana nelle stesse aree del cognome Lucii. Se ha qualche informazione in più, gliene sarei grato.

Re: circa i Lucii

Inviato: mercoledì 13 luglio 2011, 11:27
da drich
amosis2000 ha scritto:Un caloroso salutone a tutti gli amici del forum, mi sono appena iscritto 8) sono un Lucii anche se mio padre e mio nonno sono nati nel comune di Scandicci, penso che forse potrei avere qualche collegamento con i Lucii di cui si parla qui. chiedo scusa sin da adesso se scriverò qualche corbelleria araldica ma non sono esperto e la voglia di "scavare" me l'ha trasmessa la mia compagna che è un asso a riguardo. anche se non l'ho mai conosciuto, il mio bis nonno si chiamava Pietro Lucii, cè possibilità che sia quello che ho visto segnalato in questo topic? ad ogni modo un saluto a tutti e a presto :D
Ciao amosis2000, un caloroso saluto anche a te. E' possibile che il tuo bis nonno Pietro Lucii sia collegato ai Lucii ai quali apparteneva Corilla, ma non penso sia lo stesso Pietro Lucii, perché il nonno di Corilla dovrebbe essere nato intorno alla metà del 1700, mentre il tuo bisnonno, se i miei calcoli sono giusti, sarà nato un secolo dopo, alla fine del 1800, o all'inizio del 1900 (ignoro la tua età). L'area di maggiore diffusione del cognome Lucii si trova a cavallo delle province di Firenze e Siena, tra l'alta valdelsa (prov. di Siena) e la bassa valdelsa (prov. di Firenze). E con il cognome Luci, che è variante di Lucii, l'area di diffusione si allarga anche ad altre province toscane, la provincia di Pisa e quella di Livorno. Ma persone di cognome Lucii le ho trovate anche a Firenze già in pieno 1600. E considerando tutte le varianti del cognome, testimonianze in Toscana di famiglie con questo cognome si trovano già nel 1300. Se mi dai qualche indizio in più, la data di nascita del tuo bisnonno, cerco di capire se è collegato ai Lucii di Corilla, che vissero tra Firenze e Siena.

Re: circa i Lucii

Inviato: mercoledì 13 luglio 2011, 11:30
da drich
Qualcuno ha accesso ai registri battesimali di Siena?

Inviato: sabato 3 settembre 2011, 19:42
da campagnolo
drich ha scritto:Perfavore qualcuno mi aiuta nella trascrizione completa? Io riesco solo a leggere la prima parte (e pure male).

Domenica 24 febbraio 1811... Corilla Berenice Carlotta Maria di Clemente di Pietro Lucii e della Cherubina (?) di Pietro Coveri (?)...

http://www.operaduomo.firenze.it/imgbat ... 6_P138.jpg
A dì 24 suddetto (febbraio 1811 n.d.r.)

Corilla Berenice Carlotta Maria di Clemente di Pietro Lucii, e della Cherubina di Pietro Coveri. Coniugi del popolo di S.Simone, nata il dì 23 suddetto, ore 11 di sera. Compare Giovanni di Domenico Smorti del popolo di S.Stefano.

Ego Petrus Mazzarelli Battezzai