Pagina 1 di 2
Genitori ignoti
Inviato: lunedì 7 febbraio 2011, 10:44
da Brunella
Buongiorno a tutti.
Domanda: se alla terza generazione mi trovo "genitori ignoti" cosa faccio? Mi dispero e mi fermo e esiste un altro modo per poter continuare la ricerca?
Grazie ragazzi!
Inviato: lunedì 7 febbraio 2011, 13:42
da ciganasimona
Aspetta e spera ... scherzi a parte in che periodo siamo?
Simona
Inviato: lunedì 7 febbraio 2011, 15:53
da Brunella
Ciao cara.
Lui nasce nel 1847 e muore nel 1922 a Como. Di lui trovo solo un certificato di matrimonio (anzi 2: si è sposato 2 volte.), uno del 1872 e l'altro del 1877. Su uno si legge molto male quanto scritto circa la nascita: sembra qualcosa tipo ".Ospedale di Como", sull'altro c'è proprio scritto "ignoto" per entrambi i genitori. Che fare?
Grazie
Inviato: lunedì 7 febbraio 2011, 17:44
da wiwa
ci sono degli allegati per quegli anni?
Inviato: lunedì 7 febbraio 2011, 18:23
da Brunella
wiwa ha scritto:ci sono degli allegati per quegli anni?
Ciao Wiwa, mio soccorso!!!
Ho guardato e ci sono: Pubblicazioni di matrimonio, Matrimonio e Decesso. Nascita non l'ho trovato ..
Se hai un secondo vuoi provare a vedere? sicuramente capirai anche cosa c'è scritto dove ci dovrebbero essere i nomi dei genitori..
Il nome è Felice Fugiaschi e Fuggiaschi ed è su Como.
(PS cosa sono gli allegati? Dove li trovo eventualmente?)
Grazie cara!
Inviato: lunedì 7 febbraio 2011, 18:40
da wiwa
Purtroppo ho appena guardato e a Como gli allegati di matrimonio hanno solo l'anno 1930.
All'interno degli allegati avresti potuto trovare tutti i documenti che gli sposi devono consegnare per il matrimonio tipo atti di nascita, o il certificato di morte se uno dei due era vedovo. A volte anche doc provenienti dalla parrocchia o anche documenti che attestavano che eri poverissimo (non ricordo più il termine giusto).
A Como l'unico che ha molti anni a disposizione è un "allegati" senza specificazione. Io darei un'occhiata anche se la ricerca non ha dato risultati. Si sa mai....
Inviato: lunedì 7 febbraio 2011, 18:46
da wiwa
+ di 5800 pagine gli allegati del 1872!!!!

Inviato: lunedì 7 febbraio 2011, 19:21
da Brunella
wiwa ha scritto:+ di 5800 pagine gli allegati del 1872!!!!

Ma quali cavolo sono gli allegati? Dove li trovo? Dammi un passo a passo per Ancestry, per arrivarci (come si fa coi deficienti..). Non capisco come ci arrivi agli allegati.. abbi tanta pazienza! Grazie
Inviato: lunedì 7 febbraio 2011, 19:26
da Brunella
Brunella ha scritto:wiwa ha scritto:+ di 5800 pagine gli allegati del 1872!!!!

Ma quali cavolo sono gli allegati? Dove li trovo? Dammi un passo a passo per Ancestry, per arrivarci (come si fa coi deficienti..). Non capisco come ci arrivi agli allegati.. abbi tanta pazienza! Grazie
.. trovati!!! Bastava leggere!!!
Grazie e scusami, farò questo tentativo.
Inviato: lunedì 7 febbraio 2011, 19:36
da wiwa
ho letto prima l'ultimo post e credevo che quel "trovati" si riferisse agli sposi
incominciavo già a chiamarti Spidi-Brunella!
Inviato: martedì 8 febbraio 2011, 0:31
da Brunella
wiwa ha scritto:ho letto prima l'ultimo post e credevo che quel "trovati" si riferisse agli sposi
incominciavo già a chiamarti Spidi-Brunella!
Sì, magari!..
Comunque ora ho gli occhi in palla a forza di guardare lo schermo e me ne vado a letto ma, come al solito, da un po' di tempo, non farò che pensare...
Stasera, oltre a cercare nei mille e più nomi degli allegati, ovviamente senza risultati, ho capito la frase, o la parola, che seguiva quel "figlio di.. "xxx dell'Ospedale di Como". E'
Esposto dell'Ospedale di Como. Ho letto tutto quanto ho trovato sugli Esposti: erano i bambini che venivano lasciati dai genitori presso queste strutture, che fra il 1500 circa il 1868, si occupavano di loro sino ai 15 anni o fintanto che i bimbi venivano ripresi dalle famiglie o dati in affido.
Forse qualche struttura presso l' Ospedale di Como conserva ancora i documenti degli Esposti... sarà la mia prima tappa quando andrò a Como. Unica cosa che non sono certa di avere chiara è se i genitori che "affidavano" i bimbi lasciavano i loro nomi. Ne sai qualcosa? Qualcuno mi può delucidare? Grazie.
Inviato: martedì 8 febbraio 2011, 18:01
da andre88
Non vorrei demoralizzarti ma penso che difficilmente troverai qualcosa. Più che "affidati" diciamo che venivano "abbandonati", anche se so che in qualche caso venivano lasciati segni di riconoscimento, ma temo fosse una pratica piuttosto rara.
Poi una cosa: controlla se effettivamente è nato a Como Como, perchè ad esempio i "figli dell'Ospedale di Milano" molto spesso non nascevano a Milano ma in provincia, e la dicitura Ospedale di Milano non indicava realmente il luogo di nascita quanto più una forma giuridica. Non so se mi sono spiegato bene.
Inviato: giovedì 10 febbraio 2011, 8:00
da Brunella
andre88 ha scritto:Non vorrei demoralizzarti ma penso che difficilmente troverai qualcosa. Più che "affidati" diciamo che venivano "abbandonati", anche se so che in qualche caso venivano lasciati segni di riconoscimento, ma temo fosse una pratica piuttosto rara.
Poi una cosa: controlla se effettivamente è nato a Como Como, perchè ad esempio i "figli dell'Ospedale di Milano" molto spesso non nascevano a Milano ma in provincia, e la dicitura Ospedale di Milano non indicava realmente il luogo di nascita quanto più una forma giuridica. Non so se mi sono spiegato bene.
Ciao e grazie per la tua risposta.
So che sarà molto difficile.. ho inviato una mail a Como, all'Archivio di Stato. Mi hanno risposto che tutta la documentazione relativa ai bambini esposti è conservata presso la Provincia ed è a loro che devo inoltrare la richiesta per la consultazione. Ora vedo se è sufficiente inviare una mail o se devo proprio scrivere una lettera.
Non demordo ma ho poche speranze perchè è senz'altro come dici tu: i bambini, per la stragrande maggioranza, venivano abbandonati senza alcun segno di riconoscimento. Vedremo..
Ciao.
Inviato: sabato 26 febbraio 2011, 18:42
da marcellopic
Scusa se mi intrometto, ma a me risulta che abbandonare un bambino era un reato perseguito. Di solito i genitori pagavano una donna che era particolarmente addestrata a muoversi di notte e di solito si recava sempre in luoghi diversi. Se pizzicate venivano processate. Erano le uniche che avrebbero teoricamente potuto sapere qualcosa, ma temo che non avrebbero parlato nemmeno sotto tortura. A Trento era famosa Orsola Moggioli detta Dobra pizzicata più volte nel 1836. Per regolarizzare questi Esposti era dovuta una tassa di 80 Fiorini.
Marcello
Inviato: sabato 26 febbraio 2011, 18:43
da marcellopic
Scusa se mi intrometto, ma a me risulta che abbandonare un bambino era un reato perseguito. Di solito i genitori pagavano una donna che era particolarmente addestrata a muoversi di notte e di solito si recava sempre in luoghi diversi. Se pizzicate venivano processate. Erano le uniche che avrebbero teoricamente potuto sapere qualcosa, ma temo che non avrebbero parlato nemmeno sotto tortura. A Trento era famosa Orsola Moggioli detta Dobra pizzicata più volte nel 1836. Per regolarizzare questi Esposti era dovuta una tassa di 80 Fiorini.
Marcello