CHE ORIGIN HA IL MIO COGNOME SEQUENZA?

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

Rispondi
sequenzanatale
Livello1
Livello1
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 20:06

CHE ORIGIN HA IL MIO COGNOME SEQUENZA?

Messaggio da sequenzanatale »

BUONASERA, VORREI SAPERE COME FARE PER SCOPRIRE CHI ERA IL MIO AVO FERDINANDO SEQUENZA, DOVE ERA NATO E SE AVEVA FRATELLI. E SE I SEQUENZA DELLA PUGLIA SONO MIEI PARENTI.POTETE AIUTARMI?

Jack_Burton
Esperto
Esperto
Messaggi: 2068
Iscritto il: lunedì 1 gennaio 2007, 22:41
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da Jack_Burton »

Ciao.
Con queste poche informazioni sicuramente no.
Quello che possiamo fare e' aiutarti/insegnarti come fare.
Per inziare raccontaci tutto quello che sai su di lui.

Jack

p.s.
Non scrivere maiuscolo......equivale ad urlare. :-)
La vita va vissuta in avanti, ma capita all'indietro.
Vuoti del nostro passato siamo persi. (F.B.)

sequenzanatale
Livello1
Livello1
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 20:06

Messaggio da sequenzanatale »

Ops....javascript:posticon('9').., scusate. vedro di avere altri elementi ma su di lui no, sui figli si che posso.
Grazie ancora.

sequenzanatale
Livello1
Livello1
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 20:06

Messaggio da sequenzanatale »

Vediamo un pò mio nonno si chiamava
Natale Virgilio SEQUENZA, nato nel 1903 a Cagliari, morto nel 1991 a pirri(CA); lavorava come dipendente civile nell'Esercito a Cagliari durante l'arrivo dei tedeschi a Cagliari.
mio bisnonno Rodomonti SEQUENZA, sposato con Carmela LARGIU
forse nato a CAGLIARI o BUGERRU,
aveva un fratello di nome Natale,
il loro padre si chiamava Ferdinando SEQUENZA, dicono venisse dalla spagna ed arrivò in toscanaed era un motorista (A VAPORE) delle ferrovie, si dice avesse inventato un motore a vapore esposto in un museo della SARDEGNA e che tale motore sia stato rubato e poi ritrovato ma con pezzi mancanti.
questo è tutto quello che so dei miei avi....

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

Ciao e benvenuto! :D
Chiedi al Comune di Cagliari (Uffico di Stato Civile) la copia integrale dell'atto di nascita di tuo nonno: avrai così maggiori e più precise informazioni sui suoi genitori.
Poi puoi fare lo stesso con gli atti dei tuoi bisnonni (cercando di avere delle indicazioni temporali).
Auguri per le tue ricerche! ;)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

sequenzanatale
Livello1
Livello1
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 20:06

Messaggio da sequenzanatale »

Grazie Gianlu, ma come posso fare per richiederlo se non abito in Sardegna?

stevo91
Livello1
Livello1
Messaggi: 187
Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 17:59
Località: Asti

Messaggio da stevo91 »

Benvenuto! puoi richiedere i documenti tramite posta o email. Personalmente ti consiglio di telefonare allo Stato Civile per chiedere cosa vogliono nella richiesta: di solito fotocopia documento di identità, busta ben affrancata per la risposta e la richiesta degli atti integrali che ti interessano. Ricorda che tutti gli atti scritti da almeno 70 anni sono pubblici e fotocopiabili, altrimenti devi chiedere un certificato.
Stefano Riccardo 1991
§ Gianpiero 1957 < Gino 1928 < Pasquale 1899 < Paolo 1859ca. < Giuseppe 1830ca. < Paolo ?
§ Mariarosa 1962 < Vito Giovanni 1929 < Francisco 1895 < Nicolao 1871 < Francesco 1838 < Nicolao 1805 < Domenico ?

sequenzanatale
Livello1
Livello1
Messaggi: 5
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 20:06

Messaggio da sequenzanatale »

Grazie stevo91 , non capisco cosa si intenda "per tutti gli atti scritti da almeno 70 anni sono pubblici e fotocopiabili"
"altrimenti devi chiedere un certificato" che differenza c'è?

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

sequenzanatale ha scritto:non capisco cosa si intenda "per tutti gli atti scritti da almeno 70 anni sono pubblici e fotocopiabili"
Io posso chiedere il mio certificato di nascita, ma non posso chiedere il tuo. Ma posso chiedere quello di tuo nonno (o bisnonno), purché l'atto sia avvenuto almeno 70 anni fa.
Un certificato "certifica" quello che è stato registrato nell'apposito registro (scusa il gioco di parole), ma contiene solo poche informazioni.
La copia integrale, invece, riporta integralmente tutte le informazioni presenti nel registro (e spesso viene sostituita da una fotocopia autenticata).
sequenzanatale ha scritto:ma come posso fare per richiederlo se non abito in Sardegna?
Dipende.
Se ti interessa proprio il certificato devi per forza scrivere. Ti conviene telefonare e chiedere come preferiscono regolarsi per la risposta.
Se invece ti basta avere le informazioni che ti servono puoi anche provare con una mail. Spesso si trovano impiegati gentili e disponibili che ti rispondono. ;)
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Anonymus
Esperto
Esperto
Messaggi: 1795
Iscritto il: giovedì 21 ottobre 2004, 16:43

Messaggio da Anonymus »

Gianlu ha scritto:Io posso chiedere il mio certificato di nascita, ma non posso chiedere il tuo. Ma posso chiedere quello di tuo nonno (o bisnonno), purché l'atto sia avvenuto almeno 70 anni fa.
In base alla normativa vigente, chiunque abbia un documento d'identità valido e conosca i dati anagrafici della persona cui si riferisce il certificato, può presentare richiesta di certificato anagrafico (residenza, cittadinanza, stato libero, stato di famiglia ecc) essendo questi ultimi atti pubblici ai sensi dell'art.1 della Legge 1228/54.

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

Ho sbagliato? :? :oops:
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

Rispondi