Pagina 1 di 1

Decifraggio del nome di una città

Inviato: venerdì 24 giugno 2011, 11:23
da bigwidower
Buongiorno,
Faccio questa domanda per qualcuno che vive in Francia e non parle l'italiano.
Gli è sempre stato detto che suo nonno era originario d'Italia, ma è morto in modo giovanile e lei non ha saputo mai se era vero.
Il solo documento di cui dispone e l'atto di matrimonio, in Francia, di suo nonno, che non dà il suo luogo di nascita ma precisa il nome dei suoi bisnonni e la città nella quale sono deceduti. (cf foto)

È il nome di questo comune, o frazione, che questa persona amerebbe potere decifrare su questo atto, per sapere se è situata in Italia, ed in quale regione.
Suoi bisnonni si chamavano Joseph (Giuseppe) ANTONIOLO e Marie (Maria) ROCHE
Sul atto, il nome della cità è scritto"fracinXXio" (?). Ma è un atto scritto da un francese, che ha forse scritto foneticamente, è la città potrebbe essere anche "FrassinXXX", perché "ssi" e "ci" si pronunciano nel stesso modo in francese.

Ho cercato un poco e ho visto che ROCHE ed ANTONIOLO sono dei nomi abbastanza rari in Italia, ma si incontrano tutti i due nella provincia di Torino.
Potrebbe "Frac(ss)inXXX" essere un comune o una frazione della provincia di Torino ? O d'un altra provincia ?...

Grazie per l'aiuto

n.b.: Su l'atto è scritto :
fils de défunts (figlio dei defunti) Joseph Antoniolo décédé à (deceduto a) XXXXX
et de Marie Roche décédée à (deceduta a) XXXX

Immagine

Inviato: venerdì 24 giugno 2011, 12:19
da viviesse
Caro bigwidover, il cognome Antoniolo e Roche sono presenti nella provincia di Torino.
Vedi:

http://www.paginebianche.it/execute.cgi?ts=1&qs=Roche F. Di Roche Francesco %26C.Sas&dv=to&of=91&iq=001921683828011322000058&om=0&cod=000025996485&tu=0

Roche a Bussoleno e Antoniolo a San Didero, a pochissima distanza uno dall'altro. Ma quello che è più interessante, è che un certo Antoniolo Ugo, di San Didero, abita in via Frassinere.
Vedi:
http://www.paginebianche.it/execute.cgi ... 07076&tu=0

Sicuramente si tratta di una contrada o piccola frazione del Comune di san Didero, e potrebbe essere quel "Fracinerio", Frassinerio scritto nel tuo post. :roll:

Ciao.

Inviato: venerdì 24 giugno 2011, 17:56
da Raffaele
è scritto "fracinerio" sull'atto ma se i due ss sono diventati c allora il comune può essere Frassinoro in provincia di Modena.Ciò è possibile perché io ho visto GL diventato N.

Cognome Roche (non c'è soltantoTorino) a Cognento frazione di Modena.

Di quale archivio francese (archives départementales) proviene l'atto ?

Inviato: venerdì 24 giugno 2011, 18:31
da bigwidower
Grazie a tutti due !
Vado a trasmettere le vostre suggestioni, la persona potrà scrivere poi a questi comuni.
Raffaele, l'atto proviene dei registri di stato civile de la città di PARNANS, nel dipartimento de "la Drome". Il matrimonio fu celebrato il 9 luglio 1816.

Inviato: venerdì 24 giugno 2011, 18:45
da uantiti
Bigwidower,
Esiste in provincia di Torino nel comune di Condove una frazione che si chiama Frassinere ed è nella Val di Susa. Ho vissuto in provincia di Torino e posso dirti che da tutta quella zona molta gente è emigrata verso la Francia. Il nome dei paesi veniva certe volte anche pronunciato male perchè la gente a quell'epoca parlava molto il dialetto piemontese. Comunque quei cognomi sono tutti e due della zona della Val Susa. Suggerisco di chiedere informazioni al Comune di Condove.

Ada

Inviato: venerdì 24 giugno 2011, 21:35
da Raffaele
Bonsoir bigwidower ,
Ma la persona che sta facendo questa ricerca ha l'atto di battesimo di Joseph ANTONIOLO ?
Oppure aveva cercato atti di nascita o matrimonio dei fratelli o sorelle di Joseph ?Ciò permetterebbe di sapere se la città del luogo di morte dei genitori di Joseph era stata scritta simile.





La ricerca nelle pagine bianche, per la provincia di Torino di questo cognome e l'emigrazione storica XIX o XX secolo non significa NULLA poiché la persona è nata ai dintorni dell'anno 1781.

Inviato: venerdì 24 giugno 2011, 21:56
da Raffaele
PS:Thomas non Joseph.



di anni 35 nel 1816.

Inviato: sabato 25 giugno 2011, 8:09
da bigwidower
Raffaele, mi dispiace ma non ho capito il tuo PS. Che cosa vuoi dire ?

Inviato: sabato 25 giugno 2011, 9:15
da Raffaele
Ciao bigwidower,

Perché volevo scrivere Thomas non Joseph =
Ma la persona che sta facendo questa ricerca ha l'atto di battesimo di Thomas ANTONIOLO ?
Oppure aveva cercato atti di nascita o matrimonio dei fratelli o sorelle di Thomas ?Ciò permetterebbe di sapere se la città del luogo di morte dei genitori di Thomas era stata scritta simile.

Per il momento personalmente non ho trovato (Archives départementales de la Drôme).

Inviato: sabato 25 giugno 2011, 9:24
da Raffaele
Tables décennales
Cote 2 Mi 2011/R1

1792-an X
an XI-1812
1813-1822
1823-1832
1833-1842
1843-1852
1853-1862
1863-1872
1873-1882
1883-1892
1893-1902
1903-1912
1913-1922
1923-1932

Inviato: mercoledì 6 luglio 2011, 8:44
da Amministratore
I messaggi che seguivano sono stati cancellati in quanto inutili e sicuramente non richiesti dall’autore di questo argomento, nessuno è obbligato a dare supporto agli altri e nessuno può pretendere nulla, se quel che si fa è veramente un servizio di disponibilità deve essere fatto sempre nel massimo rispetto altrui.
Spero di non leggere più altri post come quelli cancellati.