Pagina 1 di 1

costi documentazione

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 21:06
da MASTROLINDO
Buona sera a tutti. Ho richiesto info al comune di Tarzo (TV), per avere tutti i documenti possibili (quelli che normalmente si possono trovare in un municipio) riguardanti tutti i componenti della mia famiglia ( DALLE CRODE) e l'impiegata mi ha spedito questa mail: "la Legge 8 giugno 1962, n.604 art.40 tabella D prevede nel caso di certificati redatti a mano, con ricerca d'archivio, rilasciati anche per la determinazione dell'albero genealogico il pagamento di €. 5,16 per ogni singolo nominativo contenuto nel certificato, oltre all'imposta di bollo (€. 14.62), €. 1,00 per rimborso stampati ed eventuali spese di spedizione.
". Lei mi parla di "certificati redatti a mano". Pensavo che in municipio avessero la possibilità semplicemente di stamparli. Qualcuno mi sa dire se c'è un altro modo? Ho tantissimi parenti e mi costerebbe una fortuna! Grazie e saluti a tutti

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 21:11
da MASTROLINDO
Scusate la doppia inserzione!

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 21:12
da MASTROLINDO
Scusate la doppia inserzione!

Re: costi documentazione

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 22:48
da viviesse
MASTROLINDO ha scritto:Buona sera a tutti. Ho richiesto info al comune di Tarzo (TV), per avere tutti i documenti possibili (quelli che normalmente si possono trovare in un municipio) riguardanti tutti i componenti della mia famiglia ( DALLE CRODE) e l'impiegata mi ha spedito questa mail: "la Legge 8 giugno 1962, n.604 art.40 tabella D prevede nel caso di certificati redatti a mano, con ricerca d'archivio, rilasciati anche per la determinazione dell'albero genealogico il pagamento di €. 5,16 per ogni singolo nominativo contenuto nel certificato, oltre all'imposta di bollo (€. 14.62), €. 1,00 per rimborso stampati ed eventuali spese di spedizione.
". Lei mi parla di "certificati redatti a mano". Pensavo che in municipio avessero la possibilità semplicemente di stamparli. Qualcuno mi sa dire se c'è un altro modo? Ho tantissimi parenti e mi costerebbe una fortuna! Grazie e saluti a tutti
Ciao Mastrolindo.
Quello che ti chiede il Comune di Tarzo per la tua ricerca è quanto chiede ogni Comune.
Un conto è chiedere un certificato di una data persona fornendo dati anagrafici certi, un altro conto è far redigere un foglio di famiglia, partendo da te o dal capostipite, lasciando al comune l'onere della ricerca dei vari soggetti.
In pratica, gli atti di Stato Civile sono gratuiti se tu conosci gli estremi della nascita, o del matrimonio, o della morte dei parenti.
Proprio recentemente ho ricevuto una decina di atti integrali da un Comune, pagando solo le spese postali.
Per quanto riguarda i certificati redatti a mano, il Comune si riferisce senz'altro al certificato storico di famiglia, soggetto a bollo e a spese di ricerca articolate come sopra.
Ciao.
V.

Inviato: sabato 2 luglio 2011, 23:00
da MASTROLINDO
Grazie viviesse, hai acceso una luce in mezzo a queste tenebre! Ciao

Inviato: mercoledì 17 agosto 2011, 21:12
da MASTROLINDO
Mi sono informato e posso confermare quello che viviesse ha scritto, in effetti la certificazione di stato civile (estratto per riassunto atto di nascita, certificato di matrimonio e di morte) non è soggetta al pagamento di imposta di bollo nè di diritti di segreteria. Tuttalpiù possono farsi pagare le fotocopie. Per quanto riguarda la certificazione anagrafica di residenza storica e di composizione della famiglia (stato di famiglia originario) sono dovuti il pagamento dell'imposta di bollo (€ 14,62 a certificato) e dei diritti di segreteria (€ 5,16 per ogni componente dello stato di famiglia) così come dice il D.P.R. 642/72.
Qualche Comune per la ricerca in archivio di stati di famiglia storici applica un tariffario: € 7,75 orarie + € 2,56 a nominativo.