info - antiche famiglie di Reggio Calabria
Inviato: mercoledì 31 agosto 2011, 1:15
Salve, vorrei sapere se qualcuno di Voi ha mai sentito qualcuno di questi cognomi, relativi a famiglie reggine, che ho incontrato sino al '700 e l'800, ma di cui mi mancano notizie in tempi più recenti.
Le famiglie che mi interessano, con le relative poche note informative che sono in grado di fornirVi, sono le seguenti:
BORRUTO: famiglia presente sia in Reggio (come civili) che in Sant'Agata (come nobili), la città vicina a Reggio distrutta dal terremoto del 1783.
Purtroppo è un cognome abbastanza comune qui...
CAMA: famiglia composta da parecchi elementi, molto attivi durante il '700, si divise in più nuclei distribuiti in zone diverse della città e del circondario, pertanto già per l'800 non saprei ricondurre i diversi gruppi a un'unica origine.
Anche questo non è un cognome rarissimo. Quelli che mi interessano sono quelli che si stabilirono nelle contrade Condera e Spirito Santo.
Il blasone della famiglia, di cui molto probabilmente, purtroppo, sembra non esistere più alcuna traccia iconografica, era così descritto: d'azzurro a tre monti di verde ed a tre onde marine di azzurro, il tutto accompagnato in capo da tre stelle d'oro
MILARDI: altra famiglia benestante, un ramo della quale risiedeva sicuramente già nel '700 nel casale di Nasiti, sulle colline di Reggio.
Il casale di Nasiti non fu più ricostruito dopo il terremoto del 1908, e oggi si compone letteralmente di quattro case e una chiesetta.
Testimonianze di alcune persone hanno ricordato che nella chiesetta (non so se l'antica o l'attuale) esisteva lo stemma di famiglia, di cui oggi non c'è più traccia.
E' probabile che molte delle persone con questo cognome, a Reggio, siano originarie dalla stessa famiglia di cui mi sto interessando.
UMILE: famiglia - suppongo - attualmente estinta in Reggio.
Altre grafie alternative del cognome: Humile, Umili.
Ritengo verosimile che, da benestanti che erano sicuramente già dal '500, si ridimensionarono durante l'800, dove probabilmente decaderono del tutto.
Le zone di Reggio dove risiedevano, e dove avevano la maggior parte dei possedimenti nel '700 e nell'800, erano Cannavò e Riparo.
Non so se il cognome si sia estinto nell'800, o se gli ultimi Umile emigrarono (ho trovato due fratellini, trasferitisi al Nord forse profughi dopo il terremoto del 1908).
Uno studioso, esperto di araldica locale, mi ha raccontato che gli Umile avevano sicuramente uno stemma di famiglia, di cui non ci sono però pervenute tracce nè descrizioni.
Mi scuso per i termini poco tecnici che ho utilizzato, spero solo che qualcuno abbia trovato sulla sua strada questi cognomi, per poter valutare se si tratti di rami da collegare a quelli di mio interesse.
Grazie a tutti quelli che hanno letto fin qui per la pazienza dimostrata!
Naturalmente sono a disposizione di chiunque cerchi notizie riguardanti Reggio Calabria.
Le famiglie che mi interessano, con le relative poche note informative che sono in grado di fornirVi, sono le seguenti:
BORRUTO: famiglia presente sia in Reggio (come civili) che in Sant'Agata (come nobili), la città vicina a Reggio distrutta dal terremoto del 1783.
Purtroppo è un cognome abbastanza comune qui...
CAMA: famiglia composta da parecchi elementi, molto attivi durante il '700, si divise in più nuclei distribuiti in zone diverse della città e del circondario, pertanto già per l'800 non saprei ricondurre i diversi gruppi a un'unica origine.
Anche questo non è un cognome rarissimo. Quelli che mi interessano sono quelli che si stabilirono nelle contrade Condera e Spirito Santo.
Il blasone della famiglia, di cui molto probabilmente, purtroppo, sembra non esistere più alcuna traccia iconografica, era così descritto: d'azzurro a tre monti di verde ed a tre onde marine di azzurro, il tutto accompagnato in capo da tre stelle d'oro
MILARDI: altra famiglia benestante, un ramo della quale risiedeva sicuramente già nel '700 nel casale di Nasiti, sulle colline di Reggio.
Il casale di Nasiti non fu più ricostruito dopo il terremoto del 1908, e oggi si compone letteralmente di quattro case e una chiesetta.
Testimonianze di alcune persone hanno ricordato che nella chiesetta (non so se l'antica o l'attuale) esisteva lo stemma di famiglia, di cui oggi non c'è più traccia.
E' probabile che molte delle persone con questo cognome, a Reggio, siano originarie dalla stessa famiglia di cui mi sto interessando.
UMILE: famiglia - suppongo - attualmente estinta in Reggio.
Altre grafie alternative del cognome: Humile, Umili.
Ritengo verosimile che, da benestanti che erano sicuramente già dal '500, si ridimensionarono durante l'800, dove probabilmente decaderono del tutto.
Le zone di Reggio dove risiedevano, e dove avevano la maggior parte dei possedimenti nel '700 e nell'800, erano Cannavò e Riparo.
Non so se il cognome si sia estinto nell'800, o se gli ultimi Umile emigrarono (ho trovato due fratellini, trasferitisi al Nord forse profughi dopo il terremoto del 1908).
Uno studioso, esperto di araldica locale, mi ha raccontato che gli Umile avevano sicuramente uno stemma di famiglia, di cui non ci sono però pervenute tracce nè descrizioni.
Mi scuso per i termini poco tecnici che ho utilizzato, spero solo che qualcuno abbia trovato sulla sua strada questi cognomi, per poter valutare se si tratti di rami da collegare a quelli di mio interesse.
Grazie a tutti quelli che hanno letto fin qui per la pazienza dimostrata!
Naturalmente sono a disposizione di chiunque cerchi notizie riguardanti Reggio Calabria.