Pagina 1 di 5

digitalizzazione dello stato civile di Torino e Messina

Inviato: mercoledì 31 agosto 2011, 2:46
da fullons
Vi informo che è da poco partito il progetto su familysearch per la digitalizzazione dello stato civile di Torino 1894-1899 e lo stato civile di Messina 1888-1900.
Sono attualmente in corso l'indicizzazione dello stato Civile della provincia di Mantova 1806-1815, di Castellamare di Stabia 1809-1885, e gli archivi parrocchiali di Trento, e di Casoni e Romano d'Ezzelino in provincia di Vicenza.

Inviato: lunedì 5 settembre 2011, 22:37
da giova63sp
Mi inserisco nel topic per chiedere se a qualcuno di voi risulta che gli atti parrocchiali di Messina non siano consultabili in curia ma soltanto nelle singole parrocchie.... (quasi un ago nel pagliaio se esse non sono note!).

Grazie per l'attenzione,

giova

Inviato: mercoledì 7 settembre 2011, 17:49
da Basaba
Bravissimo Fullons! In effetti dare una mano nella digitalizzazione mi sembra importante...
A me personalmente è servito anche per essere più abile a decifrare gli atti della mia famiglia!

Inviato: domenica 18 settembre 2011, 19:57
da wiwa
si gli atti di Torino li sto digitalizzando anch'io, ma a volte mi fanno venire un nervoso quelli che ti correggono i dati che sono giusti. È successo anche a voi?

Inviato: lunedì 19 settembre 2011, 7:29
da gmoccaldi
A me è successo di trovare un atto nel quale a fianco c'era un'annotazione che correggeva il nome del padre del nato; ho ovviamente inserito quello, e mi è stato corretto. Ovviamente in futuro, quando sarà reso disponibile, se qualcuno andrà a fare una ricerca con il nome (vero) del genitore, non troverà mai questo suo figlio!

Inviato: lunedì 19 settembre 2011, 8:30
da wiwa
si anche a me era il nome di un padre. Ed era lì bello chiaro e leggibile. Nessun dubbio. Il peggio è quando ci sono solo 2 righe dell'atto e quindi puoi leggere solo il nome del morto o del nato e la data che non serve, ed è anche l'ultima pagina da digitalizzare, ebbene nella correzione hanno aggiunto il nome della madre.... dove l'hanno preso?

Inviato: lunedì 19 settembre 2011, 8:57
da Anonymus
Purtroppo le istruzioni per l'indicizzazione non sono chiare e comunque molti indicizzatori e arbitri non le leggono neanche! Il problema sollevato da wiwa relativo agli atti divisi in due immagini diverse è stato affrontato alcuni mesi fa, non ricordo per quale progetto, in quanto tutti i record erano scritti su due pagine (sinistra e destra), solo che la pagina destra era su una immagine diversa da quella della pagina sinistra. Fu suggerito di usare il pulsante "visualizza immagine successiva" per poter completare l'indicizzazione.
Io uso questo pulsante sempre, sia per completare i record che terminano nell'immagine successiva sia quelli che sono iniziati nell'immagine precedente. Se le due immagini fanno parte dello stesso gruppo indicizzo lo stesso record due volte.

Inviato: lunedì 19 settembre 2011, 11:36
da wiwa
eppure certi arbitri inseriscono i dati nel gruppo in cui appare il numero dell'atto (l'ultimo record). Altri li mettono nel primo record della pagina seguente. I dati che tu avevi inserito completi alla fine della pagina precedente non vengono considerati. Cosî o becchi l'arbitro giusto o sbagli sempre.
Spiegazioni ufficiali io non ne ho trovate finora.

Inviato: lunedì 19 settembre 2011, 16:27
da Rikounipi
La regola è che se nella prima pagina del batch c'è un atto ammezzato va lasciato perdere perchè è compito di quelli che indicizzano il batch precedente di indicizzarlo.

E infatti se nell'ultima pagina del batch c'è anche 1 solo rigo di un atto, l'indicizzatore deve andare su "mostra immagine successiva" che gli mostrerà la prima pagina del batch seguente (non suo) ma che gli permetterà di completare l'atto (che NON sarà indicizzato dalle persone che ottengono il batch successivo)

Quindi in sostanza un atto ammezzato in testa al batch se indicizzato verrà cancellato da un buon arbitro, mentre un atto ammezzato in fondo al batch verrà completato.

Per quanto riguarda gli atti tagliati tra due immagini, ma all'interno dello stesso batch, questi vanno indicizzati completamente nella pagina dove l'atto inizia.

Questo è il gruppo di google groups in cui persone di familysearch informano sulle linee guida e danno risposte dirette sui dubbi e casi particolari che insorgono:

http://groups.google.com/group/indexing-italia

Per quanto riguarda gli errori degli arbitri, e ce ne sono, nella sezione dedicata a "la mia accuratezza" è possibile consultando la correzione mandare un feedback in modo tale che quel preciso campo sia ricontrollato (non ho idea da chi!).
In generale io mando un feedback solo per errori che ritengo "gravi" alla futura ricerca di quell'atto, tipo un cognome sbagliato. Mi è capitato magari che l'arbitro mi abbia corretto erroneamente la data di nascita di un giorno, ma per quella non invio feedback in quanto chi è interessato all'atto credo che potrà trovarlo e decidere personalmente la data corretta.

Nicola

Inviato: lunedì 19 settembre 2011, 16:40
da Federico73
Anche io sto indicizzando Torino.. cosa mi dite degli atti di correzione o di sostituzione di cognomi? io indicizzo il nome e cognome nuovi e segno come vuoti i campi rimanenti a meno che non vi sia il nome di un genitore o la data di nascita ( finora non mi è capitato ) .. voi come vi comportate?

Inviato: lunedì 19 settembre 2011, 16:55
da Rikounipi
Io sto facendo Prato..

e non sono sicuro di aver capito bene il tuo problema (perchè lasciare gli altri campi vuoti?), ma sulle rettifiche la regola generale dovrebbe essere questa:

http://groups.google.com/group/indexing ... 9676a5a74f#

Inviato: lunedì 19 settembre 2011, 17:44
da Anonymus
Grazie Rikounipi!
Come si fa ad iscriversi al gruppo?

Inviato: lunedì 19 settembre 2011, 17:50
da wiwa
Rikounipi ha scritto:La regola è che se nella prima pagina del batch c'è un atto ammezzato va lasciato perdere perchè è compito di quelli che indicizzano il batch precedente di indicizzarlo.

E infatti se nell'ultima pagina del batch c'è anche 1 solo rigo di un atto, l'indicizzatore deve andare su "mostra immagine successiva" che gli mostrerà la prima pagina del batch seguente (non suo) ma che gli permetterà di completare l'atto (che NON sarà indicizzato dalle persone che ottengono il batch successivo)

Quindi in sostanza un atto ammezzato in testa al batch se indicizzato verrà cancellato da un buon arbitro, mentre un atto ammezzato in fondo al batch verrà completato.

Per quanto riguarda gli atti tagliati tra due immagini, ma all'interno dello stesso batch, questi vanno indicizzati completamente nella pagina dove l'atto inizia.

Questo è il gruppo di google groups in cui persone di familysearch informano sulle linee guida e danno risposte dirette sui dubbi e casi particolari che insorgono:

http://groups.google.com/group/indexing-italia

Per quanto riguarda gli errori degli arbitri, e ce ne sono, nella sezione dedicata a "la mia accuratezza" è possibile consultando la correzione mandare un feedback in modo tale che quel preciso campo sia ricontrollato (non ho idea da chi!).
In generale io mando un feedback solo per errori che ritengo "gravi" alla futura ricerca di quell'atto, tipo un cognome sbagliato. Mi è capitato magari che l'arbitro mi abbia corretto erroneamente la data di nascita di un giorno, ma per quella non invio feedback in quanto chi è interessato all'atto credo che potrà trovarlo e decidere personalmente la data corretta.

Nicola
ecco è proprio quello che ho fatto e l'arbitro ha ignorato completamente l'intera riga che avevo inserito e ne ha messa una nuova nella pagina seguente. :(
Un altro problema sono gli atti che indicano cambiamenti che riguardano sentenze di tribunali oppure correzioni di errore di cognome. In questo caso appare solo il nome, il cognome corretto e l'anno di nascita, addrittura lo stesso numero di atto riguardava 4 fratelli... io inserisco comunque, ma finora non ho mai visto la correzione di questi documenti.

Inviato: lunedì 19 settembre 2011, 19:01
da Rikounipi
wiwa ha scritto: ecco è proprio quello che ho fatto e l'arbitro ha ignorato completamente l'intera riga che avevo inserito e ne ha messa una nuova nella pagina seguente. :(
In questo caso allora ha sbagliato l'arbitro, magari se riesci usa la funzione feedback sulla correzione per assicurarti che venga controllato di nuovo.
wiwa ha scritto: Un altro problema sono gli atti che indicano cambiamenti che riguardano sentenze di tribunali oppure correzioni di errore di cognome. In questo caso appare solo il nome, il cognome corretto e l'anno di nascita, addrittura lo stesso numero di atto riguardava 4 fratelli... io inserisco comunque, ma finora non ho mai visto la correzione di questi documenti.
Su questo non so darti aiuto. Puoi vedere il link che ho messo nel post precedente che riguarda le rettifiche sugli atti, ma di più non so dirti.. finora non mi sono mai capitati.
LivioMoreno ha scritto: Come si fa ad iscriversi al gruppo?
Ho visto che ti sei iscritto! :)
Per gli altri che possano essere interessati basta mandare una richiesta di iscrizione tramite email all'indirizzo segnato.

Inviato: lunedì 19 settembre 2011, 19:12
da Anonymus
wiwa ha scritto: Un altro problema sono gli atti che indicano cambiamenti che riguardano sentenze di tribunali oppure correzioni di errore di cognome. In questo caso appare solo il nome, il cognome corretto e l'anno di nascita, addrittura lo stesso numero di atto riguardava 4 fratelli... io inserisco comunque, ma finora non ho mai visto la correzione di questi documenti.
Come arbitro ho visto che molti indicizzatori inseriscono "n" record, uno per ogni fratello, con solo anno di nascita effettivo, nome e cognome corretti, cognome del padre corretto, e per me va bene!