Pagina 1 di 2
Nonna Bettina
Inviato: mercoledì 16 novembre 2011, 16:52
da goripaola58
Inviato: mercoledì 16 novembre 2011, 18:32
da Gianlu
Ciao Paola!
Hai guardato se i Mormoni hanno microfilm di Palagiano?
Hai provato a contattare la parrocchia di Palagiano?
Auguri per la ricerca!

Inviato: mercoledì 16 novembre 2011, 18:42
da goripaola58
Ciao Gianlu ben ritrovato!No i mormoni non hanno microfilm di Palagiano!Per quanto riguarda la Parrocchia ho già i numeri di telefono di alcune di loro ,dato che ve ne sono diverse e ho visto che quella dell'Immacolata è la più antica.Proverò a contattarle ,ma.........speriamo bene!Tu non sai nulla a proposito dei censimenti?Grazie Paola
Inviato: mercoledì 16 novembre 2011, 20:37
da Ilda
Se ho ben capito l'AdS sarebbe disposto ad aiutarti se avessi le date dei bisnonni. Nell'atto di nascita della tua nonna non c'è almeno l'età del padre? Sarebbe già qualcosa...
Altra domanda: Palagiano ha gli indici decennali all'AdS? Potresti avere fortuna e trovare il matrimonio dei bisnonni, sempre che si siano sposati lì. Oppure, tua nonna aveva fratelli maggiori magari nati da qualche altra parte?
Inviato: mercoledì 16 novembre 2011, 21:02
da goripaola58
Ciao Ilda
purtroppo sembra che nell'Atto di nascita della nonna Bettina non ci siano informazioni dei genitori e l'Ads di Taranto mi ha detto che non può fotocopiare il documento perciò non lo posso vedere a meno che non vada personalmente.Come puoi immaginare io vivo a Pisa ed è un problema!!!Per quanto riguarda gli indici decennali non so,posso provare a telefonare al comune ma ho già tentato e non mi hanno risposto.Mia nonna aveva un fratello morto molto giovane e di lui non so praticamente nulla.Siccome la nonna è del 1896 ho pensato che i genitori avessero dai 20 ai 25 anni e l'ho scritto all'Ads di taranto però nulla ,non mi aiutano.Paola
Inviato: mercoledì 16 novembre 2011, 21:44
da Ilda
goripaola58 ha scritto:Ciao Ilda
purtroppo sembra che nell'Atto di nascita della nonna Bettina non ci siano informazioni dei genitori e l'Ads di Taranto mi ha detto che non può fotocopiare il documento perciò non lo posso vedere a meno che non vada personalmente.Come puoi immaginare io vivo a Pisa ed è un problema!!!
Ti capisco, sono settimane che mi dico che un giorno o l'altro devo organizzarmi e andare a Torino per continuare le ricerche, poi tra una cosa e l'altra continuo a rimandare...
Forse allora puoi provare a insistere con il Comune, che ti mandino la copia integrale della nascita di tua nonna (dovrebbero avere l'obbligo di farlo, magari faglielo notare. Da qualche parte in questo forum si cita il relativo decreto legislativo, ma non ricordo più dove).
Inviato: giovedì 17 novembre 2011, 8:22
da goripaola58
Ciao Ilda
stamani riprovo con il Comune di Palagiano,facendo riferimento al decreto legislativo e stiamo a vedere!!!!!Paola
Inviato: giovedì 17 novembre 2011, 9:19
da Gianlu
goripaola58 ha scritto:Tu non sai nulla a proposito dei censimenti?
Purtroppo no...
Avevo fatto qualche tentativo con il comune di Verona, ma mi hanno detto che le schede dei censimenti vengono tutte mandate a Roma.
Mi ricordo, però, che mattmar diceva che a Venezia sono conservate nell'archivio comunale e sono consultabili...
Non so cosa dire...

Ciao!

Inviato: martedì 29 novembre 2011, 1:19
da ery1
Ciao,
facendo una ricerca su vari database on-line ho trovato:
1 Pinto, Martino residenza Monopoli, Italy 47 nato circa 1868 arrivato a NY 1915
2 Pinto, Martino Ga..., Italy 18 1892 1910 (da escludere)
3 Pinto, Martino 36 1873 1909
4 Pinto, Martino Manopoli 36 1868 1904
5 Pinto, Martino Monopoli 38 1868 1906
--------------------------------------------------------------------------------
Martino Pinto Pedigree
Male Family
--------------------------------------------------------------------------------
Event(s):
Birth: 20 FEB 1825 Cisternino, , Bari, Italy
Christening:
Death: 25 NOV 1875 Ostuni, Brindisi, Italy
Burial:
--------------------------------------------------------------------------------
Marriages:
Spouse: Maria Carmela Buongiorno Family
Marriage: 01 APR 1855 Ostuni, Brindisi, Italy
Potrebbe essere il nonno del tuo bisnonno??
Guarderò se riesco a trovare più dati.
Ciao,
Erica
Inviato: martedì 29 novembre 2011, 14:01
da ery1
Allora...Secondo me tuo bisnonno potrebbe aver fatto dei viaggi in America, senza stabilirsi là..
direi che è da prendere in considerazione il Martino Pinto nato circa nel 1868, non è indicato dove.
I dati sono che è sposato e che fa l'operaio, l'ultima residenza è Monopoli.
Ha fatto 2 viaggi : uno nel 1904, dove va a trovare il cugino Francesco Navach (indirizzo 333 W 43 Str., New York)
e uno nel 1906, dove va a trovare l'amico Francesco Fuio (92 Wisney Av., Middletown, NJ)
1 Pinto, Martino residenza Monopoli, Italy 47 nato circa 1868 arrivato a NY 1915 -> questo invece non va considerato perchè non è la stessa persona, visto che nel 1915 risulta single.
Certo non c'è la sicurezza che sia lui però può essere un inizio...
Ciao,
Erica
Inviato: giovedì 1 dicembre 2011, 13:53
da goripaola58
Ciao ery1 e grazie per il tuo aiuto!!!!
Purtroppo non so nulla a proposito del bisnonno Pinto Martino.La nonna Pinto Bettina è nata a Palagiano (TA) nel 1896 e la madre si chiamava Mazzoni Maria.Considerando la data di nascita della nonna ,il padre poteva essere nato tra il 1860/1870...........Dato che hai trovato in Monopoli molti Martino,forse potrei scrivere al Comune e chiedere informazioni.Puoi controllare e avere più dati sui Pinto Martino n.3,4 e5?Una cosa è certa,l'origine è pugliese.Per quanto riguarda il Martino Pinto nato nel 1825 a Cisternino e sposatosi a Ostuni con Maria Carmela Buongiorno,non so proprio...........

Paola
Inviato: giovedì 1 dicembre 2011, 14:51
da ery1
Ciao,
Martino Pinto n°3
36anni, sposato, nato circa 1873,
arrivato a NY il 26 Marzo 1909, ultima residenza Monopoli;
di lui non trovo il manifesto corrispondente (per vedere chi va a trovare in USA),
quando apro il manifesto mi indica un altra persona(Castraros Alecos) nata a Tripoli che va a Chicago, che non c'entra nulla con Pinto Martino, è senz'altro un errore.
Il n° 4 e 5 sono la stessa persona.
I dati sono che è sposato e che fa l'operaio, l'ultima residenza è Monopoli.
4 Pinto, Martino res. Manopoli, 36anni, nato circa 1868, arrivato 1904
Martino Pinto n°4 è arrivato nel 1904, dove va a trovare il cugino Francesco Navach (indirizzo 333 W 43 Str., New York)
5 Pinto, Martino, res. Monopoli, 38 anni, nato circa 1868, arrivato 1906
Martino Pinto n° 5 è arrivato nel 1906, dove va a trovare l'amico Francesco Fuio (92 Wisney Av., Middletown, NJ), è indicato che è già stato a NY nel 1904.
Per ora ho trovato questo...
Erica
Inviato: giovedì 1 dicembre 2011, 16:13
da Giovannimaria_Ammassari
Signora Paola,
il cognome Pinto è diffusissimo a Monopoli (BA), mi sono ricordato dii aver ricostruito una genealogia di una famiglia cognominata Pinto di Monopoli(BA) che aveva le sue origini dalla non molto lontana località di Castellana (Grotte) (BA).
Per quanto riguarda il cognome Mazzone idem diffuso in tutte le provincie di brindisi Lecce e Taranto.
In questo periodo non mi sto recando presso l'Archivio di Stato di Taranto, ma bisogna partire dall'atto di nascita della Sua " Nonna Bettina" dell'anno 1896.
Due domanda ma la Sua Ava " Nonna Bettina"
1) all'Atto di Nascita era stata dichiarata come Elisabetta Martino???
2) Orientativamente quando è deceduta (basta anche il prima del...)
perchè per questa seconda domanda potrei cercare qualcosa anche a Lecce (LE) ;
Mi faccia sapere
Saluti
Giovannimaria
Inviato: giovedì 1 dicembre 2011, 17:25
da goripaola58
Buonasera Giovannimaria
grazie per il suo aiuto!
Nonna Bettina era nata a Palagiano il 19/02/1896.Quando è morta il 22/7/1978 a Livorno,è stato un grosso problema richiedere il suo Atto di Nascita a Palagiano perchè risultava,non ricordo bene,se Pinto Bettina o Di Pinto Elisabetta .Comunque siccome il padre era Pinto Martino io la cerco come Pinto Bettina o Elisabetta.Nel frattempo ho inviato una richiesta scritta al Sindaco di Palagiano,preceduta da un'email a cui nessuno ha risposto.Avevo già controllato i due cognomi dei bisnonni ,notandone una diffusione incredibile nella regione Pugliese.Pensa che devo richiedere l'Atto di morte al Comune di Livorno?Dinuovo grazie!!!!
Paola
Inviato: sabato 24 dicembre 2011, 8:25
da goripaola58
Buongiorno a tutti!
Auguro a tutti un Buon Natale e un Anno 2012 stracolmo di pace e serenità,in salute e armonia con i vostri cari!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Paola
