Pagina 1 di 1
Tonelli con sopranome"Futin"di Castelnovo del Fri
Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 0:41
da brunot
Buona serra,
Sono alla ricercha di informasioni à proposito della mia famiglia paterna, i Tonelli "Futin" di Castelnovo del Friuli. Sono risalito al 1760, data probabile di nascita della mia trisnonna Elena Tonelli, moglie di Tonelli Nicolo. Da qualque settimane o trovato questo meraviglioso sito e mi sono permesso di postare questa domanda sperando che qualque notizia aparira.
Scuzate il mio modo di scrivere, sono natto in Belgio e non o fatto scuola in Italiano. Da piccolo parlavo il friulano con il papa e il veneto con la mamma padovana.
Grazie.
Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 14:12
da MamyClo
Se Moscjon non viene sul sito vai da vedere questo topic:
http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... highlight=
Sono francese. Grazie da lui ho potuto trovare le miei avi da 1350.
Il mio italiano non è buono. Ho avuto la tentazione di scrivere in francese.
Claude
Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 15:54
da Moscjon
Buon giorno Brunot e benvenuto tra noi.
Io posso fornirti le seguenti notizie:
anno 1491 – "Tonelli de Castro Novo" (da Schedario Onomastico di G. B. Corgnali)
anno 1575 – "Pietro Tonelli de Castro Novo"
anno 1636 – "Nicolaus Tonellos, Matthias Tonellos ", da Oltrerugo di Castelnovo
anno 1754 – "Francesco figlio di Andrea Tonello e Francesco figlio di Gio. Batta Tonello", da Castelnovo.
Forse il capostipite era "Anthonello q. Jacobi de Valeriano", citato in un atto notarile del 18 novembre 1463.
M.
Inviato: sabato 14 gennaio 2012, 23:31
da brunot
Grazie Moscjon.
I Tonelli "Futin" sono proprio della contrada Oltrerugo di Castelnovo, luogo detto "Natarù" terre vicine à Valeriano. Encora grazie per queste notizie.
Mandi
Inviato: domenica 15 gennaio 2012, 23:57
da brunot
CLAUDE ha scritto:Se Moscjon non viene sul sito vai da vedere questo topic:
http://www.tuttogenealogia.it/index.php ... highlight=
Sono francese. Grazie da lui ho potuto trovare le miei avi da 1350.
Il mio italiano non è buono. Ho avuto la tentazione di scrivere in francese.
Claude
Merci pour l'info Claude, Maintenant Moscjon m'a donné de quoi chercher mais où trouver de quoi vérifier s'il y un lien avec ma famille. Ce sera pour cet été, j'irai voir les curés !
Inviato: martedì 17 gennaio 2012, 14:51
da Moscjon
Dall’Archivio di Stato di Pordenone, atti del notaio Daniele Bertoli di Castelnovo:
5 gennaio 1801 – Nicolò q. Vicenzo Tonelli della Contrada d’Oltrerugo (firmava i documenti per cui sapeva leggere e scrivere)
25 giugno 1801 – (lista con i capifamiglia della Contrada d’Oltrerugo) Battista q.m Vicenzo Tonello, Nicolò q.m Vicenzo Tonello, Vicenzo q.m Battista Tonello, Battista q.m Battista Tonello, Mattia Tonello, Vicenzo Tonello
17 marzo 1802, in Castel Novo – “Ricercati noi sottoscritti dalli messeri Nicolò q. Nicolò Tonello zio da una, e da Mattia q. Pietro pur Tonello nipote dall’altra, per dividere l’infrascritta quantità di terra, e case .......”
M.
Inviato: domenica 22 gennaio 2012, 20:49
da brunot
Grazie Moscjon,
Per piacere, poi dirmi cosa significa il "q." ed il "q.m" doppo il cognome e il termine messeri?
Nel mio albero que poi consultare nel sito Geneanet con contatto castelnovo, vedrai che sono 3 Nicolo, 7 Vincenzo, 6 Pietro, 2 giobatta.
Grazie.
Inviato: lunedì 23 gennaio 2012, 8:18
da Gianlu
brunot ha scritto:poi dirmi cosa significa il "q." ed il "q.m" doppo il cognome e il termine messeri?
E' l'abbreviazione di "quondam".
Precede il nome del papà della persona e significa che, al momento della registrazione, il papà era già morto.
Per esempio:
5 gennaio 1801 – Nicolò q. Vicenzo Tonelli
Vicenzo era il papà di Nicolò e il 5 gennaio 1801 era già morto.

Inviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 20:07
da brunot
Gianlu ha scritto:brunot ha scritto:poi dirmi cosa significa il "q." ed il "q.m" doppo il cognome e il termine messeri?
E' l'abbreviazione di "quondam".
Precede il nome del papà della persona e significa che, al momento della registrazione, il papà era già morto.
Per esempio:
5 gennaio 1801 – Nicolò q. Vicenzo Tonelli
Vicenzo era il papà di Nicolò e il 5 gennaio 1801 era già morto.

O capito, e simile al "fù" nelli atti piu recenti.
Grazie.
Inviato: domenica 18 marzo 2012, 18:58
da gingino
Buona sera,il mio avo Tonello Leonardo nato 26.02.1822 era partito da Castelnuovo per altra località generando la mia discendenza. Suo padre (ritengo sia nato a Castelnuovo) si chiamava Antonio ma non ho altri dati. Aveva sposato Lucia.Nelle vecchie carte viene riportato anche il cognome Tonelli.Guardando l'elenco tel.di Castelnuovo risultano tutti Tonelli.Ma dai dati del forum trovo nelle epoche passate anche Tonello.Il sopranome di Leonardo era 'Petenador'. Spero di aver aggiunto un tassello.Mandi Virginio
Inviato: mercoledì 25 aprile 2012, 22:39
da brunot
Grazie Virginio,
Quando andro trovare il parocco, forse questo estate, guardero nel archivio di trovare qualche legame fra Tonello e Tonelli.
Mandi Brunot.
Inviato: lunedì 27 gennaio 2014, 17:08
da Moscjon
Buona sera, Brunot. Ho interessanti notizie per te: ti invio un "mp".
Mandi
Moscjon