Pagina 1 di 1
help: mistero su fogli matricolari
Inviato: giovedì 23 agosto 2012, 19:45
da tigellino1978
Buonasera tutti,
prima di passare al sodo desideravo ringraziare gli ideatori di questo forum e tutti i suoi utenti per il grande aiuto nelle ricerche genealogiche, siano esse "professionali" o, come la mia, semplicemente dettate dall'amore per la storia in generale e per la mia famiglia in particolare.
Questo il mio dilemma:
sono stato all'Archivio di Stato di Milano per cercare i fogli matricolari di alcuni miei parenti, ma con grande rammarico ho scoperto che dei miei due bisnonni (classe 1877 e classe 1883) NON risulta traccia.
Essendo di Nerviano (provincia di Milano) e al compimento del 17° anno di età ivi residenti, mi aspettavo di trovare informazioni consultando le rubriche matricolari del Distretto militare di Monza (da cui Nerviano dipendeva).
Invece nulla.
Per scrupolo ho consultato anche quelle di Milano e di Lodi (presenti in archivio) ma, come mi aspettavo, nessun risultato.
Qualcuno più esperto di me, o a cui è già capitata una situazione simile, saprebbe dirmi come/cosa fare?
Mi hanno consigliato di provare a consultare gli archivi di Pavia, Bergamo o Brescia, ma credo sarà inutile.
Come si può spiegare la cosa?
Grazie mille per l'aiuto e scusate se sono stato un pò prolisso.

Inviato: giovedì 23 agosto 2012, 20:50
da Kaharot
Non risultano neanche nelle classi di leva?
Inviato: giovedì 23 agosto 2012, 21:26
da tigellino1978
Ciao,
classi di leva e rubriche matricolari (divise per anno di nascita) non sono la stessa cosa?
Inviato: giovedì 23 agosto 2012, 21:32
da Kaharot
Non vorrei dire qualche stupidaggine, ma che io sappia esistono: liste di leva e fogli matricolari (dei fogli matricolari, poi, si possono trovare anche le rubriche che contengono i nominativi).
Le liste di leva contengono tutti i nominativi dei cittadini di sesso maschile e le notizie relative l'arruolamento. I fogli matricolari, invece, si trovano soltato di coloro che hanno effettivamente prestato il servizio militare.
Nel tuo caso potrebbe anche essere che i tuoi bisnonni non abbiamo svolto servizio militare. Cerca nelle liste di leva del paese di nascita o del paese in cui risiedevano quando erano in età di leva, lì potrai appurare se hanno prestato servizio oppure no.
Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 8:42
da Gianlu
Kaharot ha scritto:Non vorrei dire qualche stupidaggine, ma che io sappia esistono: liste di leva e fogli matricolari per quel che so io è proprio così...
Le liste di leva contengono tutti i nominativi dei cittadini di sesso maschile e le notizie relative l'arruolamento. I fogli matricolari, invece, si trovano soltato di coloro che hanno effettivamente prestato il servizio militare. esatto
Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 11:41
da ziadani
Le liste di leva contengono tutti i nominativi dei cittadini di sesso maschile e le notizie relative l'arruolamento
Esperienza personale
Nelle liste di leva conservate presso l'Archivio Storico della Città di Torino ho trovato anche un pro-zio deceduto nel 1895, ad un anno di età.
Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 11:43
da 14091954
Confermo. Presso l'ADS di Padova sono state digitalizzate le liste di leva del Distretto Militare di Rovigo, provincia nella quale sono nati molti miei antenati. Di questi solo di alcuni ho potuto avere anche il foglio matricolare dato che avevano prestato servizio. In entrambi i casi, comunque, ho fatto richiesta scritta all'Archivio stesso. Ovviamente nelle liste di leva digitalizzate compaiono solo nome, cognome, data della iscrizione nella lista, luogo di nascita, distretto di appartenenza, paternità e maternità.
Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 11:58
da Kaharot
14091954 ha scritto:Confermo. Presso l'ADS di Padova sono state digitalizzate le liste di leva del Distretto Militare di Rovigo, provincia nella quale sono nati molti miei antenati. Di questi solo di alcuni ho potuto avere anche il foglio matricolare dato che avevano prestato servizio. In entrambi i casi, comunque, ho fatto richiesta scritta all'Archivio stesso. Ovviamente nelle liste di leva digitalizzate compaiono solo nome, cognome, data della iscrizione nella lista, luogo di nascita, distretto di appartenenza, paternità e maternità.
Se non erro dovrebbero essere segnati anche gli estremi dell'arruolamento, mentre quando non venivano arruolati la parte specifica rimaneva in bianco.
Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 12:20
da tigellino1978
Interessante.
All'Archivio di Milano, benché siano stati tutti molto gentili e disponibili, non mi hanno suggerito di consultare le liste di leva.
Ma, dunque, le liste di leva sono divise per anno (di nascita) e per distretto militare?
grazie
Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 12:24
da Gianlu
Se non sbaglio le liste di leva venivano (vengono) compilate dai Comuni e si basano sull'anno di nascita.
In certi casi, se non sono state versate all'AdS, sono conservate nei loro archivi.
Prova a chiedere al comune di nascita dei tuoi bisnonni.

Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 14:31
da 14091954
Io mi riferisco alla parte digitalizzata che non riporta l'esito della visita di leva. Il documento cartaceo, invece, riporta se l'iscritto era stato fatto abile, rivedibile o lasciato in congedo illimitato (che equivale, come ben si sa) all'esonero dal servizio. Nel caso di arruolamento allora si può cercare il foglio matricolare, mentre negli altri due casi quasi sempre chi era rivedibile poi veniva esonerato
Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 14:31
da 14091954
Io mi riferisco alla parte digitalizzata che non riporta l'esito della visita di leva. Il documento cartaceo, invece, riporta se l'iscritto era stato fatto abile, rivedibile o lasciato in congedo illimitato (che equivale, come ben si sa) all'esonero dal servizio. Nel caso di arruolamento allora si può cercare il foglio matricolare, mentre negli altri due casi quasi sempre chi era rivedibile poi veniva esonerato
Inviato: venerdì 24 agosto 2012, 17:39
da ziadani
Le liste di leva da me consultate, e conservate presso l'Archivio Storico della Città di Torino, sono un semplice elenco alfabetico dei maschi nati a Torino nell'anno di interesse.
Nessuna notazione circa l'effettiva effettuazione della visita di leva nè, tantomeno, riguardo suo esito.
I dati riportati sono:
cognome e nome
giorno e mese di nascita (l'anno è sottnteso)
paternità e maternità
professione del padre (al momento della nascita)
Per le liste più vecchie, cioè per i nati ante 1866, anhe la parrocchia o altra comunità presso cui era stato redatto l'atto di nascita (e battesimo per i cattolici).
Le liste di leva di Torino, ora consultabili su microfilm, sono rilegate in volumi ed il testo è a stampa quindi leggibilissimo: purtroppo i dati erano ricavati da altri atti scritti a mano e i nomi non sempre aderenti alla realtà.
Sette miei pro-zii, fratelli tra di loro, risltaano tutti figli dello stesso padre (con nome e cognome corretti) ma sembrerebbero figli di 7 donne diverse. Piccole variazioni nel cognome come la S finale che và e viene o le consonanti che raddoppiano o meno ma anche modifiche sostanziali del nome: a volte Teresa altre Antonietta.
Come detto poi in un post precedente ho trovato anche l'iscrizione di un bimbo morto ad un anno di età. Questo lascia presumere che tutti i nati venissero iscritti nelle iiste e che l'aggiornamento venisse fatto poi in un secondo momento.
Ovviamente anche la madre era sempre la stessa!
Inviato: sabato 25 agosto 2012, 11:45
da 14091954
Secondo me dovresti iniziare con l'interpellare il distretto militare di pertinenza (oggi si chiamano centri documentali) e capire dove hanno versato gli esiti delle visite di leva e quindi proseguire. Mi sembra strano che a Torino (citta' dalla notevole tradizione militare) ci siano solo gli elenchi ominativi. Per logica dovrebbero essere stati versati agli archivi di stato ma non sempre e' così. Per gli ufficiali poi i fogli matricolari sono depositati presso l'archivio storico dell'esercito a Roma