Richiesta informazioni

Messaggi per cercare o ritrovare Antenati o Parenti non più viventi, magari discendenti del vostro stesso antenato.

Moderatori: Collaboratori, Staff

reizooko
Livello1
Livello1
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:59
Località: Praga

Richiesta informazioni

Messaggio da reizooko »

Ciao a tutti,


Innanzittutto mi presento e chiedo scusa in anticipo se sto postando nella sezione sbagliata. Nel caso spostate pure la discussione :D.

Mi chiamo Igor, sono italiano ma vivo in Rep.Ceca, a Praga, sto cercando di ricostruire la storia della mia famiglia principalmente online, sia tramite Ancestry che tramite FamilySearch e tanti altri siti, compreso questo.

Alla fine della fiera, nonstante sia il 2012, la tradizione orale vince ancora su internet e, tramite l'aiuto di parenti ancora in vita, sono riuscito a risalire alle mie radici all'inizio del XX secolo.
Nel senso che le uniche info certe o comunque attendibili le ho trovate chiedendo agli zii...

Bello sforzo direte voi!
Scherzi a parte, nonostante siano passati solo 100 anni...gli zii sono riusciti a fornirmi info solo sui propri genitori, e vaghi ricordi dei loro nonni (principalmente nomi/cognomi da nubili e ipotetico luogo di nascita)

Vorrei capire come proseguire. Sto cercando informazioni/documenti sui miei nonni paterni e materni e sui loro genitori.

Come prima cosa vorrei sapere quali documenti "potrei" trovare all'archivio di Stato, per poi capire se basta una visita per trovare qualcosa.

Mi spiego meglio, so che mia nonna e' nata a Milano, conosco la data, vado all'archivio e trovo l'atto di nascita? Sull'atto di nascita dovrebbe dire: la persona tal dei tali viene iscritta al registro come figlia di: Padre, nato a XXX il giorno YY/ZZ/WWWW?

E' cosi' semplice fare "due balzi generazionali alla volta?".

Ammesso che sia cosi'...e' cosi' semplice andare all'Archivio di Stato e chiedere di visualizzare l'atto di nascita?

Vi faccio queste domande ingenue perche' vorrei provare a recarmi di persona all'Archivio di Stato la prossima volta che torno in Italia, ma preferirei andare sul sicuro per non rischiare "un viaggio a vuoto".

Grazie a chiunque mi rispondera'

Saluti
Igor

Avatar utente
MdeChamfort1
Livello3
Livello3
Messaggi: 738
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 12:31
Località: Napoli

Messaggio da MdeChamfort1 »

Innanzitutto benevenuto, caro Igor, nel complesso,ma affascinante mondo della genealogia.
Purtroppo, le cose non stanno proprio come ti potrebbero sembrare. Sarebbe davvero bello, se bastasse un salto in Archivio di Stato e trovare tutte le informazioni ci cui abbiamo bisogno.
Innanzitutto, devi verificare il patrimonio archiviario di ciascun Archivio di Stato (sono su base provinciale e conservano anche dcouemnti degli Stati preunitari) e controllare se le date in tuo possesso sono ricomprese nell'arco cronologico assicurato dall'Archivio di Stato. Solo in quel caso puoi recarti presso la struttura e chiedere i certificati che ti interessano. Per date relative al XX secolo (per le quali siano trascorsi oltre 100 anni) in genere conviene fare richieste dirette al Comune che gestisce un Archivio Storico,tra cui quello di Stato Civile.
Comunque negli atti di nascita più "recenti", solitamente si trascrive oltre ai classici dati solo i nomi dei genitori e non la loro data di nascita o la loro provenienza.
Fabio 1969 > Fausto 1939 > Attilio 1896 > Vincenzo 1867 > Giuseppe Pasquale 1809 > Gregorio 1777 > Pasquale 1738 > ??? ... work in progress

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

Come giustamente ti ha detto MdeChamfort1, certi documenti li puoi trovare in Comune: sia allo Stato Civile, sia in un eventuale (non tutti i comuni ce l'hanno) Archivio Storico.
Ogni archivio, poi, ha le sue regole di accesso e consultazione.

Comincia con il mandare una mail all'ufficio di Stato Civile di Milano chiedendo se ti possono mandare la copia integrale dell'atto di nascita di tua nonna.

Benvenuto fra noi e auguri per le tue ricerche! :D
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

reizooko
Livello1
Livello1
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:59
Località: Praga

Messaggio da reizooko »

Ciao a tutti,

Grazie per le risposte.
@Gianlu - Volevo chiederti una cosa...premetto che ho telefonato al punto informazioni del comune di Milano e che una gentilissima addetta mi ha spiegato che via mail non mi mandano nulla...la signorina mi ha detto che ci sono due maniere di ottenere una copia integrale dell'atto di nascita di mia nonna

1 - andare di persona in Via Larga, a Milano, allo Stato Civile
2 - richiedere la copia via posta, e mi ha dato la procedura.

Mettiamo caso che io riesca ad andare di persona (Sabato 22 Dicembre sono aperti!!!).
Leggo sul sito del comune di Milano un passaggio che mi lascia perplesso.

Copie integrali di atti di nascita, matrimonio e morte
Le copie integrali degli atti di stato civile possono essere richieste solo dagli interessati o dai loro delegati (delega in carta semplice e fotocopia documento d'identità dell'interessato)
.

Non sono io il diretto interessato...e mia nonna che e' morta nel 2007 non mi ha ovviamente lasciato una delega...

Dite che mi danno lo stesso il documento?

Grazie
Ciao
Igor

Avatar utente
ALGA
Livello1
Livello1
Messaggi: 181
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 18:55

Messaggio da ALGA »

Credo che il passaggio che citi, riguardino gli atti in cui l'evento è inferiore ai 70 anni. Ne ho chiesti molti senza problemi. L'unica difficoltà è che non devi avere fretta, i tempi sono lunghi, circa 60 giorni. Forse perché ne chiedevo 9/10 per volta e molto spesso gli atti non erano scannerizzati (probabilmente perché le mie ricerche riguardavano gli anni fino al 1880 e molti erano morti in età infantile). Se il sabato l'Archivio dello Stato Civile sia aperto non lo so, le richieste le facevo a mezzo posta.
Buona fortuna.
Alessandro

reizooko
Livello1
Livello1
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:59
Località: Praga

Messaggio da reizooko »

ALGA ha scritto:Credo che il passaggio che citi, riguardino gli atti in cui l'evento è inferiore ai 70 anni. Ne ho chiesti molti senza problemi. L'unica difficoltà è che non devi avere fretta, i tempi sono lunghi, circa 60 giorni. Forse perché ne chiedevo 9/10 per volta e molto spesso gli atti non erano scannerizzati (probabilmente perché le mie ricerche riguardavano gli anni fino al 1880 e molti erano morti in età infantile). Se il sabato l'Archivio dello Stato Civile sia aperto non lo so, le richieste le facevo a mezzo posta.
Buona fortuna.
Posso chiederti se le richieste che hai fatto a mezzo posta le hai fatte con l'Archivio di Stato Civile di Milano?

Se si, potresti chiarificarmi la procedura?

Grazie
Igor

Avatar utente
ALGA
Livello1
Livello1
Messaggi: 181
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 18:55

Messaggio da ALGA »

Certo! Inviavo l'istanza "all'Archivio dello Stato Civile via Larga 12, 20122 Milano". Da quello che so , non è uno sportello ma una stanza fuori dalla presenza del pubblico.
Una comune lettera, dove nel cappello mettevo le leggi che consentono il rilascio in copia integrale degli atti, motivandolo "per ricerche storiche di famiglia". Contattando la responsabile telefonicamente concordammo anche un numero massimo di documenti per ogni invio.
Comunque sarò più preciso con un messaggio privato.
A presto.
Alessandro

Avatar utente
Gianlu
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 4817
Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
Località: Verona
Contatta:

Messaggio da Gianlu »

reizooko ha scritto:@Gianlu - Volevo chiederti una cosa...

Copie integrali di atti di nascita, matrimonio e morte
Le copie integrali degli atti di stato civile possono essere richieste solo dagli interessati o dai loro delegati (delega in carta semplice e fotocopia documento d'identità dell'interessato)
.

Dite che mi danno lo stesso il documento?
ALGA ha scritto: Credo che il passaggio che citi, riguardino gli atti in cui l'evento è inferiore ai 70 anni.
Credo anch'io.
In teoria se sono passati i 70 non dovrebbero fare problemi... :roll:

Non è detto, però, che ti rilascino il documento il giorno stesso. :?
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca

reizooko
Livello1
Livello1
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:59
Località: Praga

Messaggio da reizooko »

Vi faccio un'altra domanda...questa volta si tratta di Ancestry.com...

Mi son messo a spulciare i documenti che sono online per la provincia di Pavia...in particolare il comune di Bascape'...in cerca del mio bisnonno che dovrebbe essere nato a Bascape' nel 1975...

Ho spulciato gli "Indici Annuali di nascita" dal 1866 al 1885...senza successo...compare il cognome ma mai il nome..

Ho notato che Ancestry offre diverse tipologie di documenti..e volevo capire se ho capito bene il funzionamento del catalogo...

Immagine

Per esempio:
- Atti di Nascita (presumo sia il librone scritto a mano con tutti i nati in quel comune in quell'anno...)
- Allegati di Nascita (non ho capito bene cosa siano...forse dei documenti che sono stati allegati dopo l'iscrizione al librone degli atti???)
- Indice Annuale Nascite (presumo sia una sorta di "indice" che si rifa' al librone di cui sopra...)
- Indice Decennale Nascite (stessa cosa dell'indice Annuale...ma compilato ogni dieci anni)

E' corretto?
Se si...non avendo trovato nell'Indice Annuale Nascite nessun riferimento al mio bisnonno...presumo che non ci sia bisogno di cercare nelle altre 3 categorie...corretto?

Ciao
Grazie
Igor

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

reizooko ha scritto: - Atti di Nascita (presumo sia il librone scritto a mano con tutti i nati in quel comune in quell'anno...)
- Allegati di Nascita (non ho capito bene cosa siano...forse dei documenti che sono stati allegati dopo l'iscrizione al librone degli atti???)
- Indice Annuale Nascite (presumo sia una sorta di "indice" che si rifa' al librone di cui sopra...)
- Indice Decennale Nascite (stessa cosa dell'indice Annuale...ma compilato ogni dieci anni)
Tutto giusto, tranne per gli "allegati", questi sono documenti che venivano presentati alla nascita, sono molto esigui, però, si tratta per esempio di documenti relativi qualche rettifica o di fedi scritte dalle levatrici. Ma sono rari, perché generalmente erano il padre o la madre a rivelare il bambino e non servivano documenti.
Può darsi che sia sfuggito nell'indice, o che abbiano sbagliato a scrivere il cognome, quindi, se sei abbastanza sicuro che sia nato in quel paese, cerca atto per atto.

reizooko
Livello1
Livello1
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:59
Località: Praga

Messaggio da reizooko »

Kaharot ha scritto: Tutto giusto, tranne per gli "allegati", questi sono documenti che venivano presentati alla nascita, sono molto esigui, però, si tratta per esempio di documenti relativi qualche rettifica o di fedi scritte dalle levatrici. Ma sono rari, perché generalmente erano il padre o la madre a rivelare il bambino e non servivano documenti.
Può darsi che sia sfuggito nell'indice, o che abbiano sbagliato a scrivere il cognome, quindi, se sei abbastanza sicuro che sia nato in quel paese, cerca atto per atto.
100% sicuro sul fatto che sia nato a Bascape' no...e' il ricordo della zia piu' anziana... :D che si ricorda anche che (suo nonno) dovrebbe essere nato nel 1875...
Partendo da queste due info ho spulciato tutti gli indici annuali di Bascape' dal 1866 al 1885...considerando un margine di errore della zia di circa venti anni :shock:

Ho anche iniziato a spulciare i comuni limitrofi a Bascape'...iniziando da Trognano...perche' ho letto su Wikipedia che alcuni comuni minori...sono stati "aggregati" a Bascape' proprio nel periodo in cui si concentrano le mie ricerche...

Ho pensato che il bisnonno potrebbe essere nato...e di conseguenza registrato negli indici annuali di uno di questi comuni... vediamo un po' cosa ne cavo fuori ;)

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Considera anche la possibilità che abbia come primo nome un nome differente da quello che conoscete voi.
Se ne hai la possibilità ti conviene cercare il matrimonio di questo tuo avo, lì troveresti la città di nascita e l'età che aveva al momento.

reizooko
Livello1
Livello1
Messaggi: 38
Iscritto il: sabato 1 settembre 2012, 15:59
Località: Praga

Messaggio da reizooko »

Riapro la discussione...in attesa del mio viaggio all'Archivio di Stato di Milano questo sabato...ho una domanda un po' ingenua...ho notato sia su Family Search che su Ancestry la mancanza di scansioni della citta' di Milano. Molte citta' mancano...lo so...ma mi chiedevo...aggiungeranno mai Milano? E' troppo grosso il volume di documenti? Qualcuno sa qualcosa?

Ciao
Grazie
Igor

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3596
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

reizooko ha scritto:Riapro la discussione...in attesa del mio viaggio all'Archivio di Stato di Milano questo sabato...ho una domanda un po' ingenua...ho notato sia su Family Search che su Ancestry la mancanza di scansioni della citta' di Milano. Molte citta' mancano...lo so...ma mi chiedevo...aggiungeranno mai Milano? E' troppo grosso il volume di documenti? Qualcuno sa qualcosa?

Ciao
Grazie
Igor
L'unica cosa che sappiamo è quello che è stato pubblicato, in teoria dovrebbero essere inseriti tutti i registri di tutti i paesi italiani, ma quando ciò avverrà non è dato saperlo, perché non esiste una tabella di marcia. Il tutto dipende da diversi fattori.
Ritengo che le grandi città richiedano un lavoro maggiore e che, quindi, è più probabile vedere prima città e province minori. Ma credo che la velocità di lavoro dipenda anche da quanti sono i volontari che microfilmano i registri e con quale frequenza lo facciano.
Prova a chiedere sul gruppo fb dell'indicizzazione https://www.facebook.com/groups/194333257303872/
C'è un certo signor Zafarana che sembra molto informato sull'avanzamento dei progetti, anche se non ho ancora avuto modo di appurare se quanto dice corrisponde a verità.

Avatar utente
ALGA
Livello1
Livello1
Messaggi: 181
Iscritto il: martedì 2 febbraio 2010, 18:55

Messaggio da ALGA »

Per reizooko.
Per quanto riguarda Milano, i Registri dello Stato Civile sono già microfilmati ma non son online. Per consultarli è necessario che tu contatti la sede dei "Mormoni" più comoda e ordini le bobine che interessano (ne sono disponibili oltre 900), poi dovrai andare a visionarle nella loro sede. Se conosci le date precise può essere facile trovare l'atto che interessa, altrimenti..., armati di santa pazienza perché la ricerca è piuttosto lunga.
Alessandro

Rispondi