Pagina 1 di 1

Famiglie Marrè - Brizzolara zona S. Stefano d'Aveto

Inviato: giovedì 14 marzo 2013, 17:01
da Rominay
Buongiorno a tutti,

Sto facendo delle ricerche su queste persone, che io non so essere collegate, a parte per il cognome:

- Margherita Marrè morta a S. Stefano il 12\1\1783.
Moglie di Lorenzo Marré, ha avuto una figlia, Caterina, nata intorno al 1744.
E' possibile che Lorenzo sia nato a Genova o vicino Genova (Borzonasca, chiesa di S. Vincenzo e Anastasio).

- Una seconda Margherita Marrè nata intorno al 1760 e morta il 20\6\1818. Ha sposato Giovanni Bisi e ha avuto alcuni figli tutti nati a Rompeggio di Ferriere (Val Nure).

- Una terza e forse una quarta Margherita Marrè. Due serie di date si sovrappongono: nata nel 1751 (o 1774) e morta nel 1796 (o 1862). Ha sposato Vincenzo Quagliaroli fra il 1768 e il 1792.
Vincenzo è nato nel 1742 (o nel 1771) ed è morto nel 1796 (o 1856).

Credo che siano quindi 4 persone diverse ma non ho modo di verificarlo.
Da una di queste coppie è nata una figlia: Dominigella Antonia Quagliaroli, nel 1793 a Volpi di Ferriere di Piacenza (anche scritto Volpe), sposata a Giuseppe Alexis Luigi Crotta. Morta circa nel 1832.
E' probabile avesse almeno un fratello.

- Maria Cristoforo Marrè, marito di Maria Lucrezia Brizzolara. Hanno avuto almeno un figlio, Giovanni Battista Marrè, morto nel 1777 e sepolto a S. Stefano d'Aveto.
G.B. ha sposato Angelica Brizzolara, figlia di Angelo Brizzolara e Sconosciuta.
So che hanno avuto molti figli (Domenico Giovanni, Carlo, Maria, Lorenzo Maria Battista, Antonio Domenico Giovanni Maria), ma da qui in avanti le mie tracce si bloccano.

So che alcuni dati utili si trovano nell'albero ancestry nel "Patrick M. Connolly Family Tree), ma io non posso accedervi.

Gentilmente, potreste darmi una mano?

Per quel poco che ne so, a un certo punto nel '700 questi "gruppi di Marrè" si sono spostati dalla Val d'Aveto alla valle vicina, Val Nure, che è la zona delle mie ricerche. Ora sto cercando di tornare indietro.

Grazie.