Pagina 1 di 1

Ricerca - PASCAL

Inviato: mercoledì 6 giugno 2007, 18:12
da fcatelotti
Mi chiamo Fernando Catelotti, sono studente e vivo a Colón, Entre Ríos, República Argentina.

Da qualche tempo sto cercando di ricostruire la storia dei miei antenati italiani che desidererei lasciare ai miei discendenti. Durante la mia ricerca ho trovato i seguenti dati: il mio trisavolo era FRANCISCO FELIPE PASCAL, nato in Italia intorno al 1861 e morto in Argentina in 1936; la sua sposa era MARÍA MARGARITA CASSE DE PASCAL, nata in Italia intorno al 1863 e morta in Argentina in 1953, figlia di JUAN CASSE e MARGARITA POURPOUR.

Per completare questa mia ricerca avrei bisogno di sapere soprattutto della nascita e della emigrazione dei miei trisavoli. Inoltre vorrei conoscere tutti i dati che sono disponibili dei miei trisavoli ed i suoi genitori.

RingraziandoVi in anticipo per qualsiasi informazione che mi potesse aiutare, Vi porgo i miei cordiali saluti.

Inviato: mercoledì 6 giugno 2007, 19:35
da Amministratore
Ciao fcatelotti, a meno che non ci sia tra gli utenti qualche discendente diretto della persona che cerchi, dire che è nato in Italia, specie in quel periodo dove sarà necessario svolgere le ricerche nelle Parrocchie e non nei Comuni, non mette in condizione nessuno di poterti aiutarti, dovresti quantomeno indicare il Comune o la Provincia dove risiedevano in modo da circoscrivere la zona interessata


Il 2° messaggio inserito uguale a questo è stato rimosso come specificato da questo avviso:
http://www.bertotti.it/genealogia/index ... opic&t=573
alla voce DOPPI MESSAGGI
Per favore, prima di postare leggete gli avvisi.

Ciao e buona fortuna.

Re: Ricerca - PASCAL

Inviato: giovedì 21 gennaio 2010, 23:30
da Hildefuns
fcatelotti ha scritto:Durante la mia ricerca ho trovato i seguenti dati: il mio trisavolo era FRANCISCO FELIPE PASCAL, nato in Italia intorno al 1861 e morto in Argentina in 1936; la sua sposa era MARÍA MARGARITA CASSE DE PASCAL, nata in Italia intorno al 1863 e morta in Argentina in 1953, figlia di JUAN CASSE e MARGARITA POURPOUR.
Buonasera Fernando Catelotti,
è passato un po' di tempo da quando ha aperto il topic, ma nel dubbio le fornisco qualche informazione che spero possa esserle utile.

Prima di tutto deve essere sicuro che quella riportata sia la grafia originaria dei suoi trisavoli, mi riferisco in particolare al cognome che potrebbe essere stato modificato al loro arrivo in Argentina.

Il cognome PASCAL deriva dal nome medievale PASCHALE/PASCALE, che è l'antica forma del più comune PASQUALE, nome diffuso fino al secolo scorso in tutta Italia, in Francia (PASCAL) e in Spagna (PASCUAL, PASQUAL).

Ad ogni modo, PASCAL in Italia è un cognome piemontese e valdostano con presenze sporadiche in tutta Italia, il cognome DE PASCAL è friulano, mentre il cognome PASQUALE è panitaliano con ceppi anche in Piemonte (il ceppo più grande in Italia), in Veneto e in Lombardia. Di PASQUALE/PASCALE come cognome esistono poi numerose varianti sparse su tutto il territorio italiano, come per esempio il cognome PASQUAL e il cognome DE PASQUAL che sono diffusi in Veneto.

Per tornare al cognome del suo trisavolo, questi i comuni del Piemonte dove è ancora oggi diffuso il cognome PASCAL:

provincia di Torino:

Villar Perosa, Villar Pellice, Perosa Argentina, Prali, Perrero, Pomaretto, Pinasca, Torino, Pinerolo, San Germano Chisone


Questi i comuni della Val d'Aosta dove è ancora oggi diffuso il cognome PASCAL:

La Salle, Morgex, Saint-Pierre, Aosta, Brissogne, La Thuile, Prè-Saint-Didier, Villeneuve, Courmayeur, Saint-Marcel


Il cognome CASSE è diffuso in Piemonte e in Lombardia. Questi i comuni del Piemonte dove è diffuso ancora oggi il cognome CASSE:

Salbertrand, Oulx, Torino, Mompantero


Il cognome POURPOUR in Italia è diffuso solo in Piemonte. Questi i comuni dove è diffuso ancora oggi il cognome POURPOUR:

Salbertrand, Oulx, Torino


Da quanto se ne ricava JUAN CASSE (Giovanni CASSE?) e MARGARITA POURPOUR (Margherita Pourpour) sembrano provenire da Salbertrand o da Oulx in Piemonte.

Inviato: venerdì 22 gennaio 2010, 4:45
da alloa
Salve Fernando

Posso confermare quanto detto da Hildefuns a proposito del cognome Pourpour e la sua presenza in Piemonte. Un anno fa sono stato al cimitero di Oulx dove ho trovato la cappella intitolata alla famiglia Pourpour dove riposano gli antenati di un membro di un altro foro di genealogia (italo-argentina) a cui partecipo. Se desideri contattare questa persona, fammi sapere.

Cordiali saluti
Hugo Alloa

Inviato: venerdì 22 gennaio 2010, 4:48
da alloa
Fernando,

Ho omesso di dire che effettivamente ci sono dei Pourpour anche a Salbertrand.

Hugo Alloa

Inviato: venerdì 22 gennaio 2010, 14:47
da bigtortolo
Ciao Fernando.
Nel piano territoriale del 1809 compare :
Pasquale Bartolomeo d’ Ivrea possessore di un cascinale (casa e corte) di are 12, centiare 78, reddito 9 lire in Asigliano Vercellese (Piemonte), alle Cascine Grandi.
Probabilmente è uno dei numerosi investitori forestieri che acquistano i beni requisiti alla Chiesa, come disposto da Napoleone.

Non vi sono atti parrocchiali in merito.

V.

Inviato: domenica 31 gennaio 2010, 16:35
da Hildefuns
bigtortolo ha scritto: Nel piano territoriale del 1809 compare :
Pasquale Bartolomeo d’ Ivrea possessore di un cascinale (casa e corte) di are 12, centiare 78, reddito 9 lire in Asigliano Vercellese (Piemonte), alle Cascine Grandi.
Probabilmente è uno dei numerosi investitori forestieri che acquistano i beni requisiti alla Chiesa, come disposto da Napoleone.

V.
"Nemeno notizia alcuna si potè avere di Fratris Johannis de Pasqualibus ordinis Minoruu. La famiglia de Pasqualibus è antichissima in Ivrea, e vi esiste tuttora (colla variazione del cognome in Pasquale), proprietaria d'una casa che per sua forma mostra grande vetustà, e che la famiglia fosse fra le distinte della città. Si fecero anche delle ricerche presso della medesima; ma sebbene conservi carte e documenti antichi, nulla si trovò del frate Giovanni. Il convento dei Minori si vuole sia stato fondato dallo stesso S. Francesco; epperò non è improbabile, che già dal secolo XIV vi fosse in Ivrea un fra Giovanni de Pasqualibus."

(Gaspard de Grégory, Histoire du livre de l'Imitation de Jésus-Christ, et de son véritable auteur, Imprimerie De Crapelet, Paris 1843, Volume 2, p. 494 )

Inviato: domenica 31 gennaio 2010, 16:59
da bigtortolo
Nel caso Fernando si facesse vivo, altri 4 PASCAL figurano tra i combattenti del Re di Sardegna contro i Francesi rivoluzionari, periodo 1792-1796.....