Pagina 1 di 1

Richiesta supporto per ricerca Avo - Prizzi (PA)

Inviato: domenica 7 aprile 2013, 15:48
da bobangel
Salve a tutte le Amiche e gli Amici del Forum

Sto cercando di fare un ulteriore passo "indietro" nel tempo, e riguarda un mio avo, a Prizzi (PA).
Si tratta di Pietro D'Angelo (anche De Angelo o De Angilo), del fu Antonio, che nel 1625 sposa ELisabetta Marullo - cfr
https://familysearch.org/pal:/MM9.3.1/T ... :417894634 al num. 24.
Si tratta di una trascrizione dell'inizio '900 ad opera dell'Arciprete di Prizzi che fece opera molto meritoria trascrivendo i registri che risultavano già deteriorati (100 anni fa !!).

Sto cercando (fino ad ora senza successo) di rintracciare il battesimo dell'avo Pietro, morto presumibilmente nel 1681
https://familysearch.org/pal:/MM9.3.1/T ... n254238901

Ho rintracciato solamente un tale Antonio De Angelo - che potrebbe essere il padre, sposato con Caterina, con figlie Antonina (1595) e Margherita (1599) - trovati i 2 battesimi delle "forse" sorelle.
Pietro in effetti chiamò Caterina la prima figlia femmina e Antonio il primo maschio, e Margherita 2 figlie - la prima morta infante !!
Ma del battesimo di Pietro nessuna traccia !!!

Qualcuno può aiutarmi a trovare il battesimo di Pietro?

Grazie davvero di cuore comunque, sopratutto in caso di successo.
Buona domenica, Roberto

Inviato: lunedì 8 aprile 2013, 11:14
da Kaharot
A me sembra strano che quegli atti di morte dal 1653 passino al 1681. Ad ogni modo considera che le età che segnavano a quell'epoca erano molto ma molto approssimative, il tuo avo avrebbe potuto avere anche 70 anni o 90. Non so come avvenisse la comunicazione della morte, ma sicuramente non erano i parenti a dare le generalità al parroco.
Quindi primo consiglio è quello di cercare dal 1590 al 1610.
Secondo consiglio è quello di cercare attentamente perché ho notato che ci sono diversi registri per lo stesso arco di tempo, nel caso dei battesimi ci sono 3 registri (1566-1617; 1577-1596; 1598-1647).
Terzo consiglio è quello di prendere in considerazione la possibilità che il nome Pietro possa essere anche un secondo o terzo nome, e quindi cercarlo con un altro nome.
Dai un'occhiata anche agli alberi genealogici, può darsi che trovi quel ramo che ti interessa. Anche se la mancanza del nome della madre rende tutto più difficile.

Inviato: lunedì 8 aprile 2013, 20:36
da bobangel
ciao Kaharot,
l'avo in questione sposa appunto nel 1625, ed è ancora vivo al matrimonio del figlio Stefano nel settembre 1677.
Quindi, facendo qualche assunzione (sposo sui 20 anni circa), i circa 80 alla morte potrebbero essere plausibili, e daltronde su altri avi la verifica incrociata tra età stimata alla morte e calcolata dal battesimo alla registrazione del decesso quadra direi più che bene.
Per quanto riguarda la molteplicità di registri, dipende dal fatto che il registro 1566-1617 è uno di quelli prodotti dal mitico Arciprete Campagna a inizio '900, mentre gli altri sono quelli originali che lo stesso Arciprete ha consultato.

Per quanto riguarda gli alberi genealogici, siamo troppo indietro nel tempo e quelli presenti nell'apposito registro non si spingono tanto "lontano".

Grazie in ogni caso dell'attenzione. :D
E buona serata
Roberto

Inviato: lunedì 8 aprile 2013, 20:53
da LLUCIO
Scusate la domanda, ma di quale alberi genealogici state parlando ?

Inviato: lunedì 8 aprile 2013, 21:02
da bobangel
Su Family Search, è disponibile, tra gli archivi microfilmati e trasferiti in digitale della Diocesi di Monreale, un registro relativo ad Alberi Genealogici della città di Prizzi.
Trovi tutto al link:
https://familysearch.org/search/image/i ... /waypoints
da cui scegli Prizzi, San Giorgio Martire, quindi il registro relativo.

Inviato: lunedì 8 aprile 2013, 21:18
da Kaharot
bobangel ha scritto:ciao Kaharot,
l'avo in questione sposa appunto nel 1625, ed è ancora vivo al matrimonio del figlio Stefano nel settembre 1677.
Quindi, facendo qualche assunzione (sposo sui 20 anni circa), i circa 80 alla morte potrebbero essere plausibili, e daltronde su altri avi la verifica incrociata tra età stimata alla morte e calcolata dal battesimo alla registrazione del decesso quadra direi più che bene.
Per quanto riguarda la molteplicità di registri, dipende dal fatto che il registro 1566-1617 è uno di quelli prodotti dal mitico Arciprete Campagna a inizio '900, mentre gli altri sono quelli originali che lo stesso Arciprete ha consultato.

Per quanto riguarda gli alberi genealogici, siamo troppo indietro nel tempo e quelli presenti nell'apposito registro non si spingono tanto "lontano".

Grazie in ogni caso dell'attenzione. :D
E buona serata
Roberto
In tal caso ti conviene cercarlo con altri nomi (ma ovviamente ci dovrà essere Pietro come secondo, terzo nome) ed è meglio cercarlo nei registri originali, perché nella trascrizione potrebbe essere sfuggito.

Inviato: lunedì 8 aprile 2013, 21:38
da bobangel
Ho ripreso la "piacevole" lettura del registro Battesimi 1598-1647, e sono a ottobre 1600!!! :shock:

Inviato: lunedì 8 aprile 2013, 21:38
da LLUCIO
Caspita, non avevo mai sentito che esistessero questi registri.

Li hai trovati anche in altre parrocchie in Sicilia ?

Inviato: lunedì 8 aprile 2013, 21:42
da bobangel
Anche il registro degli Alberi Genealogici si deve al "mitico" Arciprete Campagna !!
D'altronde penso che a Prizzi all'inizio del '900 non è che ci fosse "gran vita" , e comunque ha fatto una grandissima opera ultra meritoria. Ha anche scritto un libro sulla storia di Prizzi, uno dei 2/3, ovviamente dal punto di vista di un prete che ancora si lamentava per "quei senzadio" in camicia rossa di 50 anni prima, che hanno sconvolto il mondo civile !!! :wink:

Inviato: lunedì 8 aprile 2013, 21:46
da LLUCIO
Veramente un lavoro utile ed interessante.

Chissà quali furono le reali motivazioni che lo hanno spinto a fare quel lavoro..

Comunque fortunati i genealogisti prizzesi !

Inviato: lunedì 8 aprile 2013, 21:53
da bobangel
Ad onor del vero, ho dato un'occhiata ad alcuni registri di altre cittadine e paesi del palermitano, e c'è veramente grande disponibilità di materiale (non per niente siamo figli della grande diplomatica Normanna, Sveva, Aragonese, Asburgica e Borbonica) !!
Ovviamente mancano le trascrizioni di Padre Campagna. Un'altra fortuna è che buona parte dei registri è indicizzata, spesso all'inizio del registro, anche se le regole di indicizzazione sono particolari: ad esempio per i battezzati, nell'inidice bisogna cercare il nome del padre (nome, non cognome), ma ovviamente fino ad una certa data quando l'inidice comincia ad essere costruito sul nome dell'infante, NOME !!

Insomma c'è da "divertirsi" !! ma è veramente interessante.
Oggi sono nelle condizioni, quando sento alcuni cognomi, di ipotizzare la loro provenienza da Prizzi, anche se sono Palermitano da 3/4 generazioni !!

Inviato: lunedì 8 aprile 2013, 22:07
da LLUCIO
Una certa sensibilità (vogliamo dire amore, passione ??) di taluni prelati per i registri che custodivano e compilavano lo avevo già commentato tempo fa in questo forum riportando le mie esperienze con i registri della diocesi di Caltanissetta e di come per certi versi sono stato quasi "guidato" fino ad inizio '600 per un ramo della mia famiglia dal lavoro meritorio di Don Stanislao Sollima.

E' vero che anche quei registri fino ad certo anno sono stati indicizzati per nome del padre.