Pagina 1 di 1

Gallia Cisalpina ???

Inviato: domenica 5 maggio 2013, 17:24
da Patrignano
Qualcuno riesce a capire di quale contrada era costui ?

http://imageshack.us/content_round.php? ... R1ePN&sa=0

alla seconda riga '' ex galia ... '' e alla prima cosa intende per magistri ?

Grazie P.

Inviato: domenica 5 maggio 2013, 23:25
da Basaba
Magistri è un titolo onorifico...
Ex galia ancora non so!
Ste

Inviato: lunedì 6 maggio 2013, 19:45
da Patrignano
Se dovessi dire la verita avevo pensato alla svizzera , perché anche il cognome della madre sembrerebbe straniero .... Io lo leggo bowly ....possibile ?

Inviato: martedì 7 maggio 2013, 18:11
da Basaba
Non lo leggo bene, ma escludo possa essere bowly!
Meglio stare sul semplice...
le ultime due lettere sono in effetti due i: ij di un genitivo latino sul nome che non capisco...
Una scrittura veramente a zampa di gallina, questo parroco!
Se l'atto fu scritto a Recco, per Gallia Cisalpina, o galia gizarbina, come scrive lui, potrebbe intendersi un generico "pianura padana" se l'origine era poco specifica...

Inviato: martedì 7 maggio 2013, 18:29
da Patrignano
Semai provo a caricare un altro atto di un altro figlio , non l'ha scritto di dove fosse il padre in tutti ma in alcuni si !

Inviato: mercoledì 8 maggio 2013, 11:18
da bigtortolo
Joseph filius Magistri Battiste thapari ex galia gizarbina natus hodie ex sua uxore marieta filia x francisci bavosij et baptisatus à me preditto Archipresbitero Compater franciscus axeretus (?) x Richini Commater Marieta filia Antonij de aste x i627 die veneris i9 martij in xxxxxxx in ecclesia Rechi

Inviato: mercoledì 8 maggio 2013, 21:29
da Basaba
Axeretus è corretto. Un cognome di zona è Assereto e varianti.
La data di cui bisogna tenere conto non è quella scritta prima dell'atto?

Inviato: giovedì 9 maggio 2013, 9:04
da bigtortolo
Hai ragione, Ste.
Il battesimo è di giovedì pomeriggio-
Chissà cosa significa quel "tib 27" che precede la data?

Inviato: giovedì 9 maggio 2013, 10:53
da Basaba
Ma nooo
E' la data! 1627 O.O
E' preceduta da un segno, che probabilmente è un vezzo del parroco, ora controllo sul Cappelli se viene menzionata...
Così come il segno che hai messo a x, quello quasi quadrato con il puntino dentro, deve essere l'abbreviatura per quondam, perchè le Q con il puntino di solito lo sono...
Forse Patrignano lo capisce da altri atti?

Inviato: giovedì 9 maggio 2013, 11:02
da bigtortolo
Sono un pirla.
E pensare che l' anno l' avevo pure scritto.

Ecco perchè come indicizzatore faccio pena (nonostante l'impegno spasmodico)

Inviato: giovedì 9 maggio 2013, 11:22
da Basaba
:D Comunque ti capisco...
A volte degli sgorbietti sono incompensibili, poi un altro te li decifra e tutto sembra lapalissiano...

Inviato: giovedì 9 maggio 2013, 13:20
da Patrignano
Si si ! Sta per Quondam , ovviamente la data di riferimento è quella sopra l'atto , in effetti però quello sgorbietto che precede l'anno 1627 non saprei cosa possa essere , ma sinceramente non me lo sono neanche chiesto . Oggi comunque appena posso ne carico un altro .
rimane il mistero però di che zona si tratti quella di provenienza , gallia gizarbina non mi dice proprio nulla.
Big tu dici che il cognome della ,madre possa essere quindi ''bavoso'' ?

Inviato: giovedì 9 maggio 2013, 18:42
da Patrignano

Inviato: giovedì 9 maggio 2013, 23:41
da Basaba
Dal nuovo atto confermerei i cognomi di entrambi i genitori, e luogo di provenienza del padre, per quanto vago...
;)
Il cognome Bavoso è di zona in quel periodo?