Aiuto per Pietra Ligure 1887
Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 12:45
ciao a tutti, eccomi a chiedere il vostro aiuto.
Nando, uno dei miei lontani parenti sembrerebbe nato il 22 febbraio 1887 a Pietra ligure.
Questo dato non è tramandato dalla tradizione di famiglia, mi è stato comunicato dall'ufficio anagrafe di Genova (dove Nando è morto) che lo ha ricavato dall'Atto di morte di Catti Ferrando.
Perché sembrerebbe?
Perchè alle 6 e 21 del 23, c'è stato il terremoto che ha devastato vari centri della Riviera, arrivando anche a Pietra Ligure.
In quell'occasione il capofamiglia si è gettato dalla finestra e mi domando se la nascita non sia stata provocata prematuramente da tutto lo spavento subito dalla madre.
Naturalmente potrebbe anche essere che il bambino sia effettivamente nato il 22 e il 23 all'alba ci sia stato il terremoto. Però trovo strano che avendo in casa un bambino appena nato, il capofamiglia si butti dalla finestra. A meno che il bambino sia nato in altro sito, all'ospedale, dalle suore, etc.
l'Atto di nascita probabilmente riporterà la stessa data segnata a Genova sull'Atto di morte, ma forse ci sono degli elementi in più. Chi lo ha dichiarato e/o presentato, a che ora, i testimoni, etc.
Purtroppo il capofamiglia Raffaele, nella caduta ha riportato gravi ferite in seguito alle quali è morto.
Ancora non sò in che data, entro il 1887.
Ci vorrebbe il suo Atto di morte...
Infine questi lontani parenti erano lontani sia geograficamente, sia psicologicamente, per cui se succedeva qualcosa in famiglia, difficilmente si veniva a sapere.
Dopo il trasferimento della famiglia a Pietra Ligure nel 1881, sicuramente c'è stata una nascita nel 1885, ma è circolata la voce che ci siano state altre nascite e purtroppo anche decessi di infanti per difterite. All'epoca la mortalità infantile era altissima e se da una parte era accettata quasi con rassegnazione, dall'altra si tendeva dimenticare e a evitare di parlarne. Così di questi infanti parenti non so niente, neanche il nome.
Qualcuno può aiutarmi a recuperare questi dati?
Ringrazio per l'attenzione.
Nando, uno dei miei lontani parenti sembrerebbe nato il 22 febbraio 1887 a Pietra ligure.
Questo dato non è tramandato dalla tradizione di famiglia, mi è stato comunicato dall'ufficio anagrafe di Genova (dove Nando è morto) che lo ha ricavato dall'Atto di morte di Catti Ferrando.
Perché sembrerebbe?
Perchè alle 6 e 21 del 23, c'è stato il terremoto che ha devastato vari centri della Riviera, arrivando anche a Pietra Ligure.
In quell'occasione il capofamiglia si è gettato dalla finestra e mi domando se la nascita non sia stata provocata prematuramente da tutto lo spavento subito dalla madre.
Naturalmente potrebbe anche essere che il bambino sia effettivamente nato il 22 e il 23 all'alba ci sia stato il terremoto. Però trovo strano che avendo in casa un bambino appena nato, il capofamiglia si butti dalla finestra. A meno che il bambino sia nato in altro sito, all'ospedale, dalle suore, etc.
l'Atto di nascita probabilmente riporterà la stessa data segnata a Genova sull'Atto di morte, ma forse ci sono degli elementi in più. Chi lo ha dichiarato e/o presentato, a che ora, i testimoni, etc.
Purtroppo il capofamiglia Raffaele, nella caduta ha riportato gravi ferite in seguito alle quali è morto.
Ancora non sò in che data, entro il 1887.
Ci vorrebbe il suo Atto di morte...
Infine questi lontani parenti erano lontani sia geograficamente, sia psicologicamente, per cui se succedeva qualcosa in famiglia, difficilmente si veniva a sapere.
Dopo il trasferimento della famiglia a Pietra Ligure nel 1881, sicuramente c'è stata una nascita nel 1885, ma è circolata la voce che ci siano state altre nascite e purtroppo anche decessi di infanti per difterite. All'epoca la mortalità infantile era altissima e se da una parte era accettata quasi con rassegnazione, dall'altra si tendeva dimenticare e a evitare di parlarne. Così di questi infanti parenti non so niente, neanche il nome.
Qualcuno può aiutarmi a recuperare questi dati?
Ringrazio per l'attenzione.