Pagina 1 di 2
Censimento Napoleonico
Inviato: sabato 7 dicembre 2013, 14:26
da Anthony1992
C'è qualcuno che ha consultato il censimento Napoleonico?
Io ho consultato quello del comune di Cingoli che è stato creato nel 1811 e contiene tutte le persone viventi, compresi i nomi dei genitori, del 1811 di Cingoli.
Inviato: sabato 7 dicembre 2013, 15:30
da LLUCIO
Ciao.
Sapete per caso se si possono trovare on-line ?
Lucio
Inviato: sabato 7 dicembre 2013, 16:13
da aquilegia2011
Io a novembre ho trovato on line il Catasto Gregoriano del 1818, digitalizzato dall'AdS di Roma (progetto Imago II)
http://www.cflr.beniculturali.it/Gregoriano/mappe.php
Cliccando in alto a sinistra il menu Mostra Tutto, si aprono tutti i Comuni coinvolti dal Catasto, compresi - ovviamente - alcuni del Lazio, della Romagna e dell'Umbria.
Inviato: sabato 7 dicembre 2013, 16:16
da aquilegia2011
Scusate, i passaggi ulteriori sono: cliccare sui brogliardi e poi su sfoglia il brogliardo.
Inviato: sabato 7 dicembre 2013, 16:36
da fullons2
Online ci sono solo i dati ufficiali del censimento. Nulla di piu :S
Inviato: sabato 7 dicembre 2013, 21:08
da Marcas
ho consultato il censimento a Cingoli MC, che ha caratteristica di tenere aggiornamenti fino al 1813. ho copiato intere pagine coi miei antenati. utilissimo.
Tornerò per la famiglia LUCAIOLI che non ho beccato -
Inviato: sabato 7 dicembre 2013, 21:20
da Anthony1992
Questi registi non penso che sono online, penso che ne dovrebbe esistere una sola copia che conserva il comune e non permette di fotografare.
Inviato: domenica 8 dicembre 2013, 14:57
da maurizioneri
Scusate ...non mi ricordo piu' come si fa ad ingrandire la foto dei brogliardi ....c'era stata una discussione sul tema ma non la trovo piu'...qualcuno puo' aiutarmi? Grazie
Inviato: domenica 8 dicembre 2013, 17:25
da gmoccaldi
Dove è custodito il censimento? Si possono richiedere ricerche a distanza?
Inviato: domenica 8 dicembre 2013, 22:39
da Anthony1992
Se si possono richiedere ricerche a distanza non lo so, comunque il censimento è custodito nei comuni anche se in alcuni potrebbe non esserci più.Per esempio ad Apiro non c'è più.
Inviato: domenica 8 dicembre 2013, 22:46
da Giovanna Maria
Nel portale Antenati
http://www.antenati.san.beniculturali.it/home non vi sono censimenti, ma stato civile napoleonico si, anche se solo per alcune zone. Per le Marche ad esempio c'è solo Ascoli Piceno. Ho consultato il napoleonico di diversi comuni, è molto utile ma non affidabilissimo.
Inviato: domenica 8 dicembre 2013, 23:41
da Anthony1992
In che senso non è affidabilissimo?
Inviato: lunedì 9 dicembre 2013, 9:20
da gmoccaldi
Mi riferivo specificamente a quello di Cingoli...Anthony, cosa hai dovuto fare per consultarlo?
Inviato: lunedì 9 dicembre 2013, 11:34
da Anthony1992
Ho telefonato e mi hanno detto quando potevo consultare l'archivio.
Se sei lontano posso cercarti io i cognomi che ti serve tanto devo ritornarci perchè l'altra volta sono riuscito a vedere solo dalla lettera A alla M, perchè avevo poco tempo.
Inviato: lunedì 9 dicembre 2013, 15:56
da Giovanna Maria
Anthony1992 ha scritto:In che senso non è affidabilissimo?
Premetto: parlo esclusivamente della mia esperienza, fatta in diversi comuni, per ciò che concerne il censimento napoleonico e quello postunitario; il confronto con la redazione dei censimenti "volanti" redatti ad esempio ad Ancona nel 1847-48, o alle liste di famiglie del 1853-54 e del 1857-58, sempre ad Ancona, invece non è possibile, primo perché non sono stati effettuati su tutto il territorio e quindi sono relativi ed eccessivamente localizzati, poi perché il modello descrittivo è molto diverso e soprattutto perché le circostanze storico-politiche non ne permisero una redazione definitiva e controllata. L'opinione ha dunque un valore relativo.
Rispetto al censimento post unitario redatto tra il 1861 e il 1865, in cui ho riscontrato maggiore precisione, talvolta la redazione del censimento napoleonico presenta un maggior numero di errori sia nell'attribuzione del cognome/soprannome, soprattutto delle madri, sia nell'indicazione della data di nascita. Ho trovato invece una buona corrispondenza con le professioni, le date di matrimonio e morte, il luogo di nascita, matrimonio o morte, questi ultimi due segnalati negli spazi degli aggiornamenti.
Comunque Anthony non ti preoccupare: l'importante è sempre trascrivere (o fotografare quando possibile) con la maggior precisione possibile tutti i documenti che ci sembrano palesemente utili ma anche quelli che "somigliano" a ciò che stiamo cercando, poiché talvolta dietro qualche piccola divergenza si nascondono le informazioni più utili, facendo sempre attenzione ad eventuali scomode omonimie.
Buon lavoro