Pagina 1 di 2

Ricerca Bassi nel comune di Manciano

Inviato: venerdì 21 febbraio 2014, 13:16
da Iacopo
Salve,
sto cercando dati relativi alla nascita e ai genitori di un certo Antonio Bassi. Egli è probabilmente nato nel comune di Manciano (GR).
Ci sono altre soluzioni oltre a recarsi presso la curia di Pitigliano?
Grazie

Inviato: venerdì 21 febbraio 2014, 13:28
da Gianlu
Ciao Iacopo e benvenuto! :)

Le alternative ci possono anche essere (comune, Archivio di Stato, ecc.), ma per consigliarti meglio bisognerebbe conoscere almeno il periodo di cui stai parlando. ;)

Inviato: venerdì 21 febbraio 2014, 13:32
da Iacopo
Il tipo è nato nel 1864 o 1865. All'anagrafe mi hanno detto che dati su di lui non ce li hanno.
Come faccio a trovare dati dell'Archivio di Stato?

Inviato: venerdì 21 febbraio 2014, 18:11
da ALGA
Nel sito "Portale Antenati", l'Archivio di Stato di Firenze ha messo online i registri di Manciano GR, per gli anni che ti interessano.
Con un po' di pazienza dovresti trovarli.

Inviato: venerdì 21 febbraio 2014, 22:35
da ery1
Ciao,
ho trovato un Antonio Bassi figlio di Giuseppe e Benecchi Maria nato il 9 Maggio 1864 a Manciano..
http://www.antenati.san.beniculturali.i ... 9.jpg.html

Erica

Inviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 21:53
da Iacopo
Grazie ragazzi!! :D
Grazie a quell'archivio ho trovato il nome dei genitori e dei nonni dell'altro mio quadrisavolo Angelo Cioli...
http://www.antenati.san.beniculturali.i ... 2.jpg.html

Che potenza!

Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 16:48
da Iacopo
Vi ringrazio, grazie al link che mi avete postato ho ricostruito un fantastico albero genealogico per la mia bisnonna, coi genitori, 3 nonni, 6 bisnonni e 9 trisnonni! :D

Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 17:20
da ziadani
:applaud: :applaud: :applaud: :applaud: :applaud: :applaud:

Inviato: venerdì 28 febbraio 2014, 8:56
da Iacopo
Benissimo, ora ho trovato un parente nato nel 1764 circa. Si chiama Giulio Albini. E' in fondo a questa pagina:
http://www.antenati.san.beniculturali.i ... 4.jpg.html

Non riesco però a leggere il nome della madre: Margherita Sovrecchi? :/ Voi ci riuscite?

Inviato: venerdì 28 febbraio 2014, 10:16
da ALGA
Sembrerebbe "Sovrecchi", però, guardando con attenzione non escluderei (anzi opterei), per "Soriecchi". La "R" ha molte similitudini con Caterina subito sotto, oppure Maria, ma anche in altre parole. Inoltre, mi sembra di intravvedere il puntino della "i".
Comunque aspetta altre opinioni.

Inviato: sabato 1 marzo 2014, 12:44
da Iacopo
Né Sovrecchi né Soriecchi purtroppo esistono più come cognomi, quindi è davvero difficile riuscire a capirci qualcosa....

Ora ho ulteriori problemi!

Prima di tutto, chiedo se sia frequente o perlomeno possibile che vi sia un incesto fra discendenti di uno stesso bisnonno.

Secondo, non riesco a decifrare il nome della madre di Flavio Mezzabarba ( il trisnonno della mia trisnonna Novissima Cioli ). Canestrelli... Caterina? O Saverina?

http://www.antenati.san.beniculturali.i ... ewsIndex=0

Terzo, in questo assurdo registro credo di aver trovato Paolo Cesarini, un altro trisnonno della mia trisnonna Novissima Cioli, però non si capisce niente su età, genitori... Non so cosa significhi "di morto Vittorio" se ho letto bene.

http://www.antenati.san.beniculturali.i ... ewsIndex=0

Riuscireste a darmi una mano? Raccapezzarsi in questi archivi è davvero difficile a volte.

Inviato: sabato 1 marzo 2014, 13:58
da agasperuzzo
Ciao...

1. Penso che se il progenitore in comune è il bisnonno, non si tratti di incesto... ma qui ci sarà qualcuno ben più ferrato. Personalmente ho trovato matrimoni tra cugini nel mio albero...

2. A me sembra Caterina

3. Secondo me Paolo Cesarini è di Monte Vitozzo, che da Google risulterebbe essere un Comune in provincia di Grosseto...

In bocca al lupo!
Ari

Inviato: sabato 1 marzo 2014, 14:29
da Iacopo
agasperuzzo ha scritto:Ciao...

1. Penso che se il progenitore in comune è il bisnonno, non si tratti di incesto... ma qui ci sarà qualcuno ben più ferrato. Personalmente ho trovato matrimoni tra cugini nel mio albero...

2. A me sembra Caterina

3. Secondo me Paolo Cesarini è di Monte Vitozzo, che da Google risulterebbe essere un Comune in provincia di Grosseto...

In bocca al lupo!
Ari

1. Sì, non dovrebbe essere incesto, usavo un termine per coprire un concetto non altrimenti esprimibile.

2. E' che il fatto che sia Caterina mi fa strano per 2 motivi. Prima di tutto la lettera iniziale non pare una C ( anche se il resto è chiaro ) e poi, assurdissimo, il nipote suo e di suo marito ha lo stesso nome e cognome del marito e questo qui si è sposato egli stesso con una chiamata Caterina Canestrelli! Davvero allucinante.

3. Monte Vitozzo, è giusto, è giusto... purtroppo non ci sono altre informazioni su di lui dannazione >_>

Grazie

Un'altra domanda: purtroppo sono a Londra, quindi non posso andare all'anagrafe, ma mi servirebbero gli archivi dei matrimoni sempre per la provincia di Grosseto per gli ann 1880-1900. In rete non riesco proprio a trovarli. Avete suggerimenti? Grazie in anticipo

Inviato: sabato 1 marzo 2014, 16:53
da ery1
Terzo, in questo assurdo registro credo di aver trovato Paolo Cesarini, un altro trisnonno della mia trisnonna Novissima Cioli, però non si capisce niente su età, genitori... Non so cosa significhi "di morto Vittorio" se ho letto bene.

http://www.antenati.san.benicu.....ewsIndex=0
Io leggo:
"Addì 6 Aprile (1816) Rese l'anima a Dio in età di anni 7? Paolo Cesarini di Monte Vitozzo ....... ............ il cadavere a questa chiesa parrocchiale e fu sepolto il giorno dopo nel campo santo".

Erica

Inviato: sabato 1 marzo 2014, 17:08
da Iacopo
ery1 ha scritto:
Io leggo:
"Addì 6 Aprile (1816) Rese l'anima a Dio in età di anni 7? Paolo Cesarini di Monte Vitozzo ....... ............ il cadavere a questa chiesa parrocchiale e fu sepolto il giorno dopo nel campo santo".

Erica
Grazie.
Beate voi che riuscite a leggere! :)

Le parole che non hai scritto credo siano "Fu associato"