Pagina 1 di 1
SOTTSASS RICERCA
Inviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 8:43
da luiginos
Ho una prozia (morta nel 1977) che aveva lo strano cognome di SOTTSASS. il padre Peter era nato a Badia (Bolzano) nel 1845, il suo nonno si era sposato lì attorno al 1810. Qualcuno ne sa qualcosa di qusta famiglia, che credo ormai estinta? Grazie
Inviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 9:18
da Basaba
Architetti?
Ettore Sottsass Senior a questo link:
http://www.to.archiworld.it/OTO/Engine/ ... 371OTO0203
Junior, marito di Fernanrda Pivano, su Wikipedia
Inviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 14:17
da luiginos
Eh, Ettore conoscevo, ma non risulta nemmeno sul sito ufficiale "nati in trentin!"
Non ho capito il 1349 e quanto segue...
Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 10:17
da luiginos
Ho trovato in natiintrentino, cambiando la grafia del cognome:
ETTORE GIOVANNI BATTISTA
Cognome del nato: SOTSASS
Sesso: M
Nome del padre: GIOVANNI BATTISTA
Nome della madre: ROSA
Cognome della madre: ZANETTI
Anno di nascita: 12/4/1892
Parrocchia: NAVE SAN ROCCO - S. Rocco
Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 16:52
da Moscjon
Questo cognome dovrebbe derivare da un toponimo ladino: vedi ad esempio le località
Sot Sas (nel territorio di Pozza di Fassa),
Poc de Sot Sas e
Sot Sas Becé (nella zona di Canazei).
http://www.regione.taa.it/bu/2007/S1370701.pdf
Inviato: giovedì 27 febbraio 2014, 21:49
da luiginos
tu forse sai il ladino, ad occhio potrebbe voler dire sotto il sasso?? oppure che questa famiglia viene da lì??
Inviato: venerdì 28 febbraio 2014, 17:57
da Moscjon
La lingua ladina è parente di quella friulana.
In questo caso il cognome deriva dalla località, nel senso di "famiglia o persona che abitava vicino ad un luogo detto Sot Sas".
"A Vermiglio grandi massi sparsi, detti Sas . . . . . . hanno dato il nome a aree boschive o pascoli dette Sas sbus , mentre a Ossana prendono il nome di Sas sia zone in cui si trovano massi
di grandi dimensioni (Sas dei Tàrteri e Sas de l’àsen), sia pareti rocciose o costoni rocciosi (Sas de le sguàitere e Sas pissador)."
Inviato: sabato 1 marzo 2014, 23:29
da luiginos
grazie 1000. chissà se qualcuno della zona ladina di Badia ci aiuta a individuare il luogo...
Inviato: venerdì 14 marzo 2014, 18:59
da luiginos
Da Badia tutto tace.