Pagina 1 di 1

ricerche di famiglia nel Piemonte (Valle Stura e Valle Maira

Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 11:14
da alainlegier
Buongiorno.
Sono un genealogista francese. Mi scusi per le mie sbaglie in italiano. Vorrei cambiare informazioni su alcuni famiglie piemontese. Indietro il mio nonno era di origine piemontese, Valle Stura, e sto cercando persone che hanno già lavorato sulle famiglie BRUNA, TROPPINI, Augeri, Tessore, CHIARDOLA Sambuco e la famiglia PORRACCHIA da Preit nella valle Maira.
Qualcuno ha lavorato su i notai in queste valli nei secoli XVIII e XIX?
Grazie.
Alain legier

Inviato: venerdì 8 agosto 2014, 12:41
da Luca.p
Benvenuto nel forum, Alain.
Spero qualcuno possa rispondere alle tue richieste (io no, in quanto non sono piemontese e non ho svolto ricerche da quelle parti).
Nel frattempo ho eliminato uno dei due tuoi messaggi, in quanto inserito doppio per errore.
In bocca al lupo per le tue ricerche.
L.

Inviato: mercoledì 27 agosto 2014, 14:52
da frank2000net
l'archivio di Stato di Cuneo conserva i repertori dei notai di quella zona. Al momento però è chiuso al pubblico e non si sa quando potrà riaprire...

Inviato: mercoledì 27 agosto 2014, 15:32
da ziadani
Confermo la chiusura dell'Archivio di Stato di Cuneo.
Proprio oggi ho ricevuto questa mail
  • Purtroppo, l'Archivio di Stato di Cuneo si trova in una situazione di intensa criticità dovuto alla mancata erogazione di fondi per il completamento della nuova sede.

    Per ragioni di sicurezza, l'Archivio è chiuso al pubblico ed eseguiamo noi, per quanto possibile, le ricerche.

Inviato: mercoledì 27 agosto 2014, 21:24
da Vincenzo50
Scusate alcune domande:

che dati ci sono nei repertori dei notai?
questi repertori sono sempre depositati negli archivi di stato?
il formato è uguale per tutti i notai?
da che anno mediamente iniziano?

scusate la sfilza di domande, ma non ne conoscevo l'esistenza.

saluti a tutti

Vincenzo

Inviato: mercoledì 27 agosto 2014, 23:12
da ArmataSarda
Io ho consultato gli atti notarili relativi al paese d'origine dei miei. Testamenti, accordi commerciali e così via. Ho trovato nomi e parenti che non conoscevo citati e mi sono stati d'aiuto. E' un lavoro corposo ma che qualcosa produce!

Inviato: venerdì 29 agosto 2014, 15:23
da frank2000net
i repertori dei notai contengono tutti gli atti redatti da quel notaio per il periodo in cui è stato in attività. Sono ordinati in ordine cronologico e si trovano negli archivi di stato di competenza della provincia per i notai che hanno cessato l'attività da almeno un secolo (o giù di lì). Per i periodi più recenti bisogna rivolgersi all'archivio notarile.
In genere gli archivi di stato raccolgono i repertori dei notai attivi nei secoli XVII, XVIII e XIX con qualche eccezione.

Inviato: venerdì 29 agosto 2014, 15:33
da frank2000net
riguardo al problema della chiusura dell'archivio di stato di Cuneo ho appena scritto una email al Ministero dei Beni Culturali per sollecitare la riapertura. Chi è interessato faccia altrettanto, un pò di pressione non fa male!!

Inviato: domenica 31 agosto 2014, 23:01
da claudio19
Io non ho ancora cercato nei repertori degli archivi notarili, perche' i miei antenati sono sempre indicati indicati come contadini o "giornalieri", potrei eventualmente trovare qualcosa ?
Anche se non possedevano nulla ?

grazie

Inviato: lunedì 1 settembre 2014, 13:56
da ArmataSarda
Certo! Magari fecero qualche piccolo testamento, comprarono o vendettero qualche pezzetto di terra e così via!

Inviato: martedì 2 settembre 2014, 12:03
da ziadani
frank2000net ha scritto:riguardo al problema della chiusura dell'archivio di stato di Cuneo ho appena scritto una email al Ministero dei Beni Culturali per sollecitare la riapertura. Chi è interessato faccia altrettanto, un pò di pressione non fa male!!
Potresti mettere qui il testo e l'indirizzo mail.
Io copio, incollo e invio.

Grazie.

Inviato: martedì 2 settembre 2014, 16:47
da frank2000net
Da alcuni anni l'Archivio di Stato di Cuneo è interessato da un trasloco del materiale di archivio ad una nuova sede. Durante questo periodo la sala studio è stata aperta solo su appunta. Negli ultimi mesi la sala studio è stata completamente chiusa al pubblico sino a data da destinarsi per motivi di sicurezza rendendo impossibile la consultazione del materiale in esso custodito.
Fino a quando dovrà durare questo disservizio?
Quali misure intende intraprendere il Ministero al fine di garantire una tempestiva apertura dell'Archivio agli studiosi?

Grazie per l'attenzione.

Cordiali Saluti

urp@beniculturali.it

Inviato: martedì 2 settembre 2014, 16:48
da frank2000net
ho scritto la stessa cosa anche a mbac-dg-a@mailcert.beniculturali.it
tramite mail certificata così sono (dovrebbero) obbligati a rispondere!!

Inviato: martedì 2 settembre 2014, 16:51
da ziadani
Grazie! Qualcun altro può scrivere?

Inviato: giovedì 11 settembre 2014, 17:26
da ziadani
Oggi ho ricevuto una mail dall'AdS di Cuneo. Tra l'altro mi scrivono:
  • Colgo l'occasione per inviarLe il mio personale ringraziamento per aver dato visibilità al vostro (e nostro) disagio a causa della chiusura al pubblico dell'Istituto, tramite il Suo reclamo sporto presso la Direzione Generale degli Archivi.
C'è qualcuno che può mandare una mail di protesta alla DGA?

Questo è quanto ho scritto anch'io su suggerimento di:
frank2000net ha scritto: Da alcuni anni l'Archivio di Stato di Cuneo è interessato da un trasloco del materiale di archivio ad una nuova sede. Durante questo periodo la sala studio è stata aperta solo su appunta. Negli ultimi mesi la sala studio è stata completamente chiusa al pubblico sino a data da destinarsi per motivi di sicurezza rendendo impossibile la consultazione del materiale in esso custodito.
Fino a quando dovrà durare questo disservizio?
Quali misure intende intraprendere il Ministero al fine di garantire una tempestiva apertura dell'Archivio agli studiosi?

Grazie per l'attenzione.

Cordiali Saluti

urp@beniculturali.it
Credo sarebbe cosa gradita.