Pagina 1 di 2
Aiuto per un novellino
Inviato: giovedì 2 ottobre 2014, 19:14
da Baffelli
Ciao a tutti, ho iniziato da pochissimo ad interessarmi alla genealogia e ho scoperto che è un mondo molto vasto!
sono riuscito a risalire (con relativa semplicità) al mio trisavolo, ma poi sono fermo lì.
la domanda è: come continuare?
ho scoperto che si chiamava Ferdinando Sita sposato con Leonilde Zoboli, dal certificato di nascita di uno dei figli (il mio bisnonno) ho dedotto che era del 1850. Le informazioni on-line sono finite (o almeno non ne ho trovate altre). Immagino che ora devo iniziare a cercare in parrocchie e uffici comunali, ma non conosco il luogo di nascita (che evidentemente non è in provincia di Modena perché sui portali dove c'è l'Archivio di Stato di Modena indicizzato non ho trovato atti di nascita). Come posso conoscere almeno il luogo di nascita per fare una ricerca "in loco"?
grazie a tutti!
Inviato: giovedì 2 ottobre 2014, 20:32
da ziadani
Ho guardato sul Portale degli Antenati e credo di aver trovato 9 figli di Ferdinando e Leonilde. La prima figlia registrata è nata nel 1875. i suoi genitori si saranno sposati dal 1870 al 1874. Chiedi al comune di Nonantola la copia integrale dell'atto di matrimonio. Lì potrai trovare ulteriori informazioni come, ad esempio, il luogo di nascita degli sposi, la loro residenza, il nome dei loro genitori, ecc.
Tanto per cominciare. Poi, con le informazioni che otterrai, potrai andare ancora più indietro.
Inviato: giovedì 2 ottobre 2014, 20:33
da ziadani
PS: Benvenuto nel forum!
Inviato: giovedì 2 ottobre 2014, 22:43
da segv
Qui l'atto di matrimonio:
http://www.antenati.san.beniculturali.i ... ewsIndex=0
E qui gli allegati con relativi atti di nascita:
http://www.antenati.san.beniculturali.i ... 6.jpg.html
Sfortunatamente per Ravarino non mi pare ci siano gli anni precedenti al 1860 online.
Qui l'atto di morte di Giuseppe:
http://www.antenati.san.beniculturali.i ... 6.jpg.html
Qui l'atto di morte del padre di Giuseppe, Battista Sitta (l'ultimo in basso a sx, n.370):
http://www.antenati.san.beniculturali.i ... ewsIndex=0
In ogni caso un benvenuto anche da parte mia!
Inviato: venerdì 3 ottobre 2014, 0:47
da Baffelli
Grazie mille! Una domanda: ma come hai trovato l'atto di matrimonio? Io ho cercato Sita Ferdinando e ho trovato solo documenti relativi ai figli... (che ho scoperto essere 10)
Inviato: venerdì 3 ottobre 2014, 0:48
da Baffelli
Grazie mille! Una domanda: ma come hai trovato l'atto di matrimonio? Io ho cercato Sita Ferdinando e ho trovato solo documenti relativi ai figli... (che ho scoperto essere 10)
Inviato: venerdì 3 ottobre 2014, 7:00
da ziadani
Semplice. Li ha cercati qui.
http://www.antenati.san.beniculturali.i ... Nonantola/
Peccato che ieri sera non li ho visti e non me lo spiego.
Di Modena, per ora, hanno pubblicato solo le indicizzazioni relative ai nati e non anche ai morti e ai matrimoni.
Controlla anno per anno, alcuni indici (se non tutti) sono interni ai registri.
Inviato: venerdì 3 ottobre 2014, 12:38
da Baffelli
quindi si guarda l'immagine dell'indice e da lì si va a cercare la pagina corrispondente, giusto?
vi ringrazio davvero tanto! a sto punto non mi rimane che andare a fare un salto a Ravarino per cercare altre informazioni!
a presto!
Inviato: venerdì 3 ottobre 2014, 12:58
da Gianlu
Baffelli ha scritto:quindi si guarda l'immagine dell'indice e da lì si va a cercare la pagina corrispondente, giusto? sì
Tieni presente che, al momento, sul Portale degli Antenati solo una minima parte delle immagini sono anche indicizzate.
Per il resto bisogna sfogliare le immagini...

Inviato: venerdì 3 ottobre 2014, 17:33
da Baffelli
qualcuno sa darmi qualche consiglio per imparare a decifrare la calligrafia che si usava in quegli archivi?
Inviato: venerdì 3 ottobre 2014, 18:32
da ziadani
Ci vuole un po' di pratica. Alcuni atti sono scritti molto bene, in modo chiaro e fluido. Altri purtroppo no.
Che fare allora? Intanto cerca di leggerne qualcuno, giusto per famigliarizzare con il tipo di grafia.
Se hai difficoltà, scegli delle parole già identificate (cognomi e nomi noti, nome della località, ecc.) e tienili come esempio e confrontale con le parole che non riesci a decifrare. E' un sistema che di solito funziona. A volte ingrandendo l'immagine le parole sono più chiare.
Mal che vada, posti l'immagine qui sul forum e vedrai che qualcuno sicuramente ti aiuterà.
Inviato: martedì 7 ottobre 2014, 0:16
da tmartini
Mal che vada, posti l'immagine qui sul forum e vedrai che qualcuno sicuramente ti aiuterà.
io feci così all'inizio
Inviato: martedì 7 ottobre 2014, 15:43
da Baffelli
grazie per i consigli, sto facendo un po' di pratica.
stavo pensando di andare a cercare gli atti di matrimonio e di nascita/battesimo di alcuni miei antenati in Ravarino, ma (essendo novellino di genealogia come da titolo) non so come procedere né se i documenti sono fisicamente a Ravarino o chissà dove. devo chiedere in parrocchia? in comune? sono tutti all'archivio a Modena? come funziona?
grazie in anticipo.
Inviato: martedì 7 ottobre 2014, 15:46
da Baffelli
messaggio doppio... è colpa mia o del server? prego gli amministratori di eliminare il superfluo...
Inviato: martedì 7 ottobre 2014, 16:31
da Luca.p
Fatto.