Pagina 1 di 1
Famiglia BURELLO in Friuli Venezia Giulia
Inviato: lunedì 6 ottobre 2014, 14:31
da skorpio66
Salve, sto facendo una ricerca sulle origini della famiglia BURELLO, le mie origini per quello che ho trovato risalgono al 1600 a Torreano di Cividale, volevo chiedere se per caso gli altri ceppi con lo stesso cognome stanziati a Buja, Fagagna, Chiasottis allora sotto Mortegliano hanno origine comune
Inviato: domenica 2 novembre 2014, 15:52
da MamyClo
Inviato: domenica 2 novembre 2014, 18:38
da Moscjon
Note sui cognomi Burèl / Burèllo / Burèlli / Borèllo ecc.
L’attestazione più antica scoperta fino ad ora proviene da Cormons, ed è del 1294 : “Martinus gener Burel” cioè Martino genero di Burèl.
Per la zona di Cividale, possediamo i seguenti dati:
anno 1381 – “Burellus de Toryano”, cioè di Torreano, abitante a Cividale (da Schedario Corgnali).
anno 1606 – Valentin Borello, cameraro della chiesa di S. Martino di Cividale (chiesa situata in Borgo di Ponte a Cividale). Questa (come Burello / Borelli, ecc.) è una forma italianizzata dell’originario cognome Burèl.
Per il Friuli Centrale abbiamo notizie già in un documento scritto in friulano nel 1380 : “Martin Burel di Percut ”. Poi nel “Catapàn” della chiesa parrocchiale di Codroipo: anno 1519 – “Piero del Burel di Codroip”.
Per la zona di Fagagna, il “nido” dei Burèl / Burèllo / Burèlli (anche Borello) è nel vicino paese di Battaglia dove li ritroviamo in documenti del 1524 (Simone qm. Valentino Burello), ed in molti altri di tutto il Seicento e Settecento, fino ai primi del 1800.
Sempre nella zona collinare, un ceppo numeroso di Burèl / Burello / Burelli proviene da S. Daniele, dove li troviamo attestati già a partire dal 1420 : “Nicolaus Burellus qm. ser Zannus”.
Guardando la citazioni più antiche, notiamo che in origine si trattava di un nome di persona. Quindi, assieme ai vari studiosi che hanno proposto la spiegazione di questo cognome, concordo anch’ io nell’affermare che si tratta di una forma diminutiva friulana dell’antico nome di persona Buro (forse nome germanico ?). Sulla base di quello che ho scritto, credo che i ceppi che troviamo in Friuli abbiano origini indipendenti, senza collegamenti tra loro.
M.
Inviato: martedì 4 novembre 2014, 15:21
da Moscjon
Come sospettavo la base di partenza per spiegare questo cognome, si deve ricercare nella lingua tedesca, spesso usata nel Friuli medioevale dai nobili castellani, dai commercianti, ecc.
https://www.google.it/webhp?source=sear ... namen+buro
Probabilmente la base, a mio parere, è nel medio basso tedesco “
bur”
= contadino (oggi Bauer).
Più difficile pensare ad un soprannome, a partire dall’antico prussiano “burai, buras” = timido
M.