Pagina 1 di 2
ricerca albero genealogico
Inviato: domenica 9 novembre 2014, 11:24
da tatutina
Salve. vorrei ricostruire l'albero geologico da parte di mio nonno.
i suoi nonni si chiamavano Ferruccio Cruschelli e Giuditta Pompei e ebbero come figli Ilva (mamma di mio nonno), Nina, Josè. Credo però che ci fossero anche dei fratelli..come posso scoprirlo?
Inviato: domenica 9 novembre 2014, 11:32
da MdeChamfort1
Innazitutto devi individuare un'area geografica da dove cominciare le tue ricerche e un arco cronologico entro cui muoverti. Così è come cercare un ago in un pagliaio!!! Se fornisci qualche informazione supplementare ti si potranno dare dei consigli più appropriati.
Inviato: domenica 9 novembre 2014, 11:38
da tatutina
l'area geografica è Cecina (in Toscana). L'anno di nascita di Ferruccio era il 1886, di Giuditta invece il 1890
Inviato: domenica 9 novembre 2014, 15:06
da Gianlu
tatutina ha scritto:l'area geografica è Cecina (in Toscana). L'anno di nascita di Ferruccio era il 1886, di Giuditta invece il 1890
Chiedi al comune di nascita la copia integrale dei loro atti di nascita.

Inviato: domenica 9 novembre 2014, 16:01
da tatutina
Inviato: domenica 9 novembre 2014, 16:51
da tatutina
me lo danno senza problemi o devo portare qualche foglio particolare?
Inviato: domenica 9 novembre 2014, 17:25
da Anonymus
In teoria te lo devono dare senza problemi!
Inviato: domenica 9 novembre 2014, 18:50
da dgionco
Dall'atto di nascita risali ai nomi dei tuoi quadrisavoli.
A quel punto puoi chiedere copia del loro atto di matrimonio.
Quindi puoi chiedere, se gli impiegati sono gentili e disponibili, che ti cerchino gli atti di nascita di altri Cruschelli figli dei tuoi trisnonni e di altri Pompei dalla parte di tua trisnonna (se era dello stesso paese).
Dall'atto di matrimonio dei quadrisavoli risali anche al nome dei loro genitori ed al luogo di provenienza degli sposi.
Se, per caso, risiedevano nello stesso Comune, magari riesci a trvare l'atto di morte dei genitori dei quadrisavoli ovvero dei nonni dei tuoi trisnonni.
E in questi atti vengono citati i nomi dei loro genitori.
Quindi, con un po' di fortuna, riesci a risalire ai tuoi antenati nati intorno al 1800, supponendo 30 annni per generazione.
Ferruccio, nato 1886.
[A] Padre di Ferruccio, nato intorno al 1856 (dall'atto di nascita di Ferruccio).
Nonno di Ferruccio, nato intorno al 1826 (dall'atto di matrimonio di [A])
[C] Bisnonno di Ferruccio, nato intorno al 1796 (dall'atto di morte di ).
Questo tipo di ricerca lo puoi fare per tutti i tuoi antenati fino a questa generazione, dopo avere determinato in quali luoghi vivessero, sulla base dei dati presenti negli atti di stato civile disponibili nei comuni relativi.
Per risalire ulteriormente, puoi cercare online su:
http://www.antenati.san.beniculturali.i ... a+di+Pisa/
In questo caso devi avere fortuna e sperare che i tuoi antenati siano nati, si siano sposati o siano morti fra il 1808 e il 1814.
Ma direi che quando arrivi a questo punto, potrai richiederci altri consigli su come proseguire le ricerche.
Inviato: domenica 9 novembre 2014, 19:59
da tatutina
veramente gentile!!

Inviato: lunedì 10 novembre 2014, 11:24
da Fresty
Dgionco, ma sei sicuro che i Comuni vadano così indietro nei loro archivi? Io per ora sto cercando solo negli atti parrocchiali perchè sapevo che prima del 1861 i comuni non hanno niente...
Ti faccio il caso chemi interessa di più, relativo al mio bisnonno Vincenzo:
Vincenzo, nato nel 1858.
[A] Padre di Vincenzo, (Tommaso) nato intorno al 1825 (dall'atto di nascita di Vincenzo).
Nonno di Vincenzo (Giovanni), nato intorno al ? (dall'atto di matrimonio di [A])
[C] Bisnonno di Vincenzo, nato intorno al ? (dall'atto di morte di ).
Anche ammesso di riuscire ad avere dal Comune l'atto [A], credo che già il passo sia impossibile da ottenere dal Comune, perchè Tommaso si è sposato il 10/06/1851 e gli atti comunali in Italia dovrebbero partire tutti dal 1861. Non parliamo del passo [C], visto che Giovanni è morto prima del 1830.
Inviato: lunedì 10 novembre 2014, 12:30
da maurizioneri
Infatti prima del 1861 io non ho trovato atti di stato civile. Il primo censimento era del 31.12.1861 e servi' proprio per la creazione del registro della popolazione. Un augurio cmq a Tatutina per le sue ricerche.

Inviato: lunedì 10 novembre 2014, 13:13
da pink67
Fresty ha scritto:gli atti comunali in Italia dovrebbero partire tutti dal 1861.
Qui da me ad esempio partirono nel 1866, per periodi precedenti rivolgersi alla parrocchie...
Laura
Inviato: lunedì 10 novembre 2014, 15:12
da Luca.p
In varie zone d'Italia, però, viene conservato lo Stato Civile napoleonico che parte dal 1809

Inviato: lunedì 10 novembre 2014, 15:23
da ery1
Ciao,
se hai fortuna puoi trovare i dati qui, infatti sono presenti gli atti della parrocchia di San Giuseppe al Fitto di Cecina periodo 1861-1865:
http://www.antenati.san.beniculturali.i ... i+Livorno/
E periodo 1816-1860:
http://www.antenati.san.beniculturali.i ... i+Livorno/
Questo perchè Cecina diventa Comune solo nel 1906 distaccandosi da Bibbona.
Per il periodo 1866-1906 dovrai contattare il Comune di Bibbona e per il periodo dal 1906 in poi il Comune di Cecina.
Spero di esserti stata utile,
Erica
Inviato: lunedì 10 novembre 2014, 19:26
da tatutina
provo a sentire al comune di bibbona allora!!
e per sapere dove sono sepolti a chi posso rivolgermi?