Pagina 1 di 1
solo madre ignota
Inviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 13:54
da fabiolabedin
è per caso capitato solo a me di trovare degli atti di morte in cui c'è il nome del padre e madre ignota, mi è successo già due volte è una cosa strana o capitava davvero?
Inviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 14:20
da bondi
La mancanza dei nomi paterni e/o materni in un atto di morte era ed è una pratica molto diffusa. Quasi sempre il denunciante la morte era un parente o conoscente della famiglia del defunto e a quell'epoca, come tuttora, se il deceduto era un anziano, in pochi conoscevano/conoscono i nomi dei genitori dello stesso. L'altro caso invece, molto più frequente, potrebbe essere il "classico" figlio di N.N. perchè trovatello dalla nascita.
Inviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 14:45
da ziadani
Oltre ai casi citati da bondi, non dobbiamo dimenticare i casi di flgli delle coppie di fatto dove, se l'uomo era scapolo e la donna già maritata ma anche separata, i figli venivano denunciati come figli dell'uomo e di madre ignota.
Lo stesso dicasi per i bambini nati in matrimoni celebrati con il solo rito religioso.
Io ho trovato ben 7 fratelli, miei bis-cugini, riconosciuti dalla madre quando ormai avevano superato i 40 anni.
I genitori, sposatitisi solo in chiesa in gioventù, regolarizzarono la loro posizione civile in "articulo mortis", quando i figli erano ormai uomini fatti. Se non ci avessero pensato, i miei bis.cugini sarebbero rimasti figli di padre conosciuto e di madre ignota.
Inviato: lunedì 16 febbraio 2015, 12:22
da Fidelio
Per quanto so, in genere, se sono trovatelli, trovi scritto che entrambi i genitori sono ignoti.
Se in un atto di nascita o di matrimonio , un genitore è riconosciuto e l'altro no,puoi trovare ignoto o non specificato, solo in uno dei due,in genere il padre .
Se invece in un atto di morte, i testimoni non conoscono i nomi dei genitori, scrivono una linea,dei puntini con un?, oppure scrivono "S'ignora"(la patria potestà).
Inviato: lunedì 16 febbraio 2015, 12:51
da MdeChamfort1
Fidelio ha scritto: oppure scrivono "S'ignora"(la patria potestà).
Il "s'ignora" non è riferito alla patria potestà, che indica l'esercizio di un diritto-dovere all'educazione dei propri figli, ma alla paternità o maternità, cioè all'attribuzione della genitorialità biologica. Attento a non fare confusione.

Inviato: lunedì 16 febbraio 2015, 17:54
da dgionco
Io ho visto diversi casi in cui si dichiarava solo la madre (in qualche caso il padre) e poi la situazione veniva "regolarizzata" con un successivo matrimonio.
Inviato: lunedì 16 febbraio 2015, 20:27
da Fidelio
MdeChamfort1 ha scritto:Fidelio ha scritto: oppure scrivono "S'ignora"(la patria potestà).
Il "s'ignora" non è riferito alla patria potestà, che indica l'esercizio di un diritto-dovere all'educazione dei propri figli, ma alla paternità o maternità, cioè all'attribuzione della genitorialità biologica. Attento a non fare confusione.

Mi è capitato di trovare casi in cui in uno dei genitori c'era scritto "S'ingnora" e casi un cui c'èra scritto "S'ignora la patria podesta" , immaginavo fosse la stessa cosa.
Mea culpa.