Cispadano...
Inviato: venerdì 13 febbraio 2015, 9:29
Buongiorno a tutti. Vi espongo un'annosa questione a cui non riesco a venire a capo.
Siamo sul finire dell'occupazione napoleonica (1813) e nel mio paese, Casperia (a quel tempo Aspra Sabina) muore il mio pentavolo Giacomo Labonia vulgo "Cispadanu", di 55 anni circa "esercitante la custodia dei campi in questo paese". Il cognome non era presente precedentemente a questa data nel mio comune ma, nell'atto di morte, non ne viene indicata la provenienza. Era sposato con Maria Rocchi quondam Vincenzo (che morirà nel 1836) anch'essa non originaria del paese. Giacomo e Maria avevano due figli: Elisabetta (che dall'atto di morte datato 1870 risultava nata a Poggio Mirteto e in base all'età alla morte nata all'incirca nel 1806) e Francesco, mio quarto avo (che dall'atto di matrimonio del 1830 risultava nato a Civita Castellana, e in base all'età alla morte nato all'incirca nel 1808). In nessun atto disponibile viene indicata la provenienza di Giacomo: si fa riferimento alla sua professione "Jacobus Birrarii", dei birri, al suo soprannome "Jacobus vir Marie Cispadani", ma non alla sua provenienza. Appoggiandomi ad un sito che fornisce informazioni sulla diffusione attuale del cognome, Labonia sembrerebbe un cognome calabrese ma il soprannome di Giacomo farebbe pensare tutt'altro (Cispadano). Aggiungo inoltre che, facendo un'analisi incrociata, i figli di Giacomo risultano nati in paesi in cui in quegli anni era stanziata l'armata napoleonica...Cognome apparentemente meridionale ma indizi che portano diritti al nord...Come fare?
Siamo sul finire dell'occupazione napoleonica (1813) e nel mio paese, Casperia (a quel tempo Aspra Sabina) muore il mio pentavolo Giacomo Labonia vulgo "Cispadanu", di 55 anni circa "esercitante la custodia dei campi in questo paese". Il cognome non era presente precedentemente a questa data nel mio comune ma, nell'atto di morte, non ne viene indicata la provenienza. Era sposato con Maria Rocchi quondam Vincenzo (che morirà nel 1836) anch'essa non originaria del paese. Giacomo e Maria avevano due figli: Elisabetta (che dall'atto di morte datato 1870 risultava nata a Poggio Mirteto e in base all'età alla morte nata all'incirca nel 1806) e Francesco, mio quarto avo (che dall'atto di matrimonio del 1830 risultava nato a Civita Castellana, e in base all'età alla morte nato all'incirca nel 1808). In nessun atto disponibile viene indicata la provenienza di Giacomo: si fa riferimento alla sua professione "Jacobus Birrarii", dei birri, al suo soprannome "Jacobus vir Marie Cispadani", ma non alla sua provenienza. Appoggiandomi ad un sito che fornisce informazioni sulla diffusione attuale del cognome, Labonia sembrerebbe un cognome calabrese ma il soprannome di Giacomo farebbe pensare tutt'altro (Cispadano). Aggiungo inoltre che, facendo un'analisi incrociata, i figli di Giacomo risultano nati in paesi in cui in quegli anni era stanziata l'armata napoleonica...Cognome apparentemente meridionale ma indizi che portano diritti al nord...Come fare?