Pagina 1 di 1
Cognome Degani Altopiano di Asiago
Inviato: martedì 17 marzo 2015, 22:31
da cesko89vr
Ciao a tutti,
mi sono bloccato nelle ricerche e chiedo un vostro aiuto.
So che è davvero difficile, ma ci provo. Qualcuno ha mai incontrato nelle proprie ricerche o ha nel proprio albero genealogico un antenato che ha per cognome Degani/del Degan nella zona di Gallio-Asiago (VI) tra 1580 e 1650? Non riesco a risalire con il cognome e le ultime tracce sono nella zona orientale veronese e molti indizi mi fanno pensare che provenissero dall'Altopiano di Asiago, in particolare Gallio.
Grazie

Inviato: martedì 24 marzo 2015, 14:17
da Betta47
Caro Amico, credo che stai già lavorando in A.S. a Vicenza, penso di averti visto negli ultimi 3 sabato, purtroppo non ci sono tante alternative. In Parrocchia hai già guardato? Quei documenti di Battesimo matrimoni e di morte (importanti) devo essere guardati con molta cura, purtroppo spesso non è scritto niente ma a volte inaspettatamente esce qualche particolare preziosissimo!!! Purtroppo sui primi libri spesso non ci sono i "cognomi" o sono sfalsati con soprannomi oppure è scritto solo da ASEGIAGO o dai 7 COMUNI o dall'ALTIPIANO, è sempre meglio tenerne conto, non si sa mai! Da parecchio tempo che sto combattendo con i Cunico anche loro da Asiago che si sono sparsi ed espansi per il Vicentino e la bassa Veronese in particolare, non è facile intercettarli. Auguri!
Inviato: giovedì 26 marzo 2015, 10:47
da Tegani
Betta47 ha scritto:Caro Amico, credo che stai già lavorando in A.S. a Vicenza, penso di averti visto negli ultimi 3 sabato, purtroppo non ci sono tante alternative. In Parrocchia hai già guardato? Quei documenti di Battesimo matrimoni e di morte (importanti) devo essere guardati con molta cura, purtroppo spesso non è scritto niente ma a volte inaspettatamente esce qualche particolare preziosissimo!!! Purtroppo sui primi libri spesso non ci sono i "cognomi" o sono sfalsati con soprannomi oppure è scritto solo da ASEGIAGO o dai 7 COMUNI o dall'ALTIPIANO, è sempre meglio tenerne conto, non si sa mai! Da parecchio tempo che sto combattendo con i Cunico anche loro da Asiago che si sono sparsi ed espansi per il Vicentino e la bassa Veronese in particolare, non è facile intercettarli. Auguri!
Ciao, hai visto senz'altro anche me: sono il fratello di cesko89vr. Sei quella che era seduta di fronte a noi?
Certo, gli archivi parrocchiali sono preziosissimi, ormai sono anni che bazzichiamo nelle canoniche: è la prima volta che usiamo gli atti notarili per risalire di qualche generazione, anche perché abbiamo saputo che i registri parrocchiali dei Sette Comuni sono andati perduti durante la I guerra mondiale. Mi sembra di capire invece che tu hai già avuto l'occasione di consultarli: dunque ci sono? La zona che ci interessa è Gallio tra la fine del '500 e il primo '600.
Per quanto riguarda i Cunico, se ti interessa, dalle nostre parti (Bassa Veronese) ci sono dei Cunego, così come a Cerro Veronese, il paese del ciclista Cunego. Sembra proprio un'evoluzione dialettale del cognome Cunico.