Pagina 1 di 1
Registri di leva dell’esercito Austro-ungarico
Inviato: sabato 9 maggio 2015, 23:52
da paolomen
Buona sera.
Qualcuno sa dirmi se è possibile trovare on-line i registri di leva dell’esercito Austro-ungarico per il periodo pre-unitario, cioè per gli anni precedenti al 1842?
In particolare sono interessato a conoscere gli arruolati nel 13° reggimento Wimpffen nel quale confluivano le reclute della provincia di Padova.
Al seguente link
http://de.wikisource.org/wiki/Österreic ... hematismus
si trovano solo i nomi degli ufficiali, ma niente sui militari di leva.
Grazie.
Inviato: domenica 10 maggio 2015, 10:23
da mb73bz
Salve Paolomen,
io ho avuto lo stesso problema con la ricerca del foglio matricolare del mio bisnonno vissuto a trento e morto durante la prima guerra mondiale.Per le mie ricerce mi sono rivolto all,archivio di stato di Trento ma loro avevano solo i fogli matricolari dei sopravissuti.Mi hanno detto che per quanto riguarda i militari della guerra i documenti originali si trovano a Vienna.
Spero di essere stato un pò utile.
Marco
Inviato: domenica 10 maggio 2015, 16:08
da paolomen
Grazie per la risposta Marco.
I documenti che io cerco però sono relativi al periodo precedente alla prima guerra mondiale, cioè dopo il periodo napoleonico e prima dell'unificazione dell'Italia.
In quel periodo il Lombardo-Veneto era sotto la dominazione austro-ungarica ed era istituita la leva obbligatoria.
Se esistesse un archivio in cui sono registrati i nominativi dei giovani chiamati alla leva, con indicato il luogo di provenienza, magari potrebbe esserci il nome di qualche mio antenato.
Ho paura però che, se effettivamente esistono, adesso potrebbero essere in Austria...
Inviato: domenica 10 maggio 2015, 22:44
da mb73bz
Prova prima all'archivio di stato di Padova forse li ti sanno dare indicazioni più particolari.
Inviato: lunedì 11 maggio 2015, 23:24
da Moscjon
paolomen ha scritto:...........
I documenti che io cerco però sono relativi al periodo precedente alla prima guerra mondiale, cioè dopo il periodo napoleonico e prima dell'unificazione dell'Italia.
In quel periodo il Lombardo-Veneto era sotto la dominazione austro-ungarica ed era istituita la leva obbligatoria.
...........
Di solito negli Archivi Storici Comunali anche se di piccoli Comuni, si conservano, a partire dall'anno 1815, le liste delle persone chiamate alle armi ed anche quelle dei disertori. Questi ultimi spesso scappavano all'estero, ma qualche volta formavano delle bande di briganti (anche questo trovi nei predetti Archivi).
Naturalmente mi riferisco ai luoghi che conosco e cioè alle due zone del Friuli Centrale ed Occidentale che erano compresi nel regno Lombardo - Veneto.
Inviato: martedì 12 maggio 2015, 22:28
da paolomen
Grazie Moscjon.
Effettivamente anche nelle mie zone, la provincia di Padova, il brigantaggio era diffuso.
Proverò ad informarmi presso il comune di nascita dei miei amntenati.