Benedetto quondam

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
paroni1569
Livello2
Livello2
Messaggi: 299
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 17:46

Benedetto quondam

Messaggio da paroni1569 »

AdS di Ravenna, prima visita in seguito al ritrovamento, in una tesi di laurea, di un catasto del 1638 in cui appare il mio capostipite con una proprietà nel comune limitrofo. Questo particolare mi ha fatto pensare che potrebbe esserci un atto di compravendita sotto l'archivio notarile di Lugo.

Tramite qualche indice ho individuato il cognome Paroni, ma si tratta di un nucleo familiare, residente a Lugo, assolutamente nuovo per me e, per ora, più che trascrivere il contenuto degli atti, mi interessa ricostruire i rapporti di parentela fra i vari membri.

Dal rogito 2 Gennaio 1585 di fidejussione fatta da Giacomo Crichi, Benedetto Paroni e Vincenzo Zanotti a Domenico Crichi in favore di Teofilo e Baldassare Biondi, ho estrapolato questa parte in cui non riesco a capire il nome del padre di Benedetto:

Benedetto quondam ...

Nella riga precedente anche per Giacomo quondam sembra che sia usata la stessa abbreviazione (c'è una piccolissima differenza nella lettera finale) per indicarne il padre.

Immagine

Nel 1590 ho trovato altri due atti, ma in entrambi i casi si trattava di Francesco quondam Benedetto.

Grazie per l'aiuto

Avatar utente
Cooper
Livello1
Livello1
Messaggi: 178
Iscritto il: lunedì 4 aprile 2016, 15:00
Località: Roquebrune Cap-Martin

Messaggio da Cooper »

Dal mio bassissimo livello di esperienza, io leggerei Benedetto quondam Antonio Paroni...

la parola mi ricorda molto il mod di scrivere ed abbreviare Antonio in diversi atti dello stesso periodo di moi interesse ma rogati a Mantova

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7885
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Messaggio da cannella55 »

Potrebbe essere Antonio, la prima lettera è scritta minuscola,ma non significa nulla, alle volte, succedeva.Negli atti, che conosco non si abbreviavano mai i nomi dei citati, se non Giovanni Battista, in Giobatta.
Parlo del Piemonte, poi, non so

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Quondam Antonio.
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

paroni1569
Livello2
Livello2
Messaggi: 299
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 17:46

Messaggio da paroni1569 »

Grazie a tutti.
Spero di farci l'occhio perché tutto quello che ho visto è tosto

Rispondi