I capelli di Margherita

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3598
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

cannella55 ha scritto:Non avevo mai sentito l'espressione "prendere per i capelli"riferita ad altro atto.
Vorrei sottolineare che neanche io l'ho mai trovata così, come dicevo nel primo post era molto usata l'espressione "virgo in capillis" per indicare la verginità assoluta della ragazza, specialmente nei Capitoli Matrimoniali.
Per tal motivo ho suggerito di poter leggere quel "capillos" non come la chioma ma come altro. L'aver denunciato un "prendere per i capelli" della figlia sembra un atto un po' esagerato, specie se si pensa che per cose ben più gravi (come avete detto) ci si faceva giustizia da soli (e la cosa spesso era socialmente e legalmente accettata - vedi delitto d'onore), per cui per un fatto così leggero sembra un po' sproporzionata una denuncia.
Può darsi che il padre voleva sistemare la figlia, o che il giovane avesse importunato Margherita e il padre ha esagerato un po' la cosa.
Purtroppo bisognerebbe conoscere il linguaggio sociale utilizzato in quella zona, che non è uguale a quello che si potrà trovare a Roma o in Sicilia, per cui, senza avere ulteriori informazioni, possiamo solo fare ipotesi su questi famosi capelli.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7885
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Messaggio da cannella55 »

Grazie per la risposta.Interessante la frase del bere, anche per il mio Piemonte si sarebbe potuto fare, ma si sa, i miei corregionali non sono tanto espansivi!
Se trovassi qualche delucidazione, fammi sapere.Buon proseguimento di ricerche

Rispondi