Ciao potreste aiutarmi a interpretare il documento seguente (soprattutto per il cognome della madre e l'ultima riga (testimone) a chi si riferisce con quel "dicto Caroli"...
Grazie davvero
Ciao
J
Io (1968) – Ugo (1937) – Amleto Enrico (1907) – Ugo Luigi (1873) – Giuseppe Antonio (1832) – G.Battista (1796) – Adamo Cesare (1772) – Sante Cesare Melchiorre (1749) – G.Battista (1726) – Cesare (1669) – Giovanni (1630-1633) - Pietro (1600-1616)
La madre mi sembra Lucia Andresi. Il padre Carlo Giuseppe Som(m)ariva.
Nelle ultime righe sono nominati i padrini. Angela M(ari)a Som(m)ariva è figlia del detto Carlo. L'unico di cui si dice sarebbe il padre di Margherita.
Grazie, la madre anche secondo me si chiamava così. Sulla madrina avevo capito anch'io così ma mi chiedo - da ignorante - se potesse fare da madrina una sorella probabilmente piccola... A meno che il Carlo della madrina non sia ovviamente il padre della nascitura... Grazie ciao
Io (1968) – Ugo (1937) – Amleto Enrico (1907) – Ugo Luigi (1873) – Giuseppe Antonio (1832) – G.Battista (1796) – Adamo Cesare (1772) – Sante Cesare Melchiorre (1749) – G.Battista (1726) – Cesare (1669) – Giovanni (1630-1633) - Pietro (1600-1616)
I Sommariva sono una famiglia nobile di Lodi, andando a ritroso potresti trovare che questi sono un ramo cadetto. Non è "dicto Carlo", ma "dicti Caroli", cioè "del detto Carlo".
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
Praticamente la sorella grande ha fatto da madrina di battesimo alla sorellina Margherita. Ci saranno stati 20 anni di differenza, più o meno, tra le due..
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
Grazie! Sì è vero ho scritto testimone ma era la madrina. In realtà sto cercando un Altra sorella ma in Archivio manca l'anno ipotetico... In quelli contigui ho trovato l'atto che ho postato... Grazie mille
Io (1968) – Ugo (1937) – Amleto Enrico (1907) – Ugo Luigi (1873) – Giuseppe Antonio (1832) – G.Battista (1796) – Adamo Cesare (1772) – Sante Cesare Melchiorre (1749) – G.Battista (1726) – Cesare (1669) – Giovanni (1630-1633) - Pietro (1600-1616)
Non necessariamente la madrina doveva essere maggiorenne o comunque grande di età. Ho trovato battesimi in cui proprio la madrina aveva 11 anni. Ma d'altra parte non era una cosa strana perché la condizione per far da padrini è l'essere cresimati e, fino a metà del XX secolo la cresima si riceva a qualunque età, da quella neonatale, quando il vescovo si recava nel paese per la visita pastorale, che si doveva fare ogni 5 anni ma che in realtà poteva avvenire anche dopo più di 15 anni. Quindi questa madrina potrebbe anche essere stata una adolescente al momento del battesimo della sorella, e infatti non era ancora sposata.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
Il fatto che non fosse sposata non vuol dire per forza che fosse adolescente. Da noi in diocesi di Lodi non ho mai trovato bambini che facevano da padroni ad altri bambini. Prova jfk105 a trovare l'atto di battesimo di questa sorella, così ci togliamo la curiosità, se è facile trovarla ovviamente o a vedere se c'è uno stato d'anime che riporta il nucleo familiare. Secondo me almeno 17-18 anni li aveva.
L'atto che riporta jfk105 è del 1788, la visita pastorale precedente è quella di mons. Salvatore Andreani, quella in corso in quegli anni di mons. Gianantonio Della Beretta.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
Ciao grazie delle precisazioni (anche se non ho capito da che cosa deducete che Angela Maria, la madrina, fosse nubile, ma io il latino non lo conosco per cui è già tanto che riesca a trovare gli atti...)
Comunque io stavo cercando una sorella minore di Margherita e Angela Maria :Maddalena Sommariva di cui ho l'atto di matrimonio del 1811 in cui si ipotizza diciannovenne (quindi 1791-92). Purtroppo in Archivio Diocesano manca il 1791 e nel 1792 non l'ho trovata. A ritroso ho trovato questa Margherita ma più indietro non sono andato perchè per quanto mi riguardava non mi serviva... Però se per vostra curiosità volete la risposta la prossima volta che ci andrò continuo a tornare nel passato(!) almeno fino al 1770, primo anno disponibile.
Grazie davvero ad entrambi, discussione interessante ed educativa.
Io (1968) – Ugo (1937) – Amleto Enrico (1907) – Ugo Luigi (1873) – Giuseppe Antonio (1832) – G.Battista (1796) – Adamo Cesare (1772) – Sante Cesare Melchiorre (1749) – G.Battista (1726) – Cesare (1669) – Giovanni (1630-1633) - Pietro (1600-1616)
Ho anch'io un caso di una 11enne che fa da madrina alla sorellina. Ho cercato se eventualmente fosse la zia o cugina o sorella con più di 11 anni ma pur avendo letto tutti gli atti l'unica è che appunto era la sorella di 11 anni.
Nanni > Antonio > Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954