sono nuovo del forum e questo è il mio primo messaggio, spero di non commettere errori nel pubblicarlo.
Durante la ricerca genealogica, che sto conducendo, mi sono imbattuto in questo atto di matrimonio:
Codice: Seleziona tutto
Anno Domini 1878. Die 27 Februarii mensis Denuntiationibus præmissis tribus continuis diebus festivis quarum prima 27 Januarii, secunda die 2 et tertia die tertia huj. mens. intra missæ Parochialis solemnia facta est, nulloque legitimo impedimento detecto ego Aloysius Ant. Tonello Parochus hujus Ecclesia Archip. Ss. Mart. Viti et Modesti de Lusia.
Ferron Hyacinthum Tranquillum filium Laurentii et Gallana Margaritæ natum in Villa Estensi die 14 Augusti 1851 et Ginello Reginam alias Fasollo filiam Pauli et Bagatin Marie natam in hac Par. die 13 septembris 1859 in hac Ecclesia interrogavi, eorumque mutuo consensu habito, solemniter per verba de præsenti Matrimonio conjunxi, præsentibus testibus notis Carraro Joanne filio quodam Hementis et Carraro Angelo filio Joannis qui habitant in hac Parochia.
Denuntiationes ejus Matrimonii diebus quibus supra factæ sunt a Rr. Dd. Mugna Parocho S. Joannis Baptistæ loci Episcopanæ eta. Parocho Villæ Estensis ubi commoratus est sponsus nullum inpedimentum canonicum detectum est, ut ex ipsorum Pr. scriptis, quæ apud me servo apparet.
Quoniam vero præfatus Ferron extra nostram dioecesim Leget apud suam Patavinam Curiam fe liberum esse comprobavit, jurejurando præstito pro tempore quo milia functus fuit, ut constat ex Litteris Pat. Cancelleriæ datis sub die 22. hujus, quas ad nostram Curiam Dioecesanam ego transmisi.
Codice: Seleziona tutto
Anno Domini 1878. 27 febbraio lasciati passare tre giorni festivi consecutivi, dei quali il primo fu 27 gennaio, il secondo il (?) e il terzo il (?), all’interno della Messa parrocchiale, si son fatti i riti solenni, non essendosi trovato nessun legittimo impedimento. (…)
Ferron Giacinto Tranquillo figlio Lorenzo e Gallana Margherita nato in Villa Estense il 14 agosto 1851 e Ginello Regina detta Fasollo figlia Paolo e Bagatin Maria nata in questa Parrocchia il 13 settembre 1859, in questa chiesa interrogai e col loro mutuo consenso dichiarato, per mezzo delle parole dei presenti li congiunsi in matrimonio; erano presenti come testimoni noti il signor Carraro Giovanni figlio del fu (?) e Carraro Angelo figlio Giovanni (…) in questa parrocchia.
In tempo sono state fatte le pubblicazioni dal reverendo padre Mugna di S. Giovanni Battista parroco della locale chiesa di Villa Estense dove rimase per breve tempo lo sposo senza nessun impedimento canonico come scritto da me umile servo.
Per questo approvarono il suddetto Ferron che non era di questa diocesi secondo la legge della Curia di Padova è risultato essere libero,
in data 22 che io ho mandato alla nostra Curia Diocesana
Grazie in anticipo