Aiuto per Atto di Matrimonio (1878)

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
lorenzoferron98
Livello1
Livello1
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2019, 21:01
Località: Alessandria

Aiuto per Atto di Matrimonio (1878)

Messaggio da lorenzoferron98 »

Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e questo è il mio primo messaggio, spero di non commettere errori nel pubblicarlo.
Durante la ricerca genealogica, che sto conducendo, mi sono imbattuto in questo atto di matrimonio:

Codice: Seleziona tutto

Anno Domini 1878. Die 27 Februarii mensis Denuntiationibus præmissis tribus continuis diebus festivis quarum prima 27 Januarii, secunda die 2 et tertia die tertia huj. mens. intra missæ Parochialis solemnia facta est, nulloque legitimo impedimento detecto ego Aloysius Ant. Tonello Parochus hujus Ecclesia Archip. Ss. Mart. Viti et Modesti de Lusia.
Ferron Hyacinthum Tranquillum filium Laurentii et Gallana Margaritæ natum in Villa Estensi die 14 Augusti 1851 et Ginello Reginam alias Fasollo filiam Pauli et Bagatin Marie natam in hac Par. die 13 septembris 1859 in hac Ecclesia interrogavi, eorumque mutuo consensu habito, solemniter per verba de præsenti Matrimonio conjunxi, præsentibus testibus notis Carraro Joanne filio quodam Hementis et Carraro Angelo filio Joannis qui habitant in hac Parochia.
Denuntiationes ejus Matrimonii diebus quibus supra factæ sunt a Rr. Dd. Mugna Parocho S. Joannis Baptistæ loci Episcopanæ eta. Parocho Villæ Estensis ubi commoratus est sponsus nullum inpedimentum canonicum detectum est, ut ex ipsorum Pr. scriptis, quæ apud me servo apparet.
Quoniam vero præfatus Ferron extra nostram dioecesim Leget apud suam Patavinam Curiam fe liberum esse comprobavit, jurejurando præstito pro tempore quo milia functus fuit, ut constat ex Litteris Pat. Cancelleriæ datis sub die 22. hujus, quas ad nostram Curiam Dioecesanam ego transmisi.
che io ho tradotto, anche utilizzando questo forum, ma in maniera incompleta in:

Codice: Seleziona tutto

Anno Domini 1878. 27 febbraio lasciati passare tre giorni festivi consecutivi, dei quali il primo fu 27 gennaio, il secondo il (?) e il terzo il (?), all’interno della Messa parrocchiale, si son fatti i riti solenni, non essendosi trovato nessun legittimo impedimento. (…)
Ferron Giacinto Tranquillo figlio Lorenzo e Gallana Margherita nato in Villa Estense il 14 agosto 1851 e Ginello Regina detta Fasollo figlia Paolo e Bagatin Maria nata in questa Parrocchia il 13 settembre 1859, in questa chiesa interrogai e col loro mutuo consenso dichiarato, per mezzo delle parole dei presenti li congiunsi in matrimonio; erano presenti come testimoni noti il signor Carraro Giovanni figlio del fu (?) e Carraro Angelo figlio Giovanni (…) in questa parrocchia.
In tempo sono state fatte le pubblicazioni dal reverendo padre Mugna di S. Giovanni Battista parroco della locale chiesa di Villa Estense dove rimase per breve tempo lo sposo senza nessun impedimento canonico come scritto da me umile servo.
Per questo approvarono il suddetto Ferron che non era di questa diocesi secondo la legge della Curia di Padova è risultato essere libero,
in data 22 che io ho mandato alla nostra Curia Diocesana
Vi chiederei una correzione del lavoro fatto e un aiuto nelle parti tralasciate.

Grazie in anticipo

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3598
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Benvenuto nel forum.
Un consiglio per darci una migliore possibilità di aiutarci. Non è consigliabile postare una tua trascrizione per chiederne la traduzione, è sempre meglio postare una foto del documento originale, perché un errore fatto nella trascrizione potrebbe cambiare il significato di tutto il testo.
Ad esempio il nome del padre di Giovanni Carraro, che tu non hai saputo tradurre potrebbe essere un'errata trascrizione di Hermetis (Ermete), e verso la fine, nella parte che riguarda lo stato libero di Ferron, c'è un "se" che è diventato "fe". Ora considerato ciò, l'aiuto che ti posso dare è sulla formula canonica solita.

Ferron Giacinto Tranquillo figlio di Lorenzo e Gallana Margherita nato a Villa Estense il 14 agosto 1851 e Ginello Regina alias Fasollo figlia di Paolo e Bagatin Maria natain questa parrocchia il giorno 13 settembre 1859, ho interrogato in questa chiesa e avuto il loro mutuo consenso solennemente "per verba de presenti" (è una locuzione che non è necessario tradurre e significa "tramite le parole e di presenza") congiunsi in Matrimonio, presenti i testimoni.

Per quanto riguarda il resto credo che dica che le denunce furono fatte sia nella Chiesa di San Giovanni Battista di non so quale paese, sia nella parrocchia di celebrazione del matrimonio, e che il parroco di quell'altra chiesa mandò il nulla osta, essendo il Ferron risultato di stato libero. Ma questa parte ha diversi errori nella trascrizione, quindi non posso fare una traduzione precisa.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7885
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Messaggio da cannella55 »

Se posso aggiungere, le pubblicazioni erano di 3 giorni:qui, la prima è il 27 gennaio, la seconda il 2 febbraio(?) e la terza il 3 febbraio. E' una sciocchezza,ma c'erano i punti interrogativi e per chi non fa ricerche da molto, non sempre tutto è così chiaro e "sorvolabile", come per chi legge atti da tempo.
Le formule, sono sempre le stesse, importante è il resto,ma come ha già detto il Moderatore, meglio vedere l'atto originale, così ognuno potrà dare la propria interpretazione, confrontandosi anche con i risultati degli altri.Per il nome Hementis, scritto così non l'ho mai sentito.

lorenzoferron98
Livello1
Livello1
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2019, 21:01
Località: Alessandria

Aggiunta immagine

Messaggio da lorenzoferron98 »

Buongiorno a tutti,
vi ringrazio ancora dell'aiuto datomi. Come mi ha consigliato Kaharot allego la foto del documento per procedere alla corretta trascrizione e successiva traduzione. In ogni caso avevo preferito fare io una trascrizione visto che l'immagine che ho è una fotocopia, non molto leggibile, dell'atto.

Per dubbi riporto di seguito luoghi o nomi propri:
Vescovana (PD) - San Giovanni Battista, sacerdote Mugna
Lusia (RO) - Parrocchia dei SS. Vito e Modesto
Villæ Estensis == Villa Estense (PD)
alias Fasollo == era un soprannome

Grazie in anticipo

Tegani
Livello4
Livello4
Messaggi: 782
Iscritto il: martedì 4 giugno 2013, 22:09

Messaggio da Tegani »

Hementis è in realtà Clementis (Clemente)
Io 1975>Papà 1944>Nonno 1914>Giuseppe 1889>Pietro 1861>Antonio 1824>Lorenzo 1794>Antonio 1762>Giovanni 1720>Domenico 1679>Bartolomeo 1647>Domenico 1615>Bartolomeo 1583>Nicolò 1556>Bartolomeo 1495 ca>Nicolò 1470 ca>Polo 1440 ca>Nicolò 1410 ca

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3598
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Re: Aiuto per Atto di Matrimonio (1878)

Messaggio da Kaharot »

Ho provveduto ad aggiustare la trascrizione:

Codice: Seleziona tutto

Anno Domini 1878. Die 27 Februarii mensis Denuntiationibus præmissis tribus continuis diebus festivis, quarum prima 27 Januarii, secunda die 2 et tertia die tertia huj(us) mens(is) intra missæ Parochialis solemnia facta est, nulloque legitimo impedimento detecto ego Aloysius Ant(onius) Tonello Parochus hujus Ecclesia (dovrebbe essere Ecclesiae) Archip(resbiteralis) Ss. Mart(yrum) Viti et Modesti de Lusia.
Ferron Hyacinthum Tranquillum filium Laurentii et Gallana Margaritæ natum in Villa Estensi die 14 Augusti 1851 et Ginello Reginam alias Fasollo filiam Pauli et Bagatin Mariae natam in hac Par(ochia) die 13 septembris 1859 in hac Ecclesia interrogavi, eorumque mutuo consensu habito, solemniter per verba de præsenti Matrimonio conjunxi, præsentibus testibus notis Carraro Joanne filio quodam Clementis et Carraro Angelo filio Joannis qui habitant in hac Parochia.
Denuntiationes ejus Matrimonii diebus quibus supra factæ sunt a R(everendo) D(domino) Mugna Parocho S. Joannis Baptistæ loci Episcopanæ et a Parocho Villæ Estensis ubi commoratus est sponsus nullum inpedimentum canonicum detectum est, ut ex ipsorum P(arochis) scriptis, quæ apud me servo apparet.
Quoniam vero præfatus Ferron extra nostram dioecesim deget apud suam Patavinam Curiam se liberum esse comprobavit, jurejurando præstito pro tempore quo milia functus fuit, ut constat ex Litteris Pat(entibus) Cancellariæ datis sub die 22. hujus, quas ad nostram Curiam Dioecesanam ego transmisi.
Che tradotto fa così:

Codice: Seleziona tutto

Anno del Signore 1878. Giorno 27 del mese di febbraio.
Premesse le denunce fatte con solennità nei tre giorni festivi continui, di cui la prima il 27 gennaio, la seconda il 2 e la terza il 3 di questo mese, durante le messe parrocchiali, e non avendo trovato alcun impedimento legittimo, io Luigi Antonio Tonello Parroco di questa chiesa arcipreturale dei santi Martiri Vito e Modesto di Lusia interrogai in questa chiesa Ferron Giacinto Tranquillo figlio di Lorenzo e Gallana Margherita nato a Villa Estense il giorno 14 agosto 1851, e Ginello Regina alias Fasollo figlia di Paolo e Bagatin Maria nata in questa parrocchia il giorno 13 settempre 1859, ed avuto il loro mutuo consenso, solennemente per verba de presenti, congiunsi in matrimonio, presenti i testimoni (a me) noti Carraro Giovanni figlio del fu Clemente e Carraro Angelo figlio di Giovanni che abitano in questa parrocchia.
Le denunce di questo matrimonio furono fatte nei giorni suddetti dal reverendo don Mugna parroco di S. Giovanni Battista di Vescovana e da parroco di Villa Estense dove lo sposo ha vissuto, e non è stato trovato alcun impedimento, come dalle risposte degli stessi parroci, che ho in possesso.
Poiché invero il predetto Ferron vive fuori dalla nostra diocesi, provò il suo stato libero presso la sua Curia patavina, prestò giuramento (...), come consta dalle lettere patenti della Cancelleria date sotto il giorno 22 di questo (mese), che io ho trasmesso alla nostra Curia diocesana.
La parte omessa (...) non l'ho capita.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7885
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Messaggio da cannella55 »

Penso che voglia dire che il Ferron prestò giuramento nel posto dove temporaneamente aveva prestato la sua opera lavorativa, ma quel "milia" non so come sistemarlo.Probabilmente sarà sbagliato, ma a senso, sembrerebbe così.

Avatar utente
bigtortolo
Staff
Staff
Messaggi: 5625
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 10:42

Messaggio da bigtortolo »

... pro tempore quo milia functus fuit...

dove la lettura corretta penso sia:
pro tempore quo miles functus fuit, ovvero per il tempo nel quale fece il militare.
Vittore

cannella55
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 7885
Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04

Messaggio da cannella55 »

Con miles sarebbe più logico, infatti, ma non pensavo si potesse scrivere anche in quel modo...storpiato!!!

lorenzoferron98
Livello1
Livello1
Messaggi: 3
Iscritto il: sabato 23 febbraio 2019, 21:01
Località: Alessandria

Messaggio da lorenzoferron98 »

Ringrazio tutti per l'intervento tempestivo. :D

Rispondi