Bramby, ti avevo già dato tutti i dettagli dell'atto via mail... non capisco perché tu non riesca a fidarti.
Dal momento che sono dieci anni che faccio passare i notai della tua zona, nella carta di vendita si dice a chiare lettere che il notaio rogante è Virginio Metelli, abitante in Azzanello, distretto di Cremona. Il Metelli è il figlio dell'altro notaio di Azzanello, Cristoforo, il quale si sposta da Villachiara, nel territorio bresciano, ad Azzanello ancora nel 1550. A Villachiara il Metelli padre possedeva un banco sotto i portici del Comune e rogava, principalmente, per i conti Martinengo, oltre che per alcuni abitanti.
Le parti dell'atto sono Bartolomeo Brambillaschi e sua moglie Salviola de Moris. Ti ho anche mostrato un secondo atto in cui compaiono nuovamente i coniugi e in cui si legge meglio il cognome della moglie. In questo atto, come puoi vedere molto bene, il cognome Bordigari è cancellato, in quanto il Metelli ha fatto un errore. Alla stessa maniera, nel secondo atto che ti avevo mandato, potevi leggere a chiare lettere che i coniugi abitano a Castelvisconti ma sono originari di Trigolo. A maggior ragione, nell'atto che hai postato sul thread, la casa che vendono si trova proprio in Trigolo.
Atto notarile
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello2
- Messaggi: 296
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 18:20
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 45
- Iscritto il: mercoledì 16 settembre 2015, 15:26
Caro Junker, io mi fido moltissimo di quello che mi dici, soprattutto perché sei della zona e conosci perfettamente luoghi e cognomi. E ti ringrazio profondamente per le segnalazioni che mi fai…
Tuttavia, come ti ho scritto, non conoscendo una singola parola di latino e volendo almeno capire un po' più nel dettaglio di cosa trattasse l'atto notarile ho chiesto aiuto per la traduzione delle prime 3 pagine per averne un'idea; la precisazione sul cognome della Salviola derivava poi solo dall'originalità dello stesso…
Non volevo chiederti sfacciatamente anche questo aiuto visto quanto mi avevi già trasmesso. Il mio è stato un gesto di cortesia nei tuoi confronti e non una mancanza di fiducia nelle tue capacità…Bramby
Tuttavia, come ti ho scritto, non conoscendo una singola parola di latino e volendo almeno capire un po' più nel dettaglio di cosa trattasse l'atto notarile ho chiesto aiuto per la traduzione delle prime 3 pagine per averne un'idea; la precisazione sul cognome della Salviola derivava poi solo dall'originalità dello stesso…
Non volevo chiederti sfacciatamente anche questo aiuto visto quanto mi avevi già trasmesso. Il mio è stato un gesto di cortesia nei tuoi confronti e non una mancanza di fiducia nelle tue capacità…Bramby