Abbreviazione nomi propri in Sicilia fine 1500

Hai fotografato un documento in latino ma non riesci ad interpretarlo o tradurlo? Posta qui l’immagine e ti aiuteremo.


Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff

Rispondi
Avatar utente
LLUCIO
Livello3
Livello3
Messaggi: 705
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02

Abbreviazione nomi propri in Sicilia fine 1500

Messaggio da LLUCIO »

Ciao a tutti !

Una domanda soprattutto per gli appassionati delle ricerche in Sicilia.

Vi chiedo se a vostro giudizio "Bettuza" può essere considerato equivalente a "Benettuza" quale diminutivo di "Benedetta".

Grazie della Vostra opinione.

Lucio
Lucio 1963 < Salvatore 1926 < Lucio 1897 < Filippo 1852 < Michele 1821 < Pasquale 1775 < Mariano 1743 < Domenico 1712 ca < Mariano 1682 ca < Domenico 1651 < Pietro 1613 < Francesco 1590 ca < Pietro 1553 ca

piacentino
Livello5
Livello5
Messaggi: 1093
Iscritto il: sabato 3 dicembre 2005, 0:28
Località: Maturìn-Estado Monagas-Venezuela

Messaggio da piacentino »

Io non sono appasionato delle ricerche in Sicilia....ma ho trovato "Bettuzza" come diminutivo di Elisabetta nel 1542 a Carini, Palermo
https://it.geneanet.org/fonds/individus ... 29&size=50
Ivan1950>Eugenio1925>Carlo1895>Giovanni1856>Luigi Bernardino1800>Carlo1773>Francesco1743>Luigi1710

Kaharot
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3597
Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 16:23

Messaggio da Kaharot »

Bettuzza, infatti, dovrebbe essere il vezzeggiativo di Betta, cioè Elisabetta.
Mentre Benettuzza sarebbe il vezzeggiativo di Benita/Benedetta.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.

Avatar utente
LLUCIO
Livello3
Livello3
Messaggi: 705
Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:02

Messaggio da LLUCIO »

Grazie piacentino e kaharot.

La domanda, a cui fino ad oggi avrei dato anche io la stessa risposta, nasce dal fatto che in un atto matrimoniale di un mio antenato la moglie viene appellata una volta Benetuza e una volta Bettuza.

Ora, considerato che molto spesso negli atti ci sono errori di nominativi (ho trovato atti senza il nome e cognome della sposa ad esempio...) mi chiedevo se oltre che un possibile errore potesse essere anche una consuetudine. Proverò ad approfondire ulteriormente.

Grazie dell'aiuto.

Lucio
Lucio 1963 < Salvatore 1926 < Lucio 1897 < Filippo 1852 < Michele 1821 < Pasquale 1775 < Mariano 1743 < Domenico 1712 ca < Mariano 1682 ca < Domenico 1651 < Pietro 1613 < Francesco 1590 ca < Pietro 1553 ca

Rispondi